Alternanza scuola-lavoro all'istituto Dell'Olio di Bisceglie
Alternanza scuola-lavoro all'istituto Dell'Olio di Bisceglie
Scuola

Alternanza scuola-lavoro, via al progetto ideato da Confcommercio

L'iniziativa ha coinvolto le classi quinte dell'istituto "Dell'Olio"

È cominciato all'istituto "Giacinto Dell'Olio" il progetto di alternanza scuola-lavoro" ideato da Confcommercio Bisceglie, Cciaa e Aulab di Bari, la prima Coding factory italiana attiva dal 2014 nell'ambito della formazione digital & tech. "Quando le competenze scolastiche si trasformano in competenze del lavoro" è il titolo delle tre giornate di formazione e apprendimento rivolte alle studentesse e agli studenti delle quinte classi della scuola diretta da Mauro Leonardo Visaggio: una serie di attività nozionali e pratiche mirate a una formazione specialistica incentrata sull'utilizzo e sulla potenziale ricerca di nuove figure professionali in ambito di information technology.

«Abbiamo parlato ai ragazzi della validità del progetto che si pone come strumento strategico per la loro formazione. Grazie al dirigente scolastico per aver sposato l'iniziativa formativa e al presidente del gruppo terziario donna di Confcommercio Luciana Di Bisceglie, responsabile del progetto di alternanza scuola-lavoro per aver illustrato in maniera dettagliata il percorso. Grazie anche a Katia Todisco, referente dell'area "finanza agevolata" e dello sportello sull'imprenditoria giovanile di Confcommercio» ha dichiarato il presidente Leo Carriera.

Il corso è stato organizzato anche grazie alla stretta collaborazione tra il dottor Alessandro Fusco, responsabile dell'area formazione di Confcommercio della provincia di Bari-Bat, e di alcuni docenti dell'istituto.

«La collaborazione tra Camera di Commercio, Confcommercio e Aulab mira a offrire agli studenti delle scuole superiori l'opportunità di acquisire competenze digitali con la duplice finalità di continuare a perseguire l'impegno nel formare junior developer per colmare il gap nel mondo lavorativo; incentivare e sostenere la creazione di nuove attività di impresa attraverso percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento; entrare in un contesto di responsabilità civica sul territorio, influendo sulle politiche giovanili, in particolar modo per influire sul loro inserimento nel mercato del lavoro. Il progetto all'interno delle scuole secondarie di secondo grado permette di fare orientamento agli studenti circa il loro percorso universitario/lavorativo con particolare attenzione a tre tematiche quali la presa di coscienza del proprio valore attraverso lo sviluppo di un'idea, che li aiuterà alla scelta di un percorso universitario più consapevole; la creazione di una identità digitale per aumentare l'uso più consapevole degli strumenti e del web anche per il futuro professionale; lo sviluppo delle competenze necessarie per l'ingresso nel mondo del lavoro partendo dalla generazione di una propria idea di impresa, diventando imprenditori di loro stessi attraverso la creazione di un'idea di startup» hanno spiegato i responsabili di Aulab.

Le studentesse e gli studenti, nel corso della formazione, effettueranno anche attività di mentoring e coaching sempre affiancati da tutor esperti del settore. Le giornate formative termineranno il 3 febbraio.
  • alternanza scuola-lavoro
  • Istituto Dell'Olio
  • Confcommercio
  • Confcommercio Bisceglie
Altri contenuti a tema
Confcommercio Bisceglie: «Mercato settimanale presidio di interazioni e di socialità» Confcommercio Bisceglie: «Mercato settimanale presidio di interazioni e di socialità» Bisceglie tra i Comuni presenti nel report di Confcommercio Bari-BAT realizzato in collaborazione con UNIBA
Il commercio biscegliese approda in Consiglio Comunale Il commercio biscegliese approda in Consiglio Comunale Le osservazioni di Confcommercio Bisceglie: «Una sfida che riguarda l’intera comunità»
Libri nel Borgo Antico e Raduno auto e moto storiche, il plauso di Confcommercio Bisceglie Libri nel Borgo Antico e Raduno auto e moto storiche, il plauso di Confcommercio Bisceglie «Due eventi di richiamo nazionale qui a Bisceglie che tengono alto il vessillo della città»
Chiusura Santamadonna a Bisceglie: un segnale locale di un problema nazionale Chiusura Santamadonna a Bisceglie: un segnale locale di un problema nazionale Sangalli sul Corriere della Sera: «Vie e quartieri meno vivi senza i negozi di vicinato»
Stagione estiva a Bisceglie, Confcommercio Bisceglie: «Città viva e partecipata» Stagione estiva a Bisceglie, Confcommercio Bisceglie: «Città viva e partecipata» La nota dell'associazione di categoria
Festa Patronale, il programma completo di martedì 12 agosto Festa Patronale, il programma completo di martedì 12 agosto Prevista la cover band di Tiziano Ferro in piazza Vittorio Emanuele
Confcommercio Bisceglie e Bisceglie Start  premiano due pasticcerie biscegliesi Confcommercio Bisceglie e Bisceglie Start premiano due pasticcerie biscegliesi Leo Carriera: «Siamo felici di aver conferito un attestato di merito a due realtà della nostra comunità»
Più sicurezza per imprese e cittadini: parte il progetto BAT CAM ideato dalla Questura della BAT Più sicurezza per imprese e cittadini: parte il progetto BAT CAM ideato dalla Questura della BAT Gli esercenti potranno sottoscrivere, su base volontaria, una dichiarazione che consenta alle Forze dell’Ordine di accedere ai filmati di videosorveglianza
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.