Ex convento dei Cappuccini
Ex convento dei Cappuccini
Attualità

13 profughi ospiti della Caritas di Bisceglie

Provengono da Sud Sudan, Camerun e Yemen

Sono giunti in Italia attraverso i corridoi umanitari predisposti dallo Stato con la collaborazione della Conferenza episcopale italiana e della Comunità di Sant'Egidio e ora, secondo quanto diffuso in una nota dall'Arcidiocesi, sono ospitati nei locali della Caritas nell'ex convento dei Cappuccini. Tredici persone, provenienti da Camerun, Sud Sudan e Yemen, avranno perciò un tetto sotto la testa a Bisceglie e seguiranno, sul territorio, un processo di inserimento e integrazione.

I profughi (una famiglia sudanese di otto persone con genitori e bambini dai 2 ai 14 anni, una coppia e tre giovani single) erano stati selezionati già tre anni fa in un campo gestito dall'ONU in Libia e riconosciuti dalle équipe Caritas presenti in Niger per il collocamento in Europa, in quanto originari di zone caratterizzate da guerre e conflitti civili.

I 13 sono stati accolti lo scorso 30 ottobre a Fiumicino dal responsabile Caritas di Bisceglie Sergio Ruggieri, dal mediatore culturale Ibrahim e dal direttore della Caritas diocesana don Raffaele Sarno.

«Le cinque coppie di famiglie tutor (Gabriella e Gianni, Piero e Valeria, Sergio e Liliana, Carmine e Anna, Antonella e Mimmo) avranno il compito di affiancarli nel processo di autonomia sia per le spese da effettuare fuori della struttura sia per la gestione del quotidiano e per l'inserimento successivo nel nostro paese» hanno spiegato dall'Arcidiocesi. «La situazione culturale dei presenti è la più varia: ci sono laureati ma anche persone sprovviste di alfabetizzazione primaria, come i bambini».

Chiusa una prima fase di controlli sanitari e regolarizzazione delle pratiche amministrative in Questura a Bari, è in corso la fase di acquisizione della lingua italiana, base fondamentale per qualsiasi processo di ricerca del lavoro e di qualunque percorso formativo.

«La Cei contribuisce economicamente al percorso di inserimento dei nostri fratelli più sfortunati, ma la maggior parte del peso (vitto e alloggio) ricadrà sulla Caritas cittadina, che confida nella generosità dei biscegliesi e nell'appoggio e nel sostegno anche in quest'altro impegnativo progetto» hanno concluso dall'Arcidiocesi.
  • Caritas Bisceglie
Altri contenuti a tema
L'impegno della Caritas di Bisceglie dietro il progetto “Una stanza tutta per sè” L'impegno della Caritas di Bisceglie dietro il progetto “Una stanza tutta per sè” Allestita un’intera stanza guardaroba per le donne ristrette nel carcere femminile di Trani
Solidarietà e festa: il “Pranzo” della Caritas unisce tutta la città Solidarietà e festa: il “Pranzo” della Caritas unisce tutta la città Nuova location al chiostro del Museo Don Uva e oltre duecento persone coinvolte per celebrare i Santi Patroni all’insegna della condivisione
Consegna del "Premio Bontà" ai volontari della Caritas di Bisceglie Consegna del "Premio Bontà" ai volontari della Caritas di Bisceglie Un riconoscimento importante per l'impegno solidale
Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Secondo le prime stime è stata superata la quantità raccolta nel 2024
Raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio a Bisceglie Raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio a Bisceglie Un aiuto concreto per quanti biscegliesi sono in difficoltà
La “Festa di Natale” della Caritas alle Vecchie Segherie - LE FOTO La “Festa di Natale” della Caritas alle Vecchie Segherie - LE FOTO Oltre 150 gli utenti Caritas che hanno potuto godere di alcune ore di spensieratezza
Associazione Borgo Antico dona alla Caritas i viveri raccolti durante il Borgo del Natale Associazione Borgo Antico dona alla Caritas i viveri raccolti durante il Borgo del Natale Nel corso delle settimane sono stati raccolti beni di prima necessità e alimenti non deperibili
La Star Volley Bisceglie dona alla Caritas: un gesto di solidarietà e vicinanza alla comunità La Star Volley Bisceglie dona alla Caritas: un gesto di solidarietà e vicinanza alla comunità I dirigenti hanno incontrato Sergio Ruggieri per consegnargli un assegno simbolico
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.