Bisceglie, Palazzo San Domenico. <span>Foto Vito Troilo</span>
Bisceglie, Palazzo San Domenico. Foto Vito Troilo
Attualità

Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat

Dal 6 ottobre prende il via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025, che coinvolge 2.533 Comuni italiani e circa 1,5 milioni di famiglie e individui. Anche il Comune di Bisceglie partecipa all'indagine, chiamato a collaborare con entrambe le rilevazioni campionarie previste dall'Istat: la Rilevazione da Lista (L) e la Rilevazione Areale (nelle sue due componenti, A e L2).

Il Censimento permanente consente di avere ogni anno dati aggiornati e precisi sulla popolazione, come il numero di abitanti, le caratteristiche delle persone e le loro condizioni di vita e di lavoro. Tutto questo con minori costi e chiedendo la collaborazione solo a un campione di famiglie, senza coinvolgere tutti i cittadini come accadeva in passato.

A Bisceglie la Rilevazione da Lista (L) interesserà un campione di 1.200 famiglie, estratte dal Registro Base degli Individui (RBI), e i loro alloggi. Fino al 9 dicembre 2025 sarà possibile compilare il questionario online autonomamente tramite le credenziali ricevute da Istat o con accesso tramite SPID o CIE sul sito . In alternativa, le famiglie potranno contattare il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) per procedere con un'intervista telefonica o recarsi direttamente presso la sede comunale di via Prof. Mauro Terlizzi n. 20, per la compilazione col supporto di un operatore. Dal 12 novembre e fino al 23 dicembre i rilevatori autorizzati contatteranno le famiglie che non avranno ancora risposto o avranno risposto parzialmente.

La Rilevazione Areale – componente A riguarderà invece un campione di 240 indirizzi e sezioni di censimento, presso i quali saranno raccolte informazioni sugli alloggi e sulle persone che vi abitano o li utilizzano durante l'anno. Dal 6 ottobre al 18 novembre un rilevatore si recherà presso i domicili selezionati per effettuare le interviste di persona.

La Rilevazione Areale – componente L2 coinvolgerà 300 individui biscegliesi, selezionati per verificare la dimora abituale e raccogliere informazioni aggiuntive. Sarà possibile compilare il questionario online in maniera autonoma tramite le credenziali ricevute da Istat o con accesso tramite SPID o CIE fino all'11 novembre. In alternativa, le famiglie potranno contattare il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) per procedere con un'intervista telefonica o recarsi direttamente presso la sede comunale di via Prof. Mauro Terlizzi n. 20, per la compilazione col supporto di un operatore. Dal 12 novembre e fino al 23 dicembre i rilevatori autorizzati contatteranno le famiglie che non avranno ancora risposto o avranno risposto parzialmente.

Le informazioni raccolte saranno trattate nel pieno rispetto della normativa sulla privacy e utilizzate esclusivamente per fini statistici. La partecipazione al censimento è obbligatoria: in caso di mancata risposta sono previste sanzioni amministrative. Le famiglie inserite nel campione riceveranno una comunicazione postale con un codice identificativo o troveranno nell'androne del palazzo un manifesto che informa dell'arrivo dei rilevatori. Tutti i rilevatori incaricati saranno muniti di cartellino identificativo e, su richiesta, dovranno mostrare un documento di riconoscimento.

Per ogni chiarimento è possibile rivolgersi al Centro Comunale di Rilevazione (CCR) di via Prof. Mauro Terlizzi n. 20, attivo dal 1° ottobre al 22 dicembre 2025, nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15:00 alle 18:00, oppure contattare i numeri 080-3950420 e 080-3950210.
  • Comune di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Online un portale rinnovato per garantire trasparenza, semplicità e servizi digitali sempre più efficienti
Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Martedì 17 giugno la consegna dello striscione “Questo Comune R1PUD1A la guerra”
Insediata la nuova  Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Insediata la nuova Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Il Sindaco Angarano e l’Assessora Rigante: «Un organismo importante per promuovere concretamente la cultura del rispetto e dei diritti. Buon lavoro a tutti i componenti»
Semplificazione: occupazione suolo pubblico, nuova organizzazione più veloce ed efficiente Semplificazione: occupazione suolo pubblico, nuova organizzazione più veloce ed efficiente Sindaco Angarano: “Più vicini ai nostri imprenditori e commercianti”, Assessore Musco: “Comune alleato concreto per sviluppo attività economiche”
Prevenire la violenza di genere, il 28 maggio la presentazione del progetto "Cosmopolita" Prevenire la violenza di genere, il 28 maggio la presentazione del progetto "Cosmopolita" Saranno avviati percorsi incentrati sulla visibilità femminile coniugata nei diversi ambiti della vita, dalla cultura alla scienza
Ultimi giorni per iscriversi all’Albo Comunale delle Associazioni Ultimi giorni per iscriversi all’Albo Comunale delle Associazioni Scadenza fissata per venerdì 30 maggio
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.