Festival 42 Gradi 2025
Festival 42 Gradi 2025
Cultura

Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata

Tanti ospiti speciali, tra cui i 5 finalisti del Premio Fondazione Megamark

Si è svolta ieri, mercoledì 23 luglio, con grande partecipazione la serata di apertura della sesta edizione di 42 Gradi – Idee Sostenibili, il festival dedicato ai temi dell'ambiente e della sostenibilità, in programma fino al 27 luglio.

Promosso da Linea d'Onda, Vecchie Segherie Mastrototaro e Sistema Garibaldi, l'iniziativa si conferma anche quest'anno uno degli appuntamenti culturali più interessanti dell'estate biscegliese.

Il tema scelto per questa edizione, "Da consumarsi entro...", affronta il cibo e l'alimentazione in tutte le sue forme: dalla produzione alla distribuzione, dal consumo fino ad arrivare allo spreco. Un titolo che rimanda a una scadenza concreta non solo dei prodotti alimentari, ma in particolare delle cattive abitudini che caratterizzano l'attuale sistema ambientale.

La serata si è aperta con la lettura di una poesia tratta dall'antologia "Il grido è la mia voce", interpretata dall'attrice Nunzia Antonino. Il volume raccoglie le poesie scritte da autori palestinesi scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023.

A seguire, l'intervento di Marco Ranieri, co-fondatore del progetto Avanzi Popolo 2.0, da anni impegnato nella prevenzione dello spreco alimentare e nella promozione di una comunità solidale. Ranieri, oltre a condividere la propria esperienza, ha offerto ottimi spunti e consigli ai cittadini su come contribuire a un sistema alimentare più sostenibile.

La serata è stata poi condotta dallo scrittore e conduttore radiofonico romano Paolo Di Paolo, che ha moderato un dialogo con i 5 finalisti della decima edizione del Premio Fondazione Megamark: "Ballata di Memmo e del Biondo", di Paolo Maccari; "Macaco", di Simone Torino ; "Patrilineare – Una storia di fantasmi", di Enrico Fink; "Poveri a noi" di Elvio Carrieri ; "Sconfina, Beatrice!" di Francesca Zammaretti.

Presente all'evento anche Giovanni Pomarico, presidente della Fondazione Megamark che ci ha rilasciato alcune dichiarazioni:

«Essere qui significa sostenere la cultura», ha affermato. «La cultura aiuta a vivere meglio, spinge all'innovazione. Quest'anno siamo al decimo anno: è un grandissimo traguardo e stiamo sempre più riscontrando un forte interesse per temi come la sostenibilità e la cura dell'ambiente».

«La sostenibilità è certamente un buon inizio. Se non iniziamo a parlare dei grandi temi che interessano alle nuove generazioni, rischiamo di andare avanti con gli anni ma con un popolo privo di futuro», ha concluso.

Sulla presenza al festival è intervenuta Daniela Balducci, «Essere qui ci permette di presentare la cinquina del Premio Fondazione Megamark in una tappa intermedia prima della finale, che si svolgerà il 12 settembre a Trani. Questa per noi è una vetrina, un'occasione per presentare tutti i finalisti in uno scenario importante, come quello di 42 gradi alle Vecchie Segherie».

A rendere ancora più coinvolgente la serata la partecipazione dell'attore Valerio Aprea, che ha dedicato alcune letture.

Il festival 42 Gradi – Idee Sostenibili proseguirà nei prossimi giorni con un calendario ricco di incontri e laboratori sul tema dell'alimentazione e della sostenibilità.
gradigradigradigradigradigradi
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
42 gradi: il programma della quinta serata 42 gradi: il programma della quinta serata Tra gli ospiti anche Sabrina Giannini e Leonardo Mendolicchio
Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" In programma dal 23 al 27 luglio
42gradi, al via il Bando per "La Classe" 2025 42gradi, al via il Bando per "La Classe" 2025 Si potrà presentare domanda fino al 6 giugno
42Gradi, il programma dell’ultima serata 42Gradi, il programma dell’ultima serata Giovanni Storti e Mario Tozzi gli ospiti dell'ultimo appuntamento del festival
42Gradi: gli ospiti e le ospiti della terza giornata 42Gradi: gli ospiti e le ospiti della terza giornata Da Gabriella Falcicchio a Erica Mou, molti i volti del terzo appuntamento con il festival sulla sostenibilità
42Gradi, Carlo Cottarelli ospite della terza serata 42Gradi, Carlo Cottarelli ospite della terza serata Alle 19 Telmo Pievani dialogherà con la giornalista e scrittrice Francesca Santolini
Quinta edizione 42Gradi: Successo per il primo appuntamento Quinta edizione 42Gradi: Successo per il primo appuntamento Molti i temi toccati durante il confronto tra i finalisti del premio Megamark, che ha avviato i lavori del festival
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.