Antonio Dikele Distefano
Antonio Dikele Distefano
Cultura

Antonio Dikele Distefano alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Incontrerà i fan e firmerà le copie del suo ultimo libro

Ci sono ragazzi che la vita devono strapparla a morsi per non essere fagocitati, ragazzi che sembrano non aver mai avuto la loro età perché hanno vissuto sospesi in un tempo imposto dagli altri, che hanno attraversato giorni di sottrazione aggiungendo lacrime alla pioggia. "Non ho mai avuto la mia età" è la storia di uno di loro, uno che non ha neanche un nome e per comodità è chiamato Zero.

Antonio Dikele Distefano, 26 anni, nato a Busto Arsizio da genitori angolani, racconta questa storia senza fare sconti, senza risparmiare e risparmiarsi emozioni e debolezze. Gli anni di Zero, dai sette ai diciotto, i capitoli che scandiscono il romanzo, sono duri, sono anni che hanno il sapore della povertà e della periferia. Ma sono anche anni passati ad attraversare strade in bici, con il cellulare attaccato a una cassa per permettere agli altri di sentire la musica. In piedi sui pedali, a ridere in mezzo alla via. Pomeriggi a giocare a pallone, a sperimentare il sesso e a bruciarsi per amore. Nella testa, la frase ripetuta sempre dalla mamma: "i bianchi nei neri ci vedono sempre qualcosa di cattivo".

Con "Non ho mai avuto la mia età", il giovanissimo autore regala uno spaccato dell'esistenza di tutti quegli Zeri che con la vita si sono sempre presi a pugni in faccia, consapevole che ce la devi fare sempre anche quando non ce la fai più. Dopo i successi di "Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti?", "Prima o poi ci abbracceremo" e "Chi sta male non lo dice", Antonio Dikele Distefano è tornato in libreria con il suo ultimo lavoro, che presenterà venerdì 1 giugno alle ore 19:30 presso il Bookstore Mondadori delle Vecchie Segherie Mastrototaro. Chi acquisterà il libro riceverà un omaggio speciale, oltre all'autografo sulla copia! Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno imparato a conoscerlo attraverso le sue parole.

Antonio Dikele Distefano

Nato a Busto Arsizio da genitori angolani, ha trascorso l'infanzia e il periodo dell'adolescenza a Ravenna, si è appassionato alla musica hip-hop componendo alcuni brani sotto lo pseudonimo di "Nashy". Nel 2013 ha fatto parte del duo Primavera Araba.
Debutta con un romanzo autopubblicato, in seguito riedito riveduto e corretto da Mondadori 2015. Dopo questo primo romanzo, Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti?, con Mondadori pubblica i successivi Prima o poi ci abbracceremo e Chi sta male non lo dice.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Mondadori Bookstore
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.