Gennaro Sicolo
Gennaro Sicolo
Attualità

Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione»

Dall'organizzazione un auspicio: «Il 2023 sia l'anno del rilancio»

«Aver raggiunto e superato gli obiettivi di spesa relativi al Psr 2014-2022, recuperando in un breve arco di tempo i ritardi degli scorsi anni, è un traguardo che va oltre le aspettative e oggi rende il giusto merito all'assessore regionale all'agricoltura Donato Pentassuglia, al direttore del relativo Dipartimento Gianluca Nardone e a tutta la loro squadra. Da questo si riparte, tutti insieme, affinché il 2023 sia l'anno del definitivo decollo del comparto primario pugliese». Gennaro Sicolo, presidente Cia Puglia e vicepresidente nazionale Cia agricoltori italiani, ha espresso con queste parole il proprio plauso e la soddisfazione dell'organizzazione sindacale degli agricoltori per i risultati sullo stato di attuazione del Piano di sviluppo rurale comunicati giovedì 22 dicembre nel corso della conferenza stampa tenutasi nella sede dell'assessorato regionale all'agricoltura.

«Il lavoro portato a compimento in questo 2022 è di grande importanza e assume un rilievo ancora maggiore considerando le difficoltà estreme affrontate da tutto il comparto per la tempesta perfetta che si è abbattuta su di esso negli ultimi 12 mesi, con gli effetti devastanti del caro gasolio, i rincari della bolletta energetica e delle materie prime, le conseguenze della siccità e dei cambiamenti climatici» ha osservato Giannicola D'Amico, vicepresidente vicario Cia Puglia.

Gli effetti positivi dei finanziamenti erogati dal PSR 2014-2022 riguardano già circa 7mila aziende beneficiarie, circa 300mila ettari di terreni, 1000 giovani agricoltori, l'attuazione di 350 azioni per la formazione e la cooperazione, i sostegni Covid distribuiti a 1396 aziende. Nel 2022, gli uffici del Dipartimento sono riusciti a istruire 26.700 domande con esito positivo delle pratiche.

Ora che gli obiettivi sono stati riallineati ai tempi e agli impegni di spesa previsti, secondo Cia Puglia occorre «continuare a correre, per utilizzare al meglio i fondi previsti nell'ambito della prossima programmazione, quella inerente al Psr 2023-2027». Infrastrutture, investimenti, gestione del rischio, innovazione, biologico e ricambio generazionale sono le priorità per un rilancio vero, duraturo, che migliori la competitività delle aziende agricole pugliesi, rafforzi il loro potere contrattuale nei confronti della parte industriale e della grande distribuzione organizzata.
  • Regione Puglia
  • agricoltura
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Un laboratorio di partecipazione e solidarietà per trasformare i bisogni in risposte condivise
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Fino a 1.250 euro al mese per 16 mesi: domande online dal 4 agosto al 19 settembre
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.