Firmato un protocollo d'intesa per il contrasto alla povertà
Firmato un protocollo d'intesa per il contrasto alla povertà
Attualità

Un protocollo per il contrasto alla povertà

Sottoscritto dal Comune di Bisceglie con Caritas, Centro per l’impiego e Csv San Nicola

È stato sottoscritto nella mattinata di venerdì 6 ottobre, a Palazzo San Domenico, il protocollo tra il Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, il direttore della Caritas Diocesana di Trani-Barletta-Bisceglie don Raffaele Sarno, il responsabile del Centro per l'impiego dell'Ambito provinciale Bat Tiziana Carmen Giuseppina Tamburrino e il presidente del Centro servizio al volontariato San Nicola Rosa Franco con la finalità di avviare il processo di messa in rete degli attuali interventi di contrasto alla povertà verso un'azione più sinergica ed incisiva passando da azioni di semplice assistenza e/o beneficenza verso la "presa in carico integrata" di soggetti in situazione di povertà estrema ed esclusione sociale, favorendo progetti di accompagnamento per possibili inserimenti lavorativi.

«Il nostro impegno è massimo per sostenere chi è in difficoltà cercando di non lasciare indietro nessuno» ha spiegato il primo cittadino. «Il protocollo ha quindi l'ambizione di andare oltre l'emergenza e di continuare a rafforzare ulteriormente la rete già al lavoro per sostenere le fragilità durante il Coronavirus che dia risposte non solo in questo delicato momento che stiamo attraversando ma avvii un percorso stabile a lungo termine per il reinserimento nella vita sociale, civile, lavorativa, ridando speranza a chi la sta perdendo» ha aggiunto.

«La lotta alla povertà e all'esclusione non può più prescindere da una visione orientata al superamento del mero assistenzialismo» ha aggiunto l'assessore ai servizi sociali Roberta Rigante, che ha lavorato al protocollo insieme al consigliere comunale Loredana Bianco. «La cooperazione sarà fondamentale per agire in questo delicato tema con un approccio sinergico funzionale ad uscire dallo stato di bisogno non attraverso contributi spot che certo non risolvono il problema, ma attraverso diverse azioni mirate. Per esempio lavorando per accrescere le conoscenze, le competenze e le capacità relazionali degli adulti, anche coinvolgendoli attivamente nella realizzazione di percorsi formativi con apporti multidisciplinari ed interdisciplinari; definendo modalità organizzative di scambio di informazioni a supporto delle famiglie e dei singoli in difficoltà; concorrendo alla rilevazione dei bisogni familiari ed alla incentivazione dell'incontro tra bisogni e servizi territoriali in ambito familiare» ha affermato.

Il protocollo resterà aperto ai soggetti interessati a sottoscriverlo (terzo settore, enti pubblici, ecc.) che possono inviare al Comune di Bisceglie richiesta di ammissione in carta semplice allegando il proprio statuto.

«Trovo lodevole l'interessamento verso le condizioni di povertà che hanno portato alla redazione e alla sottoscrizione del protocollo» ha commentato la responsabile del Centro per l'impiego dell'Ambito provinciale Bat Tiziana Carmen Giuseppina Tamburrino. «Contribuiremo con tutte le nostre forze a ridare dignità a queste persone».

Don Raffaele Sarno, direttore della Caritas Diocesana di Trani-Barletta-Bisceglie, ha dichiarato: «Per noi questo protocollo si pone in continuità con un percorso già intrapreso nel quale crediamo fortemente, vale a dire la collaborazione con le istituzioni e le associazioni che sul territorio si occupano di contrastare la povertà. In questo protocollo inoltre leggiamo un'opportunità pedagogica nei confronti delle nostre comunità ecclesiali alle quali chiediamo di non chiudersi in maniera autoreferenziale ma di aprirsi alle altre realtà territoriali perché i problemi che ci troviamo ad affrontare sono grandi e non è possibile farvi fronte da soli. Per questo abbiamo aderito con entusiasmo a questo protocollo».

Il presidente del Centro servizio al volontariato Rosa Franco ha rilevato: «Abbiamo accolto molto favorevolmente l'iniziativa del Comune di Bisceglie perché punta sulla cooperazione per rispondere al bisogno delle persone. È importante che si agisca insieme avendo presente la persona nella sua interezza. Lavorare insieme è un modo anche per far comprendere a chi esterna un bisogno che c'è una comunità che lo accoglie ed è pronta a farsi carico delle sue necessità perché ciascuno di noi appartiene all'altro ed è importante che nessuno sia lasciato solo nel suo bisogno».
  • Comune di Bisceglie
  • Caritas Bisceglie
  • Centro per l'impiego
Altri contenuti a tema
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.