Luca sinesi libro
Luca sinesi libro
Cultura

ArciAutori: nella chiesa di Santa Margherita, il libro di Luca Senesi

Secondo appuntamento per la rassegna letteraria a cura di circolo Arci Open Souce e Fai Bat venerdì 14 luglio

Nuovo appuntamento per la rassegna letteraria ArciAutori a cura di Arci Open Source, dedicata a romanzieri, scrittori, blogger e performer teatrali.

Venerdì 14 giugno alle ore 19.00, in collaborazione con il Fai di Andria-Barletta-Trani, l'Arci renderà protagonisti i lavori del barese Luca Sinesi, autore approdato alla narrativa nel 2002 dopo svariate esperienze in ambito musicale (Be-Total nella Casa, Bandalosca, Compagni di Merengue, Los Gamberones).

"La carne di Adam" (2002, Palomar de Alternative) e ancor più "Vicio Louco" - romanzo poliziesco scritto a due mani con l'autore brasiliano João Avelar Lobato - sono romanzi noir di grande impatto emotivo. "Vicio Louco" è un'incursione picaresca nel substrato underground della metropoli brasiliana di Recife, città nella quale trovano suggestiva ambientazione le indagini del detective Scardicchio.

Location d'eccezione, la Chiesa romanica di Santa Margherita, bene Fai vocato da anni alla cultura.

Prossimi protagonisti della rassegna saranno Gianni Miraglia l'11 agosto presso la libreria "Vecchie Segherie e altre storie", Carlo Sperduti l'8 settembre presso l'"Americano Book Caffè" e Arianna Porcelli Safonov presso il Circolo ARCI Open Source.
  • circolo arci open source
  • FAI Bat
Altri contenuti a tema
Giornate d'autunno FAI: «Grande soddisfazione per la molta affluenza» il racconto delle persone volontarie - LE INTERVISTE Giornate d'autunno FAI: «Grande soddisfazione per la molta affluenza» il racconto delle persone volontarie - LE INTERVISTE Aperti al pubblico su territorio biscegliese la chiesetta di S.Margherita e la cortina muraria
Giornate FAI d'autunno: le aperture a Bisceglie - LE INTERVISTE Giornate FAI d'autunno: le aperture a Bisceglie - LE INTERVISTE I beni visitabili sono stati resi noti nella conferenza svoltasi ad Andria nella mattinata di giovedì 9 ottobre
Il grido di Gaza: «Quando i bambini muoiono la società civile deve fare rumore» le parole di Siciliano-LE INTERVISTE Il grido di Gaza: «Quando i bambini muoiono la società civile deve fare rumore» le parole di Siciliano-LE INTERVISTE All'Epass riflessioni sul potere della società civile durante un genocidio e sull'ipocrisia delle istituzioni. Intanto la Flotilla entrava nella zona rossa
Palazzi a Levante, oltre 500 firme per la petizione a difesa della costa Palazzi a Levante, oltre 500 firme per la petizione a difesa della costa La petizione è stata inviata a Prefettura, Soprintendenza, Comune e Regione. A breve riapertura delle sottoscrizioni e ulteriori iniziative di mobilitazione
«Il rischio è che Bisceglie perda angoli, scorci e dettagli che la rendono unica e distinguibile» «Il rischio è che Bisceglie perda angoli, scorci e dettagli che la rendono unica e distinguibile» Nota congiunta di Bisceglie Vecchia Extramoenia APS, Forum Ambientalista sezione di Bisceglie e delegazione BAT FAI
FAI Bisceglie e la cultura del bello come cura per l’anima FAI Bisceglie e la cultura del bello come cura per l’anima Tra apprendisti ciceroni e luoghi appartenenti al patrimonio nazionale poco conosciuti, i volontari di FAI hanno anticipato i prossimi eventi
Costituito a Bisceglie il circolo territoriale di Arci Costituito a Bisceglie il circolo territoriale di Arci Dopo l'esperienza dell'Arci Open Source torna in città con la denominazione "Oltre i Confini"
Giornate Fai d'autunno, presentati i percorsi provinciali Giornate Fai d'autunno, presentati i percorsi provinciali Le aperture si terranno sabato 12 e domenica 13 ottobre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.