Vincenzo Schettini
Vincenzo Schettini
Convegni

Il professor Schettini con "La fisica che ci piace" alle Vecchie Segherie Mastrototaro

giovedì 27 ottobre 2022
Giovedì 27 ottobre, alle ore 19, alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie arriverà Vincenzo Schettini con il suo libro La fisica che ci piace (Mondadori).

Il prof. più amato del web con le sue spiegazioni vivaci, divertenti, colorate ed efficaci, che rendono facile e comprensibile ogni concetto, soprattutto perché raccontano la fisica che c'è dietro le cose che vediamo e usiamo ogni giorno (L'evento è gratuito ed aperto a tutti, fino ad esaurimento posti disponibili. Per chi acquisterà il libro in libreria, comunque, sarà previsto l'ingresso prioritario. Seguirà firmacopie: per informazioni 0808091021 e info@vecchiesegherie.it).
«La fisica è una scoperta continua: è la disciplina che vi spiega come mai il cielo è blu ma l'alba è rossa; vi spiega perché gli astronauti levitano e perché, al rientro a Terra, non sopportano più il loro peso e devono essere sostenuti. E allora perché non è esattamente la materia che tutti preferiscono? Forse perché è difficile? Certo, ma solo se non si ha la fortuna di avere un insegnante bravo come Vincent. È lui, proprio lui che fa la magia». (Dalla prefazione di Antonella Del Rosso)

Che cos'hanno in comune un proiettile e le montagne russe? Perché le fette biscottate cadono sempre dalla parte imburrata? Com'è possibile che gli uccelli appoggiati sui cavi dell'alta tensione non prendano la scossa? È sorprendente scoprire come la fisica spieghi ogni fenomeno che ci circonda, che si parli di energia, di forza o di elettromagnetismo. Il fascino di questa materia è spesso eclissato dal timore di non riuscire a comprenderla. Ed è qui che entra in gioco Vincenzo Schettini, il professore più amato dal web: con lui, la fisica diventa magia.

Tutto ebbe inizio più di dieci anni fa, quando Vincenzo, poi soprannominato il prof., diede il suo telefonino in mano a uno studente chiedendogli di riprenderlo mentre parlava di attrito viscoso mostrando due fogli di carta (uno aperto e uno chiuso) che cadono toccando il pavimento in momenti diversi. Postato su Facebook, il video provocò la reazione di centinaia di persone che per la prima volta vedevano la didattica in una maniera completamente diversa. Da allora le sue spiegazioni, vivaci, divertenti, colorate ed efficaci sono seguite da milioni di follower proprio perché rendono facile e comprensibile ogni concetto, raccontano soprattutto la fisica che c'è dietro le cose che vediamo e usiamo ogni giorno. Seguendo la stessa filosofia, nel volume La fisica che ci piace, pubblicato da Mondadori Electa, Vincenzo Schettini ci porta a fare una passeggiata nella vita reale, e ogni evento diventa lo spunto per una nuova riflessione su come funziona il mondo. Perché quando osserviamo una formica sollevare briciole che pesano 50 volte più di lei, non immaginiamo che è tutta una questione di forze. Quando impostiamo il navigatore, non che funziona così bene perché tiene conto della teoria della relatività. E, quando attraversiamo un cancello automatico con la nostra auto, non notiamo la meccanica quantistica che si cela dentro le cellule fotoelettriche all'ingresso.

Quando ho pensato di scrivere questo libro, scrive Vincenzo nella sua introduzione, l'ho voluto fare con lo spirito di Vincenzo, fisico e musicista, di quell'eterno ragazzo che continua a vivere in me e a entusiasmarsi nel fare tutte le esperienze possibili. Ho deciso che avrei raccontato a tutti voi la fisica in una maniera alternativa, non ponendola come semplice lezione, ma provando a farvi entrare nei fenomeni da un altro punto di vista: quello della vita di tutti i giorni. Così, tra le teorie applicate nei film western e quelle sul tempo (davvero sei ore al mare sono diverse da sei ore passate in treno senza aria condizionata?), scopriamo che la fisica è in tutte le cose semplici.

Vincenzo Schettini è un fisico, un musicista, un prof influencer. Agli inizi del 2000 si diploma in violino e didattica della musica per poi laurearsi in fisica. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse sotto l'idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, imitando lo stesso effetto che ha la musica sul palcoscenico: da anni dirige un affermato gruppo gospel chiamato Wanted Chorus e insegna fisica nelle scuole superiori, divulgandola contemporaneamente online sotto lo pseudonimo de "La fisica che ci piace". Attraverso i canali Youtube, TikTok, Instagram, Spotify e Facebook, che superano a oggi un milione e mezzo di follower, rende la sua materia accessibile a tutti arricchendo le lezioni con un tocco personale e accattivante. Il suo video più seguito è stato visualizzato da sette milioni di persone e svela la fisica semplice che si sperimenta quando una persona salta in un treno in corsa e cade nello stesso punto: centinaia di migliaia di like solo per questo contenuto dimostrano come la gente sta trovando nella scienza ben spiegata un nuovo modo di vivere ed usare i social. Collabora con il programma di formazione per docenti italiani (Italian Teacher Programme) al Cern.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Vincenzo Schettini
  • La fisica che ci piace
Altri contenuti a tema
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.