Scalinata dei Lettori in via Porto
Scalinata dei Lettori in via Porto
Cultura

Prosegue a Bisceglie la rassegna cinematografica "i 39 scalini"

La proiezione avrà inizio alle 21. Il costo del biglietto è 5 euro

Continuano le proiezioni sulla scalinata di via Porto all'interno della rassegna "I 39 scalini". L'evento è stato concepito da Mauro Mastrototaro ed è organizzato dalla libreria Vecchie Segherie, con il supporto del Comune di Bisceglie, di Confcommercio Bisceglie e la collaborazione di Assolocali Bisceglie.

Sotto la curatela di Antonio Musci, la rassegna ha già dato un'occhiata ai classici degli anni '50, '60 e '70, con pellicole di registi come Alfred Hitchcock, Blake Edwards, Don Siegel e Woody Allen, ottenendo sempre un grande successo di pubblico. Adesso, la rassegna è pronta per presentare, in quattro serate consecutive, altrettanti film della cinematografia contemporanea.

Lunedì 21 agosto, alle ore 21, verrà proiettato "Un affare di famiglia" (2018), un capolavoro del maestro giapponese Hirokazu Koreeda, insignito della prestigiosa Palma d'oro al Festival di Cannes nel 2018. Il percorso continua martedì 22 agosto con un documentario sulla vita del celebre cantautore britannico David Bowie, intitolato "Moonage Daydream" (2022), scritto, diretto e prodotto da Brett Morgen. Questo documentario rappresenta il primo film biografico autorizzato dagli eredi di Bowie ed è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes del 2022.

Mercoledì 23 agosto sarà la volta del film italiano "Siccità" (2022), diretto da Paolo Virzì e presentato fuori concorso alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. La rassegna si concluderà con un omaggio a Nico Cirasola, un regista pugliese, attraverso la proiezione di "Odore di pioggia" (1989), il suo primo lungometraggio, che rappresenta un'ode alla poesia del cinema.

Le proiezioni si svolgeranno sempre alle ore 21 sulla suggestiva scalinata (con ingresso e biglietteria in via Cristoforo Colombo), nelle vicinanze del parco delle Beatitudini. L'ingresso per una singola proiezione avrà un costo di 5 euro, offrendo così una splendida opportunità per godere di grandi film sotto le stelle.
  • cinema
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Workshop Passione Cinema, mercoledì 27 agosto la presentazione a Palazzo Tupputi Workshop Passione Cinema, mercoledì 27 agosto la presentazione a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 10.00 per i dettagli della Masterclass che si terrà dal 5 al 7 settembre
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.