Operazioni di sgombero degli alloggi occupati abusivamente a Bisceglie
Operazioni di sgombero degli alloggi occupati abusivamente a Bisceglie
Attualità

Sgomberati quattro alloggi occupati abusivamente nel centro storico

Angarano: «Ripristinata la legalità». Il Sindaco lancia l'idea degli «stati generali del diritto alla casa»

Si sono concluse a Bisceglie, nel corso della giornata di venerdì 12 febbraio, le operazioni di sgombero di quattro alloggi di edilizia residenziale pubblica della città vecchia occupati abusivamente nelle scorse settimane. L'attività, coordinata dalla Prefettura, è stata effettuata in collaborazione tra Comune di Bisceglie, Questura di Bari, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Polizia Locale.

«L'attività di mediazione effettuata nei giorni scorsi, in sinergia con le Forze dell'ordine, dai servizi sociali professionali del Comune di Bisceglie, che hanno dialogato con gli occupanti offrendo loro soluzioni alternative - come l'opportunità di inserimento in strutture idonee di accoglienza - ha fatto sì che l'operazione si svolgesse in maniera efficiente, puntuale e, in gran parte dei casi, collaborativa» hanno rimarcato da Palazzo San Domenico.

«È stato posto un tassello importante per ripristinare la legalità e tutelare i diritti dei legittimi assegnatari degli alloggi di edilizia residenziale pubblica consegnati a fine dicembre dal Comune di Bisceglie dopo aver espletato il bando e pubblicato la relativa graduatoria definitiva» ha commentato Angelantonio Angarano, Sindaco di Bisceglie, ringraziando il Prefetto Valiante «per l'attenzione che sta riservando al nostro territorio e per la tempestività con la quale ha istituito una cabina di regia che consentisse di analizzare approfonditamente la vicenda e di valutare congiuntamente le contromisure» oltre che «il Questore di Bari Giuseppe Bisogno, il Comandante provinciale dei Carabinieri di Bari, Generale Fabio Cairo e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Bari, Generale Roberto Pennoni, per aver garantito le fasi operative degli sgomberi».

Secondo quanto reso noto dal primo cittadino «i servizi sociali hanno lavorato fianco a fianco con le forze dell'ordine nell'approfondito e tenace ascolto e nella comprensione delle condizioni di vita delle famiglie coinvolte» e sarebbero stati costruiti «progetti individualizzati» tesi a «offrire soluzioni alternative a tutela delle persone interessate, specie dei minori e delle loro mamme».

Angarano ha rimarcato l'importanza di «ripristinare il diritto all'abitazione dei legittimi assegnatari, persone in difficoltà ed emergenza abitativa, diritto leso dalle occupazioni dei giorni scorsi. Quanto accaduto ci impone, però, d'altra parte, di chiamare a raccolta la comunità intorno a un tema, quello dell'emergenza abitativa, che si trascina da decenni nella nostra città e che merita una riflessione seria e trasversale. Stiamo per questo lavorando alla organizzazione degli stati generali del diritto alla casa, un momento di confronto e collaborazione al fine di trovare percorsi e soluzioni da intraprendere lungo la via del diritto alla abitazione».

L'amministrazione ha fatto sapere che nei prossimi giorni proseguiranno le operazioni finalizzate alla liberazione dei restanti alloggi occupati abusivamente, con l'impegno di tutte le forze in campo a continuare a perseguire la tutela dei diritti di tutti i soggetti coinvolti, specie i più fragili.
  • Comune di Bisceglie
  • centro storico
Altri contenuti a tema
DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio Siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al bando della Regione Puglia
Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» La consigliera comunale critica l’atteggiamento del primo cittadino: «Serve meno presenzialismo da vetrina e più concretezza sui problemi reali»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Online un portale rinnovato per garantire trasparenza, semplicità e servizi digitali sempre più efficienti
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.