
Attualità
Sabato 23 incontro a Palazzo Tupputi sull'emergenza Xylella
Si discuterà di misure messe già in campo e buone pratiche agricole
Bisceglie - lunedì 18 febbraio 2019
9.05
La Xylella e il disseccamento degli ulivi pugliesi rappresentano un problema serio per la nostra agricoltura e la nostra economia.
Per approfondire i risvolti scientifici, giuridici e politico amministrativi di una vicenda complessa, dibattuta e delicatissima, l'associazione culturale Mediapolitika ha voluto promuovere un momento di confronto e di informazione rivolto a cittadini e operatori del settore.
L'incontro "Xylella, è emergenza? Le buone pratiche agricole" si svolgerà sabato 23 febbraio a Bisceglie, nel Salone degli specchi di Palazzo Tupputi, alle 17:30. Sarà l'occasione per discutere delle misure messe in campo finora per combattere la Xylella e il disseccamento, e - al contempo - per approfondire quanto e se le buone pratiche agricole e le cure in corso di sperimentazione possano ricondurre la gestione del fenomeno ad un contesto non necessariamente emergenziale.
Mediapolitika si occupa da dieci anni - col suo periodico online e altre iniziative - di promuovere momenti di informazione libera e plurale. L'ha sempre fatto con l'obiettivo di fornire ai cittadini spunti di riflessione su temi complessi, senza voler affermare visioni assolute.
Per questo, Mediapolitika ha scelto di dar voce alle opinioni, alle proposte e alle analisi di taglio tecnico, scientifico e politico-amministrativo di alcuni esperti.
Parteciperanno all'incontro il professor Nicola Grasso, docente di diritto costituzionale dell'Università del Salento; la dottoressa Margherita D'Amico, patologa vegetale; Ivano Gioffreda, agricoltore; Crocifisso Aloisi, consigliere comunale di Galatone. L'iniziativa sarà la prima di una serie di approfondimenti che l'associazione intende realizzare su questo e altri temi che riguardano la tutela e la salvaguardia del territorio.
Agli interventi seguirà un dibattito aperto a chiunque desidererà partecipare.
Per approfondire i risvolti scientifici, giuridici e politico amministrativi di una vicenda complessa, dibattuta e delicatissima, l'associazione culturale Mediapolitika ha voluto promuovere un momento di confronto e di informazione rivolto a cittadini e operatori del settore.
L'incontro "Xylella, è emergenza? Le buone pratiche agricole" si svolgerà sabato 23 febbraio a Bisceglie, nel Salone degli specchi di Palazzo Tupputi, alle 17:30. Sarà l'occasione per discutere delle misure messe in campo finora per combattere la Xylella e il disseccamento, e - al contempo - per approfondire quanto e se le buone pratiche agricole e le cure in corso di sperimentazione possano ricondurre la gestione del fenomeno ad un contesto non necessariamente emergenziale.
Mediapolitika si occupa da dieci anni - col suo periodico online e altre iniziative - di promuovere momenti di informazione libera e plurale. L'ha sempre fatto con l'obiettivo di fornire ai cittadini spunti di riflessione su temi complessi, senza voler affermare visioni assolute.
Per questo, Mediapolitika ha scelto di dar voce alle opinioni, alle proposte e alle analisi di taglio tecnico, scientifico e politico-amministrativo di alcuni esperti.
Parteciperanno all'incontro il professor Nicola Grasso, docente di diritto costituzionale dell'Università del Salento; la dottoressa Margherita D'Amico, patologa vegetale; Ivano Gioffreda, agricoltore; Crocifisso Aloisi, consigliere comunale di Galatone. L'iniziativa sarà la prima di una serie di approfondimenti che l'associazione intende realizzare su questo e altri temi che riguardano la tutela e la salvaguardia del territorio.
Agli interventi seguirà un dibattito aperto a chiunque desidererà partecipare.