Gennaro Sicolo, presidente Cia Puglia
Gennaro Sicolo, presidente Cia Puglia
Attualità

Xylella, i frantoi di Bisceglie ancora in attesa degli aiuti previsti dal decreto

Il presidente della Cia, Sicolo: «Ritardi incomprensibili alla luce degli impegni presi»

Nei territori colpiti da xylella non sono ancora stati erogati i fondi della seconda e terza annualità degli interventi compensativi in loro favore previsti dal decreto ministeriale del marzo 2020 (n. 2484). La Cia Agrigoltori Italiani della Puglia ha inviato una nota ufficiale indirizzata al ministro per le politiche agricole Patuanelli e al direttore di Agea, Gabriele Papa Pagliardini.

«Come è noto, la Misura del Decreto ha l'obiettivo di sostenere frantoi oleari e cooperative di trasformazione nel settore oleario attivi nell'area infetta da Xylella fastidiosa e che hanno ridotto o interrotto l'attività molitoria e hanno subito un decremento della produzione di olive – ha spiegato Gennaro Sicolo, presidente Cia Puglia -. Si tratta di una misura verso la quale numerosi frantoi operanti nell'area interessata dalla Xylella fastidiosa hanno riposto molta attenzione e fiducia per vedere ripristinata la propria potenzialità produttiva, a causa della mancata produzione e di conseguenza della mancata trasformazione registratesi negli ultimi anni».

Nella nota, l'organizzazione sindacale ha ribadito che «da tempo i frantoi aspettano la possibilità di poter inviare le domande per il riconoscimento della seconda e terza annualità, alla luce anche delle risultanze del Tavolo Xylella convocato dal MIPAAF in data 11 novembre 2021, durante il quale era stata assicurata l'imminente riapertura delle domande con una messa a disposizione di ulteriori risorse economiche. Questi ulteriori ritardi mal si conciliano, dunque, con le aspettative di aziende che da anni vivono una crisi economica senza precedenti». La richiesta al ministero e ad Agea è di un intervento incisivo «al fine di consentire al più presto ai frantoi di poter presentare le relative domande per la seconda e terza annualità già previste nel primo decreto, in modo da non compromettere ulteriormente il futuro di centinaia di aziende ricadenti nelle aree interessate, da anni in forte difficoltà al pari dell'intero comparto agricolo salentino».
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Dal Comune di Bisceglie 20mila euro per contrastare la diffusione della Xylella Dal Comune di Bisceglie 20mila euro per contrastare la diffusione della Xylella Allo studio un protocollo di intesa con il Comitato Pro-Agricoltura, le Associazioni di categoria e le Guardie campestri
Xylella fastidiosa: istituita zona cuscinetto fra Bisceglie e Trani Xylella fastidiosa: istituita zona cuscinetto fra Bisceglie e Trani Interessa i fogli catastali 43, 44, 60, 65 e 76: i proprietari devono adottare le misure di eradicazione previste dal Regolamento UE 2020/1201
Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Contatti tra il sindaco Sollecito ed il primo cittadino Angarano
Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Il Sindaco, con Dirigente dell’Osservatorio fitosanitario regionale, ha incontrato i proprietari dei terreni nell'area infetta
Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Il caso è stato rinvenuto fuori dall'area campionata dei quattro alberi positivi sull'autostrada di qualche mese fa
Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Monitoraggio esteso e nuove misure di prevenzione
Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Mercoledì scorso si è riunito il comitato Pro Agricoltura a palazzo di città
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.