Filippo Maria Nimbi
Filippo Maria Nimbi
Cultura

Alla scoperta del “Sex positive” con Filippo Maria Nimbi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie

Il 23 ottobre l’anteprima del festival “S3XPLAIN – La sessualità spiegata semplicemente”

Se la sessualità è per molti ancora un taboo, lo si deve a un retaggio culturale carico di stereotipi, (pre)giudizi e vincoli. A offrire un punto di vista diverso su questo tema è Filippo Maria Nimbi, psicologo clinico e psico-sessuologo, autore del libro "Sex positive. La rivoluzione gentile che sta cambiando la sessualità" (Collana F.lli Rossi - Laterza).

Nimbi sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il prossimo 23 ottobre, alle ore 19:00, per una delle poche presentazioni in Puglia, che sarà moderata da Michele Massimo Laforgia. Filippo Maria Nimbi, partendo dalle tematiche affrontate nel libro, prenderà parte anche a 8 puntate della trasmissione su LA7 "Amarsi un po' - Istruzioni per l'uso", condotta da Samanta Togni e Massimiliano Rosolino. Il programma andrà in onda presumibilmente i primi di novembre, per un appuntamento settimanale di domenica mattina.

L'incontro alle Vecchie Segherie Mastrototaro rappresenta un'anteprima del festival "S3XPLAIN – La sessualità spiegata semplicemente", un progetto fondato sui princìpi del Sex positive movement. Questo approccio si pone l'obiettivo di trattare in maniera libera i temi legati alla sessualità, privando gli stessi di quell'alone di negatività da cui sono avvolti.

Nella convinzione, basata sui dati, che parlare di sesso rappresenti ancora un motivo di imbarazzo o di vergogna per la maggior parte delle persone in Italia, in questo libro lo psicologo affronta il tema secondo i princìpi di un movimento sociale scientificamente fondato, il "sex positive" appunto.

Dal desiderio alle tipologie di relazione, passando per il concetto di identità sessuale fluida sino al cybersex, Nimbi invita il lettore a guardare a questi e a tanti altri aspetti nella loro complessità, per lasciar andare i preconcetti e iniziare a concepire la sessualità come una parte indispensabile dell'esperienza dell'essere umano.

Un'occasione per riflettere e provare a cambiare il proprio modo di vedere la sessualità e il proprio modo di parlarne: una rivoluzione difficile, ma possibile che, come tutti i cambiamenti, si compie a piccoli passi. La presentazione di mercoledì 23 ottobre è un piccolo, ma importante step.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.