libreria vecchie segherie. <span>Foto Alberto Dell'Olio</span>
libreria vecchie segherie. Foto Alberto Dell'Olio
Cultura

Alle Vecchie Segherie Mastrototaro si inaugura un Mondadori Store: centinaia i biscegliesi a far la coda per l'evento

La grande festa va in scena a pochi giorni da Digithon. Apre le porte una nuova attrazione culturale di cui la città aveva bisogno

E finalmente inaugurazione fu.
Dopo un anno quasi di laboriosa e produttiva "vita privata", le Vecchie Segherie Mastrototaro tornano a riaprirsi al pubblico, più belle e identitarie che mai.
Un sogno di condivisione culturale si è realizzato al taglio di nastro, domenica 18 giugno, del Mondadori Store: una libreria (lo staff è quello dell'ex Libreria Marconi), un laboratorio culturale con area didattica e ufficio autori, un caffè letterario, un luogo di lettura e tutta l'imponenza di un museo.
Gli allestimenti, curati dallo studio Proun, a firma degli architetti Cristina Mastrototaro e Ida Martucci, sono da set di film: affrontano il tema del riuso e restyling industriale, ma da un punto di vista totalmente nuovo. Ogni elemento è stato riprogettato per suggerire il passato artigianale, dando una seconda vita a elementi industriali o componenti quotidianamente utilizzati per la produzione di cassette e imballaggi in legno.
Suggestivo l'esterno, dove una selva di tronchi e tranci di tronco sbozzati e utilizzati come comode sedute, riportano indietro le lancette del tempo, quando il piazzale fungeva da deposito di legno grezzo, prono alla trasformazione. Reperti di archeologia industriale "ricordano" l'antico uso del sito.
Vere e proprie sculture che ricordano le architetture effimere spagnole, decorano gli interni, accoglienti, preziosi, in grado di far gola a chiunque, al di là delle suggestioni letterarie, sappia apprezzare il binomio tra tradizione e cultura, storia locale "lignea" e racconti "di carta".
Visitare la libreria "Vecchie segherie... e altre storie" è stata un'esperienza quasi fuori dalla realtà, per le centinaia di persone che hanno affollato, tra l'emozione di Mauro Mastrototaro e Cetta Gallo, quelle mura destinate a far diventare la cultura un'attrazione.
«Aiutateci a portare avanti questo sogno» hanno chiesto, esprimendo il desiderio del brindisi inaugurale Cetta e Mauro Racanati, cui spetta, da subito, rodare la macchina e scaldare i motori per Digithon 2017.
46 fotoInaugurazione libreria Mondadori alle vecchie segherie MastrototaroAlberto Dell'Olio
libreria vecchie segherietn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPG
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Mauro Mastrototaro
  • Cetta Gallo
Altri contenuti a tema
Caso Botulino in Calabria, Mauro Mastrototaro interviene in diretta su Rai 1 Caso Botulino in Calabria, Mauro Mastrototaro interviene in diretta su Rai 1 «Noi ci sentiamo in tutta coscienza di poter rassicurare tutti i telespettatori la produzione industriale segue regole rigidissime e controlli scrupolosissimi»
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.