Antonio Moschetta
Antonio Moschetta
Cultura

Antonio Moschetta presenta "Ci vuole fegato" alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Incontro sul tema col noto medico e autore

"Ci vuole fegato" è il titolo dell'ultimo lavoro del dottor Antonio Moschetta. L'autore ne presenterà i contenuti martedì 13 ottobre alle ore 19 alle Vecchie Segherie Mastrototaro, nel corso di una conversazione con Viviana Minervini.

Tema dell'appuntamento un organo tra i più complessi del corpo, che non finisce mai di sorprenderci. Il fegato è il più importante «laboratorio» del nostro organismo, perché porta in sé le tracce delle nostre abitudini e può preannunciare la vulnerabilità del nostro corpo rispetto a patologie future. Tra i suoi compiti principali, qullo di somatizzare le disfunzioni e i danni causati da infezioni, abuso di alcol, fumo, farmaci e grassi nell'alimentazione. Perciò, se intossicato, anche il fegato rivela sintomi di sofferenza: calcoli biliari, ipercolesterolemia e cirrosi sono solo alcune delle possibili manifestazioni del suo malessere, che possono contribuire all'insorgenza di malattie quali epatiti, «fegato grasso», steatoepatite non alcolica e cancro.
Oggi, per fortuna, grazie al progresso tecnologico, abbiamo a disposizione strumenti che ci offrono la speranza di sconfiggere tali patologie con prevenzione, procedure all'avanguardia e personalizzazione delle cure. Eppure, non dobbiamo dimenticare che basta modificare il nostro stile di vita spesso errato, prediligere una sana alimentazione e praticare attività fisica per permettere al nostro fegato di svolgere la sua funzione primaria: prendersi cura di noi.

Antonio Moschetta è medico, professore ordinario di medicina interna all'Università degli studi "Aldo Moro" di Bari. Dottore di ricerca in epatologia presso l'Università di Utrecht, in Olanda, negli anni 1998-2011, è stato allievo del premio Nobel Al Gilman presso l'Howard Hughes medical institute di Dallas, Texas, dal 2012 al 2015. È titolare del progetto di ricerca Airc su metabolismo dei tumori e regolazione genica. Autore di numerose pubblicazioni, ha ricevuto riconoscimenti internazionali come il Richard Weitzman Award a Chicago, il Rising star in epatologia a Vienna, il David Williams Award a Vail (Colorado) e l'European Lipid Award a Göteborg.

L'accesso all'incontro è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria in ottemperanza alle norme Covid allo 0808091021 o via mail a info@vecchiesegherie.it.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
“Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna “Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna L’autrice è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser
Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Uno stop per far valere le azioni dal basso
Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Il primo incontro del mese si terrà sabato 4 ottobre
Ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro: cultura, musica e riflessioni Ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro: cultura, musica e riflessioni Da Francesco Carofiglio a Michela Marzano: i libri come viaggi
Piero Meli presenta “Piccoli miracoli sotto la pioggia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piero Meli presenta “Piccoli miracoli sotto la pioggia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento previsto martedì 23 settembre
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.