42 gradi, La Classe 2023
42 gradi, La Classe 2023
Attualità

42 gradi 2024: disponibile la call per partecipare a La Classe

È necessario compilare il form allegando una lettera di presentazione e un breve elaborato entro il 21 giugno

Ogni anno 42Gradi offre ospitalità gratuita a 15 ragazze e ragazzi, per approfondire i temi del festival che in Puglia, a Bisceglie, a fine luglio, è dedicato alla sostenibilità e alle conseguenze del cambiamento climatico. La Classe appunto, si tuffa nell'iniziativa con laboratori e visite guidate, dialoga con gli ospiti e condivide l'esperienza in tutte le sue fasi. Sono assicurati vitto e alloggio, oltre naturalmente la fruizione gratuita di tutti gli appuntamenti. E se normalmente al gruppo capita di dialogare con scienziati, scrittrici, opinion leader, del calibro di Mario Tozzi, Telmo Pievani, Barbascura, non manca la possibilità di visitare direttamente centri di ricerca, imprese e realtà territoriali impegnate sul campo, conoscendone a fondo sfide e modalità per affrontarle. In un tempo dove il divario fra povertà e ricchezza si fa sempre più grande, dove, piuttosto che essere placato, cresce il conflitto, interrogarsi su quale futuro sia possibile, su come conoscenza e soldi possano essere impegnati per la pace piuttosto che per la guerra, assume un ruolo fondamentale, imponendo alle nuove generazioni un impegno deciso per il cambiamento. Ecco: candidarsi a far parte della Classe è semplice, basta compilare entro il 21 giugno il form, allegando una lettera di presentazione e un breve elaborato (video, testo, immagini, ecc.) che racconti le proprie motivazioni. Sul sito la possibilità di conoscere la storia del festival e come hanno vissuto l'esperienza le classi delle precedenti edizioni.

42 Gradi, concepito e diretto da Mario Tozzi, Carlo Bruni, Viviana Peloso, Mauro Mastrototaro, èpromosso, nel quadro del sistemaGaribaldi, da Linea d'Onda e Vecchie Segherie Mastrototaro.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Linea d'onda
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
42 gradi: il programma della quinta serata 42 gradi: il programma della quinta serata Tra gli ospiti anche Sabrina Giannini e Leonardo Mendolicchio
Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Tanti ospiti speciali, tra cui i 5 finalisti del Premio Fondazione Megamark
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.