Barbascura X sul palco di 42 gradi. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
Barbascura X sul palco di 42 gradi. Foto Cristina Scarasciullo
Cultura

Si conclude il festival 42 gradi alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Ospiti dell'ultima serata del festival don Mattia Ferrari, Barbascura, Federico Taddia e Elisa Palazzi

Si è conclusa tra gli applausi del pubblico la quarta edizione del festival 42 gradi, idee sostenibili ospitato alle Vecchie Segherie Mastrototaro. In quest'edizione i tanti ospiti che hanno incontrato il pubblico hanno parlato dell'acqua e della sua importanza per l'esistenza della vita umana. 42 gradi è un festival nato da un'idea di Mario Tozzi, Carlo Bruni, Mauro Mastrototaro e Viviana Peloso.

Accoglienza e integrazione le parole chiave dell' intervento di don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Rescue. Da ormai cinque anni l'associazione Mediterranea Rescue si occupa di salvataggio in mare e accoglienza. Il racconto e la testimonianza di Ferrari restituite al pubblico hanno rimesso al centro della discussione il vero significato di accoglienza per la società attuale: un significato complesso e articolato, strettamente connesso al tema della giustizia climatica che oggi spinge milioni e milioni di migranti ad abbandonare il proprio Paese. Gli accordi con la Libia del ministro Minniti nel 2017 e l'ambizione dell'interazione anziché della integrazione i due temi sviscerati da don Mattia nell'incontro. Molte le domande da parte di un pubblico numeroso ed attivo che ha seguito la discussione rielaborandola ed intervenendo nel dibattito.
19 foto42 gradi, le foto della terza serataCristina Scarasciullo
QuarantadueGradi JPGQuarantadueGradiQuarantadueGradiQuarantadueGradiQuarantadueGradiQuarantadueGradiQuarantadueGradiQuarantadueGradiQuarantadueGradiQuarantadueGradi JPGQuarantadueGradi JPGQuarantadueGradi JPGQuarantadueGradi JPGQuarantadueGradi JPGQuarantadueGradi JPGQuarantadueGradi JPGQuarantadueGradi JPGQuarantadueGradi JPGQuarantadueGradi JPG
Un altro dei momenti clou della serata di ieri è stata la chiacchierata con Barbascura X che ha parlato di un tema tanto attuale quanto pericoloso: le infodemie. Visto il suo percorso di studi, Barbascura, ha cominciato molto presto a fare il divulgatore scientifico e nell'ultimo video ha provato a ricostruire la storia delle più grandi fake news diffuse tra la popolazione mondiale. La chiacchierata, leggera e allegra, ha coinvolto i tantissimi che hanno affollato la scalinata di via Porto.

Ultimo appuntamento di questa edizione del festival, al lido Conchiglia Adriatica, il Dj set a cura di El Muezzin, che ha fatto ballare i tanti che si erano radunati lì. Poco prima, l'incontro con Federico Taddia e Elisa Palazzi. I due hanno raccontato il loro libro, scritto a quattro mani, dal titolo Bello Mondo, che mette insieme nozioni scientifiche e consigli pratici per migliorare la coscienza climatica e provare a non contribuire alla crisi che il mondo sta affrontando.
Social Video2 minuti42 gradi, le voci dei protagonisti della quarta serataCristina Scarasciullo
La quarta edizione di 42 gradi, idee sostenibili è organizzata da Vecchie Segherie Mastrototaro, Linea d'Onda e sistemaGaribaldi, in collaborazione con Regione Puglia, Pugliapromozione, Città di Bisceglie, Rilegno, Dok/Famila, Mastrototaro Food, Manzi Marmi, Tersan Puglia, Acquedotto Pugliese, Banca Etica, con il patrocinio di Giffoni Festival, Premio Strega e Fondazione Maria e Goffredo Bellonci media partner Rai Radio Tre. Informazioni e modalità di partecipazione sul sito web www.42gradi.com , info.42gradi@gmail.com o 080.809.10.21
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Linea d'onda
  • Mario Tozzi
  • Sistema Garibaldi
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
42 gradi: il programma della quinta serata 42 gradi: il programma della quinta serata Tra gli ospiti anche Sabrina Giannini e Leonardo Mendolicchio
Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Tanti ospiti speciali, tra cui i 5 finalisti del Premio Fondazione Megamark
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.