Piazza Margherita. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Piazza Margherita. Foto Vincenzo Cassano
Politica

Spina: «La cultura biscegliese chiede asilo a Politeama e Vecchie Segherie»

L'ex sindaco: «Non si parla più dei lavori al Garibaldi»

«Nella stagione teatrale dell'amministrazione Angarano non ci sono più i grandi nomi di richiamo nazionale e scuole e associazioni non potranno più avere gratuitamente l'utilizzo del Teatro Garibaldi, senza costi per le casse comunali, com'è avvenuto sempre con le mie amministrazioni». Lo ha affermato l'ex sindaco di Bisceglie Francesco Spina, commentando la notizia, riportata da BisceglieViva, della concessione di un contributo di 160 mila euro dal comune al Teatro pubblico pugliese per l'organizzazione della stagione 2018-2019.

«La convenzione, prima, obbligava il Teatro Pubblico Pugliese a fare polizze assicurative, a custodire e gestire il Teatro Garibaldi, mettendo a disposizione la struttura in modo gratuito per gli eventi culturali istituzionali e delle scuole biscegliesi di maggior interesse e pregio.
Oggi la cultura biscegliese ha chiesto asilo, con i costi a carico del bilancio comunale, presso le strutture private del Teatro Politeama e delle Vecchie Segherie Mastrototaro, che fanno nobilmente la loro attività imprenditoriale e promozionale di carattere privato, con i costi, però, a carico dei cittadini biscegliesi» ha rimarcato Spina, che non ha nascosto la sua preoccupazione per il fatto che «intanto, dei lavori "fantasma" al Garibaldi, come avevamo previsto, non si parla più».
  • Francesco Spina
  • Teatro Garibaldi
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • teatro Politeama Bisceglie
Altri contenuti a tema
Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento venerdì 7 novembre con “L’inquietante intimità”
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Virginia Raffaele e Riccardo Milani al Politeama per "La vita va così" - LE INTERVISTE Virginia Raffaele e Riccardo Milani al Politeama per "La vita va così" - LE INTERVISTE Sulla costa sarda, un pastore difende la sua terra dall'assalto di un imprenditore senza scrupoli
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
“Stoc ddò – Io sto qua” in scena al Teatro Garibaldi domenica 26 ottobre “Stoc ddò – Io sto qua” in scena al Teatro Garibaldi domenica 26 ottobre In scena la storia di Michele Fazio, 16enne vittima innocente di mafia, ucciso a Bari nel 2001. Ingresso gratuito con prenotazione
Ponte Lama, Angarano: «Comprendo benissimo i disagi dei cittadini» Ponte Lama, Angarano: «Comprendo benissimo i disagi dei cittadini» Viabilità alternativa: «Non si è potuta utilizzare via Crosta per il pessimo stato soprattutto sul versante tranese»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.