Ulivi recisi a causa della Xylella
Ulivi recisi a causa della Xylella
Attualità

Sabato 23 incontro a Palazzo Tupputi sull'emergenza Xylella

Si discuterà di misure messe già in campo e buone pratiche agricole

La Xylella e il disseccamento degli ulivi pugliesi rappresentano un problema serio per la nostra agricoltura e la nostra economia.
Per approfondire i risvolti scientifici, giuridici e politico amministrativi di una vicenda complessa, dibattuta e delicatissima, l'associazione culturale Mediapolitika ha voluto promuovere un momento di confronto e di informazione rivolto a cittadini e operatori del settore.

L'incontro "Xylella, è emergenza? Le buone pratiche agricole" si svolgerà sabato 23 febbraio a Bisceglie, nel Salone degli specchi di Palazzo Tupputi, alle 17:30. Sarà l'occasione per discutere delle misure messe in campo finora per combattere la Xylella e il disseccamento, e - al contempo - per approfondire quanto e se le buone pratiche agricole e le cure in corso di sperimentazione possano ricondurre la gestione del fenomeno ad un contesto non necessariamente emergenziale.

Mediapolitika si occupa da dieci anni - col suo periodico online e altre iniziative - di promuovere momenti di informazione libera e plurale. L'ha sempre fatto con l'obiettivo di fornire ai cittadini spunti di riflessione su temi complessi, senza voler affermare visioni assolute.

Per questo, Mediapolitika ha scelto di dar voce alle opinioni, alle proposte e alle analisi di taglio tecnico, scientifico e politico-amministrativo di alcuni esperti.

Parteciperanno all'incontro il professor Nicola Grasso, docente di diritto costituzionale dell'Università del Salento; la dottoressa Margherita D'Amico, patologa vegetale; Ivano Gioffreda, agricoltore; Crocifisso Aloisi, consigliere comunale di Galatone. L'iniziativa sarà la prima di una serie di approfondimenti che l'associazione intende realizzare su questo e altri temi che riguardano la tutela e la salvaguardia del territorio.

Agli interventi seguirà un dibattito aperto a chiunque desidererà partecipare.
  • xylella
  • palazzo tupputi
Altri contenuti a tema
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Dal Comune di Bisceglie 20mila euro per contrastare la diffusione della Xylella Dal Comune di Bisceglie 20mila euro per contrastare la diffusione della Xylella Allo studio un protocollo di intesa con il Comitato Pro-Agricoltura, le Associazioni di categoria e le Guardie campestri
Xylella fastidiosa: istituita zona cuscinetto fra Bisceglie e Trani Xylella fastidiosa: istituita zona cuscinetto fra Bisceglie e Trani Interessa i fogli catastali 43, 44, 60, 65 e 76: i proprietari devono adottare le misure di eradicazione previste dal Regolamento UE 2020/1201
Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Contatti tra il sindaco Sollecito ed il primo cittadino Angarano
Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Il Sindaco, con Dirigente dell’Osservatorio fitosanitario regionale, ha incontrato i proprietari dei terreni nell'area infetta
Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Il caso è stato rinvenuto fuori dall'area campionata dei quattro alberi positivi sull'autostrada di qualche mese fa
“Naufragi Quotidiani”: a Bisceglie una grande mostra dedicata ai fumetti di Maicol&Mirco “Naufragi Quotidiani”: a Bisceglie una grande mostra dedicata ai fumetti di Maicol&Mirco Nel corso dell’iniziativa verranno raccolti fondi per Emergency
Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Monitoraggio esteso e nuove misure di prevenzione
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.