Uva
Uva
Economia e lavoro

Uva da tavola, soddisfazione dell'Uila per l'annata positiva

Buongiorno, segretario Bari-Bat: «Riprendano le trattative per il rinnovo del contratto provinciale del lavoro agricolo»

«Siamo soddisfatti che l'annata dell'uva da tavola si prospetti positiva. Dietro produzioni di qualità, c'è un lavoro di qualità fatto non solo di tanti sacrifici, ma anche di tanta professionalità. Una professionalità che deve essere valorizzata partendo dal rinnovo dei Contratti provinciali di lavoro degli operai agricoli e florovivaisti». È quanto affermato da Pietro Buongiorno, segretario generale Uila Bari-Bat, a seguito delle dichiarazioni con cui le organizzazioni di produttori hanno definito quella in corso una delle campagne più belle degli ultimi 20 anni.

«I produttori ritengono, a giusta ragione, di trovarsi di fronte ad un prodotto eccellente per sapore, proprietà organolettiche e per bellezza del grappolo. Siamo felici che ci siano le condizioni per una stagione positiva per tutta la filiera e ci aspettiamo che il risvolto favorevole riguardi tutti i soggetti coinvolti, in particolar modo attraverso la valorizzazione dei tanti lavoratori che anche durante il periodo di lockdown non si sono risparmiati continuando a svolgere con impegno e sacrificio il loro lavoro, contribuendo così alla buona riuscita delle produzioni» ha aggiunto.

«Chiediamo, quindi, alle organizzazioni datoriali di Confagricoltura, Coldiretti e Cia un atto di responsabilità e lungimiranza, affinché si riprendano le trattative per il rinnovo del contratto provinciale del lavoro agricolo» ha concluso Buongiorno.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» La dichiarazione della Consigliera Regionale
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie «La situazione risulta estremamente critica, mettendo a rischio la sostenibilità del settore agricolo locale con potenziali gravi ripercussioni sull'economia territoriale»
Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Diffusi anche a Bisceglie, prendono di mira soprattutto mandorli e fichi
La carovana degli agricoltori da Barletta verso Bari, prosegue la mobilitazione La carovana degli agricoltori da Barletta verso Bari, prosegue la mobilitazione I trattori stanno percorrendo la SS16bis, scortati da forze dell'ordine e mezzi Anas
Incontro governo-agricoltori, il commento di Confagricoltura Bari-Bat Incontro governo-agricoltori, il commento di Confagricoltura Bari-Bat Del Core: “Soddisfatto per le risposte ricevute”
Danni causati dalla siccità 2022, in erogazione i ristori ad aziende biscegliesi Danni causati dalla siccità 2022, in erogazione i ristori ad aziende biscegliesi Il Sindaco Angarano: «Atto concreto di vicinanza e attenzione all’agricoltura biscegliese»
Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% L'allarme lanciato dall'associazione di categoria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.