provinciale bisceglie_andria
provinciale bisceglie_andria
Attualità

300 mila euro per il contrasto all'abbandono di rifiuti sulle strade provinciali della Bat

A breve un bando per l'affidamento del servizio. Comodato gratuito alle amministrazioni locali richiedenti per la gestione delle fototrappole

L'assessore regionale all'ambiente Gianni Stea ha presentato il progetto "Strade provinciali pulite", in collaborazione con l'Ager (agenzia per la gestione dei rifiuti), le Province e la Città Metropolitana di Bari. La Regione ha stanziato tre milioni di euro per il finanziamento di un piano articolato, a supporto del servizio ordinario, per il contrasto all'abbandono illecito di rifiuti sulle strade provinciali pugliesi sovente trasformate in discariche a cielo aperto a causa dell'incuria e dell'inciviltà.

«Attraversando le strade a scorrimento veloce lungo il tragitto che abitualmente percorro per tornare a casa mi capita di trovare di tutto, poltrone, lavatrici, biciclette, materassi, sino a rifiuti più pericolosi per la salute, come ad esempio lastre in amianto, batterie usurate, pneumatici bruciati, scarti di lavorazione di ogni genere» ha commentato Stea. «È ora di intervenire a tutela e salvaguardia del nostro territorio, poiché prima di arrivare sulle coste per godere del nostro splendido mare, o di raggiungere i nostri centri storici, i santuari mete di pellegrinaggio e turismo religioso, insomma prima di apprezzare le bellezze naturali e paesaggistiche che la Puglia ha da offrire, dobbiamo pensare che queste strade provinciali sono quelle che vengono percorse per raggiungere i comuni costieri piuttosto che i borghi interni e rappresentano il biglietto da visita di tutti i pugliesi» ha aggiunto.

È in corso di pubblicazione, a cura di Ager, il bando per l'individuazione dei soggetti che si occuperanno, su base provinciale, del servizio di rimozione, raccolta straordinaria e conferimento dei rifiuti, mentre un ulteriore milione di euro sarà destinato all'acquisto di fototrappole con funzioni di controllo e prevenzione degli atti illeciti e vandalici.

«Per la prima volta si è proceduto, di concerto con la Regione, le province, la città metropolitana di Bari e i Comuni a definire un piano davvero organico che mira a infliggere un duro colpo al fenomeno, incivile, dell'abbandono dei rifiuti sulle strade extra-urbane, prevedendo quindi non solo la rimozione, ma anche attività di prevenzione e repressione mirate a evitare il futuro ripetersi di comportamenti che penalizzano fortemente il territorio, sia dal punto di vista ambientale che turistico» ha affermato il direttore generale di Ager Gianfranco Grandaliano.

Le strade oggetto degli interventi di raccolta straordinaria sono state individuate su indicazione di ogni singola Provincia e della Città metropolitana in considerazione del maggior traffico veicolare e della valenza turistica. Le risorse sono state ripartite sulla base di diversi indicatori frutto di uno studio effettuato da Ager, tra cui l'estensione territoriale, la popolazione residente (dati Istat), la presenza turistica (dati 2019), la lunghezza complessiva delle strade provinciali, tanto al fine di costituire un quadro dei fabbisogni e garantire una efficace assegnazione di fondi per bacino provinciale: 648 mila euro a testa toccheranno a Foggia e Lecce, 588 mila all'Area Metropolitana di Bari, 438 mila a Taranto, 378 mila a Brindisi e 300 mila alla Bat.

È prossima la pubblicazione del bando di gara per l'affidamento del servizio di rimozione dei rifiuti abbandonati sulle strade provinciali e quindi di trasporto e avvio allo smaltimento/recupero nel rispetto della normativa vigente. Per quanto riguarda il corretto utilizzo delle fototrappole e la gestione delle eventuali sanzioni amministrative, le provincie pugliesi, attraverso la polizia provinciale e la polizia locale, saranno impegnate ad assicurare il giusto presidio e controllo territoriale con il supporto necessario e aggiuntivo della vigilanza ambientale regionale.

Le attività saranno dettagliate nell'ambito di un protocollo d'intesa in fase di sottoscrizione tra Regione Puglia, Anci Puglia, le Province di Lecce, Foggia, Brindisi, Taranto, Bat e la Città Metropolitana di Bari. Le apparecchiature fornite saranno in grado di rilevare e registrare su supporto informatico la commissione di violazioni costituite dall'abbandono di rifiuti. Le fototrappole saranno concesse in comodato gratuito alle amministrazioni locali che ne facciano richiesta in considerazione del numero di abitanti e dell'estensione territoriale, queste saranno collocate, a cura delle amministrazioni locali, in prossimità delle strade pubbliche provinciali maggiormente interessate dal fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Un'iniziativa salutata con estremo favore da Province e Comuni che hanno assicurato piena collaborazione ed operatività.
  • Provincia Bat
  • Regione Puglia
  • strada provinciale Bisceglie-Andria
  • strada provinciale Bisceglie-Corato
Altri contenuti a tema
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Tragedia sulla Bisceglie-Andria, fiaccolata in ricordo delle vittime Tragedia sulla Bisceglie-Andria, fiaccolata in ricordo delle vittime Appuntamento presso il ristorante Picnic alle 20 di martedì 8 aprile
Ancora un incidente sulla Bisceglie-Andria: camion fuori strada nella mattinata, conducente ferito Ancora un incidente sulla Bisceglie-Andria: camion fuori strada nella mattinata, conducente ferito L'uomo non sarebbe in pericolo di vita
Al via i lavori di rifacimento della SP 13 tra Andria e Bisceglie Al via i lavori di rifacimento della SP 13 tra Andria e Bisceglie La soddisfazione del consigliere provinciale Pierpaolo Pedone
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Pierpaolo Pedone torna in Consiglio provinciale Pierpaolo Pedone torna in Consiglio provinciale Rientra dopo la nomina di Rosa Tupputi ad assessora nel Comune di Barletta
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Incendiata l'auto della moglie del vicepresidente della Provincia Bat Incendiata l'auto della moglie del vicepresidente della Provincia Bat Di Noia: «Non ho idea di chi possa aver compiuto un gesto del genere»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.