"Aperitivi Musicali"
Attualità

"Aperitivi Musicali", matinée a Palazzo Tupputi a cura dell'Associazione AlterAzioni

Ogni domenica di settembre ci sarà un momento di musica

L'estate in musica a Bisceglie continua con la Seconda Edizione del Festival Aperitivi Musicali "Sul Filo della memoria" a Palazzo Tupputi, rassegna concertistica a cura dell'Associazione AlterAzioni in programma dal 7 al 28 settembre 2025, inserita nel calendario degli eventi "Estate In Blu 2025" con il patrocinio dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Bisceglie e del Conservatorio di Musica "N.Piccinni" di Bari.

La rassegna nasce con la duplice finalità di offrire momenti musicali in un orario insolito per le nostre comunità, creando di fatto un'ulteriore occasione per godere delle bellezze del Centro Storico della città. Dopo l'edizione del 2023 dedicata ai fondi musicali donati all'Associazione AlterAzioni dalle famiglie Pansini e Di Clemente, l'edizione di quest'anno torna dedicata al Conservatorio di Musica "N. Piccinni" nell'anno del Centenario, 1925-2025. Un evento che l'associazione AlterAzioni ha scelto di festeggiare con un'edizione interamente dedicata ai giovani talenti pugliesi, eccellenze dell'istituzione.

Si comincia domenica 7 settembre, protagonista il 4saxquartet, quartetto di sassofoni formato da Gaetano Fora, Luigi Lovicario, Gianvito Murgese e Biagio Pugliese, studenti delle classi di sassofono dei maestri Paolo Debenedetto e Valter Nicodem.

Il quartetto proporrà un programma vario con musiche originali e adattamenti appositamente realizzati per questa formazione passando da Piazzolla, a Weill, da Itturalde a Bizet con proposte anche inedite di compositori contemporanei e un omaggio conclusivo all'indimenticabile Nino Rota. Gli appuntamenti proseguiranno Domenica 14 settembre con l'Ensemble di Archi AlterSinfonietta, che accompagnerà gli studenti della Masterclass"Laboratorio per ensemble di strumenti ad arco" a cura del M.° Giovanni Zonno, in programma dal 10 al 14 settembre, organizzata nell'ambito della stessa rassegna. Una proposta inedita che darà la possibilità ai corsisti più meritevoli di poter suonare da solisti accompagnati dall'ensemble di archi, oltre che una preziosa occasione di studio del repertorio specifico per archi con uno dei violinisti più apprezzati della nostra Puglia.

A seguire Domenica 21 settembre una formazione molto particolare, il Duo Libere Corde formato da Irene Torres e Giulia Abbaticchio della classe di arpa della prof.ssa Sara Simari.La rassegna si concluderà Domenica 28 settembre con un'altra proposta molto particolare, un trio di tromboni il Cronos Trombone formato da Nicola Bruno, Raffaele Filocaro e Gabriele Cacciapaglia, della classe di Musica da Camera della Prof.ssa Anna Fasanella.

Con questa Seconda Edizione il Festival "Aperitivi Musicali Sul filo della memoria", si conferma un'iniziativa innovativa e di qualità nel segno della valorizzazione di tanti giovani talenti del nostro territorio, di una maggiore conoscenza. sul territorio di immediato riferimento di un'istituzione così prestigiosa come il Conservatorio di Bari, nonché una preziosa opportunità per promuovere la destagionalizzazione dell'offerta culturale della città e dell'intero territorio biscegliese. Infatti, quest'anno, per la prima volta, sono previste convenzioni con operatori eno-gastronomici del territorio per poter offrire al turista di passaggio, come al biscegliese appassionato, una confortevole accoglienza in città.

Tutti i concerti si terranno presso Palazzo Tupputi, Sala degli Specchi, nel Centro Storico di Bisceglie, porta ore 11.00, inizio ore 11.30 con ingresso libero
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Italia Nostra celebra 70 anni con "Sotto un Cielo di Stelle" Italia Nostra celebra 70 anni con "Sotto un Cielo di Stelle" Appuntamento previsto domani, 9 settembre al Parco Comunale
Grande soddisfazione per i risultati dell’edizione estiva “Notti di Stelle” Grande soddisfazione per i risultati dell’edizione estiva “Notti di Stelle” La presidente del Cuban Club Bari, Pina Allegretti: «Siamo pronti a creare nuovi sogni»
Primo weekend di settembre: ecco cosa fare in Puglia Primo weekend di settembre: ecco cosa fare in Puglia Tutti gli eventi del 6 e 7 settembre
Digithon 2025: il programma completo della decima edizione Digithon 2025: il programma completo della decima edizione Appuntamento previsto dall'11 al 13 settembre
Festa regionale de l'Unità: il programma completo Festa regionale de l'Unità: il programma completo Appuntamento previsto dal 5 al 7 settembre sul lungomare Nazario Sauro
"Libri nel Borgo Antico" 2025, il messaggio del sindaco Angarano e Sergio Silvestris "Libri nel Borgo Antico" 2025, il messaggio del sindaco Angarano e Sergio Silvestris «Tre giorni intensi che hanno trasformato il nostro centro storico in un grande festival del libro a cielo aperto»
Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto I migliori appuntamenti del 30 e 31 agosto
Libri nel Borgo Antico: il programma della seconda serata Libri nel Borgo Antico: il programma della seconda serata Appuntamento previsto questa sera a partire dalle ore 19
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.