"42gradi"
Attualità

Torna 42Gradi: "Quanto ci costa?" il tema di quest'anno - IL PROGRAMMA

Dal 24 al 28 luglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Il Festival 42GRADI torna a Bisceglie dal 24 al 28 luglio, aggiungendo una giornata in più alla sua consueta programmazione. Con la consulenza scientifica e la conduzione di Mario Tozzi, e la direzione condivisa con Carlo Bruni, Mauro Mastrototaro e Viviana Peloso, il festival presenta un parterre di ospiti di grande prestigio, invitati a riflettere su temi cruciali legati alla sostenibilità economica. Tra i nomi di spicco figurano Paola Caridi, Carlo Cottarelli, Paolo Di Paolo, Domenico Iannacone, Telmo Pievani e Giovanni Storti.

Il festival di quest'anno esplora il costo economico della sostenibilità con la domanda emblematica: "QUANTO CI COSTA?". L'obiettivo è demistificare concetti come economia e finanza, dimostrando come siano strettamente legati alla nostra vita quotidiana. Dall'economia circolare al peso economico del packaging, fino alle implicazioni finanziarie globali, il festival intende esplorare queste tematiche attraverso una lente di sostenibilità etica e pratica. «Per quanto finanza ed economia risultino campi ostici ai più, da questi due fattori dipende la nostra vita, l'idea di sviluppo (e di consumo) che andiamo coltivando e il cambiamento climatico che ormai percepiamo materialmente ogni giorno di più, quasi indifferenti, accecati da un'idea di progresso che evidentemente non sta in piedi. Autori del disastro, in realtà noi ne subiamo ancora conseguenze "leggere" rispetto ai tanti che, senza aver minimamente usufruito di questo "benessere", si ritrovano da decenni assetati, schiacciati, espulsi, quando non bombardati. Così, abbiamo scelto di domandarcelo e di domandarlo quanto ci costa. Di domandarlo a un parterre di ospiti attrezzati per aiutarci a capire e magari a scegliere altrimenti, anche nel nostro piccolo» ha spiegato Carlo Bruni a BisceglieViva.

L'evento, che include dibattiti e incontri ogni giorno alle 19:00 e alle 21:00 presso le Vecchie Segherie Mastrototaro e la gradinata adiacente, mira a promuovere una visione più sostenibile ed etica dell'economia e della finanza. Il festival è arricchito dalla partecipazione de "La Classe", un gruppo di giovani provenienti da tutta Italia, che incontreranno imprese virtuose e parteciperanno a laboratori artistici.

IL PROGRAMMA

Mercoledì 24 luglio
• ore 20.00 | Terrazza Vecchie Segherie
LA LINGUA BATTE con PAOLO DI PAOLO
e i finalisti del Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi
Letture di Nunzia Antonino

Giovedì 25 luglio
• ore 19.00 | Terrazza Vecchie Segherie Mastrototaro
Telmo Pievani
DEDICATO AI 65.000 PIÙ RICCHI DELLA TERRA

Venerdì 26 luglio

• ore 19.00 | Terrazza Vecchie Segherie Mastrototaro
Francesca Santolini – Telmo Pievanii
ECOFASCISTI

Sabato 27 luglio

• ore 19.00 | Terrazza Vecchie Segherie Mastrototaro
Carmen Pellegrino – Erica Mou
DOVE LA LUCE


• ore 19.00 | Castello Svevo Angioino
Kuziba Teatro/SquolaGaribaldi/ZonaEffe
Angela Di Ceglie
IL PENSATOIO


• ore 21.15 | 42 Scalini
Teresa Masciopinto
FINANZIARE LA PACE


Paola Caridi
INDAGARE IL CONFLITTO


Domenica 28 luglio
• ore 11.00 | Carruba Garden
Milena Berta, Alessandro Pedretti e Francesco Fasciolo
CURARSI DELL'UDITO


• ore 19.00 | Terrazza Vecchie Segherie Mastrototaro
Michele Capriati – Antonio Misiani
WELFARE


• ore 19.00 | Castello Svevo Angioino
Kuziba Teatro/SquolaGaribaldi/ZonaEffe
Angela Di Ceglie
IL PENSATOIO


• ore 21.15 | 42 Scalini
Nicola Semeraro – Giovanni Storti – Mario Tozzi
MANNAGGIA ALLA MISERIA!

  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Linea d'onda
  • Sistema Garibaldi
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
42 gradi: il programma della quinta serata 42 gradi: il programma della quinta serata Tra gli ospiti anche Sabrina Giannini e Leonardo Mendolicchio
Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Tanti ospiti speciali, tra cui i 5 finalisti del Premio Fondazione Megamark
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.