Eirene Fest. <span>Foto Serena De Musso</span>
Eirene Fest. Foto Serena De Musso
Attualità

Parte a Bisceglie l’EireneFest, festival del libro per la pace e la non violenza

Già in mattinata alcuni studenti e studentesse del liceo hanno dialogato con gli organizzatori e le organizzatrici dell'evento

Avviati ufficialmente i lavori dell'Eirene fest con una cerimonia di inaugurazione. Bisceglie la prima città ad aprire le danze con l'iniziativa su scala locale seguita da Firenze e Valdarno. L'edizione nazionale a Roma, invece, partirà il 31 maggio per terminare il 2 giugno.

In mattinata gli studenti e le studentesse del liceo da Vinci hanno incontrato Antonio Mazzeo, Don Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, Antonella Morga, Gabriella Falcicchio, Michele Lucivero, per una chiacchierata sul tema della nonviolenza intitolata "Dove va la scuola? Percorso di educazione alla pace".

Durante la cerimonia d'apertura svoltasi nella sala della bifora del castello Svevo-Angioino, dopo l'intervento introduttivo di padre Alex Zanotelli sulla nonviolenza le parole del sindaco Angelantonio Angarano sulla crescente indifferenza con cui ormai si assiste inermi a stragi umanitarie. L'invito è alla resistenza e al sostegno alla tenacia delle associazioni.

«I Governi devono tornare ad ascoltare la gente, che protesta, che inonda le piazze e che vuole la pace. La scuola in questo svolge un ruolo fondamentale, nella formazione dello spirito critico. La conoscenza è l'unico strumento che può permetterci di raggiungere la nonviolenza» ha dichiarato.

«Bisogna prendere le distanze dal pensiero che la guerra sia la soluzione dei conflitti. Se siamo in grado di immaginare una umanità che dialoghi attraverso la violenza, possiamo e dobbiamo educarci ad immaginare un'umanità che scelga la strada della nonviolenza» ha aggiunto Monsignor Giovanni Ricchiuti alla conclusione della cerimonia.

Un'occasione di riflessione e di dialogo ma soprattutto un invito all'azione: durante l'evento è stata infatti promossa la raccolta di firme intitolata "Art.4: stop alla tortura e ai trattamenti degradanti alle frontiere d'Europa" volta a richiedere ulteriori garanzie in tema di diritti umani fondamentali per persone migranti e richiedenti asilo tramite l'istituzione di meccanismi di monitoraggio (link alla petizione).

A seguire, la sala della bifora ha ospitato la presentazione della mostra "Le Bandiere della Pace" con un approfondimento a cura di Anpi Bisceglie sul tema "Donne e Resistenza - Dalla guerra alla difesa della Costituzione". Hanno partecipato alla conversazione Silvia Folchi, Presidente dell'Anpi Sezione di Siena e documentarista (da remoto), Giuseppe Chiodo, presidente della Sezione Anpi di Minervino, la presidente di Anpi Bisceglie, Rosalba d' Addato e Lucio Dabbicco, docente dell'Asso Pace di Bari.

«Alla cultura della guerra e alla martellante narrazione bellicistica possiamo rispondere dal basso, insieme, tessendo relazioni e connessioni su altre modalità di convivenza possibili, non violente e disarmate. A Bisceglie è nata così una bella rete di sogni possibili» ha commentato ai microfoni di Viva Rosa Siciliano, organizzatrice dell'Eirene Fest biscegliese assieme a Michele Lucivero, nonché componente dell'associazione Mosaico di Pace.
  • Amnesty International Bisceglie
  • Pax Christi Bisceglie
  • Rete dei diritti
  • Anpi Bisceglie
Altri contenuti a tema
Amnesty International Bisceglie soddisfatta sul riconoscimento del diritto umano ad un ambiente sano, pulito e sostenibile Amnesty International Bisceglie soddisfatta sul riconoscimento del diritto umano ad un ambiente sano, pulito e sostenibile Il punto è stato votato all'unanimità dei presenti nel Consiglio Comunale del 29 aprile
Amnesty International Bisceglie a favore del diritto ad un ambiente sano, pulito e sostenibil Amnesty International Bisceglie a favore del diritto ad un ambiente sano, pulito e sostenibil Il punto verrà votato martedì 29 aprile in consiglio comunale
Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO Corteo per le vie del centro cittadino con la deposizione delle corone di alloro
“80 voglia di Liberazione”: Ottant'anni di consapevolezza antifascista “80 voglia di Liberazione”: Ottant'anni di consapevolezza antifascista Anche Bisceglie tra i nomi della Resistenza. D’Addato: «25 aprile fondamentale per poter rilanciare l’impegno per una società libera ed equa»
Amnesty International Bisceglie per il “si” al referendum cittadinanza ​ Amnesty International Bisceglie per il “si” al referendum cittadinanza ​ Il voto verrà effettuato domenica 8 e lunedì 9 giugno
Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Sabato 22 marzo presidio in piazza San Francesco per chiedere lo stop ai bombardamenti
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura La manifestazione si svolgerà sabato 8 marzo dalle 18.30 in via Marconi e Piazza Margherita
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.