42 gradi - prima serata. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
42 gradi - prima serata. Foto Cristina Scarasciullo
Attualità

Quinta edizione 42Gradi: Successo per il primo appuntamento

Molti i temi toccati durante il confronto tra i finalisti del premio Megamark, che ha avviato i lavori del festival

«Quanto ci costa fare la guerra? Quanto ci costa comprare su Amazon? Quanto ci costa non provvedere alla manutenzione della Vela celeste di Scampia. Siamo sicuri che un'amministrazione risparmi quando decide di tenere chiuso un parco? Tutte le nostre scelte non sono mai innocue. Su questi 42 scalini ormai celebri e legati indissolubilmente a 42Gradi sarà questa domanda a suscitare una riflessione profonda». Con queste parole, Viviana Peloso ha introdotto nella serata di mercoledì 24 luglio al primo appuntamento con la quinta edizione del festival 42Gradi.

Fulcro di questo primo evento della rassegna, il confronto tra gli scrittori esordienti finalisti del premio "Fondazione Megamark - Incontri di dialoghi" accompagnati dalle letture di Nunzia Antonino.

«È un piacere essere qui per la seconda volta e tornarci in un'altra veste - ha dichiarato lo scrittore Paolo di Paolo, moderatore della serata -. La prima volta mi trovavo qui nella cinquina finalista del Premio Strega. Torno esattamente un mese dopo per dialogare con degli esordienti. Penso che diventa sempre affascinante non solo il contesto di un premio importante come questo ma l'idea di entrare nel cantiere di chi comincia a scrivere: Calvino ha ragione quando dice che il primo libro non è detto che sia il più bel libro in assoluto che tu scrivi, ma è sicuramente il più importante perché rompe il muro del silenzio e perché presumibilmente nel primo libro ci sono anche se nascosti i semi delle opere future. Per me è un onore poter mettere a disposizione di scrittori esordienti la mia esperienza, è un po' come passare il testimone».

«Questo evento è una rassegna unica nel suo genere unico nel suo genere che fa della sostenibilità il punto focale e nel quale da sempre, sin dalla prima edizione il Comune di Bisceglie ha deciso di credere. La partecipazione di Mario Tozzi è fondamentale nella programmazione delle bellissime serate a cui assisteremo anche quest'anno. Ringrazio nuovamente Paolo di Paolo per essere nuovamente qui a Bisceglie - le parole del Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano -. Viviamo in tempi difficili per la lettura, non parlo dei lettori giovani che ancora riescono a dedicarsi a questa meravigliosa arte quanto più di quella fascia d'età più adulta che non legge: ecco, eventi come questo servono per ribadire l'importanza di momenti di culturali di condivisione. Un grazie particolare va alle Vecchie Segherie Mastrototaro, un esempio virtuoso, che oggi può sembrare rivoluzionario, di libreria che si mette al servizio della comunità e che ormai è diventata qui a Bisceglie il motore del progresso culturale» ha poi concluso.

Prossimo appuntamento con 42Gradi giovedì 25 luglio con la conversazione con Telmo Pievani alle ore 19 sulla Terrazza delle Vecchie Segherie Mastrototaro e alle 21.15 con Domenico Iannone con lo spettacolo "Che ci faccio qui?" sui 42 Scalini.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.