Sergio Silvestris
Sergio Silvestris
Politica

Sergio Silvestris: «Un grande impegno per combattere la Xylella»

L'esponente politico biscegliese, già parlamentare europeo, sulla manifestazione di domenica a Monopoli a fianco degli agricoltori

«La grande manifestazione che si è tenuta domenica mattina a Monopoli è un'altra tappa importante per la lotta alla Xylella, ed evidenzia l'impegno di tutti i pugliesi a favore dell'agricoltura». Lo ha affermato Sergio Silvestris, in prima linea a fianco degli agricoltori.

«I tempi delle lotte alle eradicazioni, dei divieti all'uso di pesticidi e delle pratiche di stregoneria sono finalmente finiti. I comuni, le associazioni di categorie, gli agricoltori, le imprese e i cittadini sono pronti a rimboccarsi le maniche per attuare quelle buone pratiche che rallentano e limitano fino quasi allo zero la diffusione dell'insetto portatore del batterio» ha aggiunto l'esponente politico biscegliese.

«Per questo è stato molto significativo, per me, partecipare alla grande manifestazione di Monopoli insieme al vicesindaco di Bisceglie Angelo Consiglio, all'assessore all'agricoltura Gianni Naglieri e ai consiglieri comunali Sergio Ferrante, Peppo Ruggieri e Michele De Noia. Ed è stato interessante, sabato sera, ascoltare al Castello di Bisceglie tecnici ed esperti, coordinati dal nostro concittadino dottor Pietro Preziosa e dal presidente della Cooperativa "Torre Maestra" Tommaso Mastrototaro, che hanno spiegato in modo chiaro quali sono le buone pratiche che si possono compiere per combattere la Xylella» ha sottolineato l'ex parlamentare europeo.

«Un dato è chiaro: tutti possiamo fare qualcosa. Chi è proprietario di terreni, ma anche i cittadini che possono contribuire alla migliore tenuta delle strade e dei muri di campagna in cui si annida l'insetto che veicola la Xylella fastidiosa. E tutti i cittadini possono impegnarsi nel promuovere e diffondere queste buone pratiche controllando che vengano regolarmente eseguite, segnalando alle autorità competenti campi, terreni e oliveti in stato di abbandono, dove più facilmente si diffonde la grave patologia» ha evidenziato Silvestris.

«Dobbiamo difendere i nostri ulivi, la nostra terra, la nostra agricoltura, la ricchezza della nostra città. Dobbiamo farlo tutti insieme. Devono farlo le istituzioni e devono farlo i cittadini, perché quando l'olivicoltura va in crisi, com'è successo per la gelata dello scorso febbraio, l'intera economia del territorio va a rotoli. Per questo l'impegno, sia nelle pratiche che nella vigile attenzione, dev'essere di tutti» ha rimarcato.

«Finalmente è chiaro chi sia il più grande responsabile di questa sciagura: il presidente della regione Puglia, che in questi anni si è preoccupato di candidarsi alle primarie e di scalare i congressi e i vertici del Pd disinteressandosi della questione Xylella. La regione poteva arginare il fenomeno anni fa limitandolo a poche piante da abbattere, e invece ha lasciato divenisse un flagello per l'intera Puglia» ha rilevato.

«Ma la migliore reazione, piuttosto che additare i pochi, noti e chiari colpevoli, dev'essere quella di adottare, anche se tardivamente, le buone pratiche per combattere la Xylella. Per questo la manifestazione di domenica a Monopoli è stata importante. Perché per una volta non si diceva "no" ai fitofarmaci, alle buone pratiche o alle azioni da compiere ma si diceva "si" a combattere la Xylella e quando le manifestazioni sono fatte per un "si" e per l'assunzione di responsabilità indicano non solo un grande fattore positivo ma anche un cambiamento culturale, che è quello che a partire da Monopoli si registra finalmente in Puglia» ha concluso Sergio Silvestris.
  • xylella
  • Sergio Silvestris
Altri contenuti a tema
Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Ad affermarlo è Coldiretti Puglia
Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Il dirigente di Confagricoltura Bari-Bat ha sottolineato le conseguenze economico-sociali dell'emergenza Xylella
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, UNAPOL: «Bisceglie e Minervino segnano un nuovo fronte di emergenza» Xylella, UNAPOL: «Bisceglie e Minervino segnano un nuovo fronte di emergenza» Loiodice: «Non è più tempo di rincorrere l’emergenza: serve un cambio di passo»
Xylella, allarme rosso nella Bat: a Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat: a Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Xylella, Sicolo (Cia): «Si sta giocando col fuoco, a rischio Bari, Bat e nord Puglia» Xylella, Sicolo (Cia): «Si sta giocando col fuoco, a rischio Bari, Bat e nord Puglia» «Lo diciamo da tempo, servono un Commissario Straordinario e nuove risorse per la ricerca scientifica»
Xylella a Bisceglie, Sinistra Italiana chiede interventi urgenti dopo i primi quattro ulivi infetti Xylella a Bisceglie, Sinistra Italiana chiede interventi urgenti dopo i primi quattro ulivi infetti La sezione cittadina del partito invoca un’ordinanza comunale immediata per contrastare l’epidemia e tutelare la filiera agricola
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.