paradisee Enzo Abascià
paradisee Enzo Abascià
Cultura

Creature del paradiso alle Vecchie Segherie Mastrototatoro

Tele e ceramiche dellartista Enzo Abascià, in mostra fino al 15 settembre

Le Paradisee: 39 specie leggendarie che nessuno è mai riuscito a vedere per intero. Piumati talmente belli da evocare mondi celesti.
Sono gli uccelli del paradiso al centro dell'ultima serie di lavori di Enzo Abascià, in mostra fino al 15 settembre nelle Vecchie Segherie Mastrototaro.

Artista, scenografo, docente, con un esuberante fanciullino dentro che non smette di sognare, il biscegliese dall'eterno gioioso carnevale interiore torna a danzare, con una serie di ceramiche e bozzetti che raccontano ancora della sua facilità a comunicare in tutto continue e felici epifanie.
In mostra, le opere dell'ultima collezione, nata sulla scorta di un ricordo d'infanzia: alcune tavole di uccelli del paradiso che decoravano la stanza dei giochi della sua infanzia e da cui scaturivano le sue fantasticherie sui tropici più straordinari.
Le Paradisee - bozzetti e ceramiche smaltate particolarmente elaborate - sono energia ed equilibrio allo stato puro, esempio perfetto di una poetica in continuo divenire che affronta tutti i temi del movimento ascensionale: scale, lune, ballerine, scritte volanti, paesaggi sospesi, infinità che bucano il quadro e sfidano le leggi della fisica per andare oltre la gravità e il troppo umano.
Inaugurata il 10 settembre con un originale vernissage in forma di dialogo leggero tra l'autore e l'ottimo mercante d'arte Franco Preziosa, l'esposizione cattura l'attenzione come il corteggiamento di un uccello del paradiso o di un pavone.

Inconfondibili i marchi di fabbrica di Abascià, la cui arte non lascia mai dubbi di attribuzione. L'identità è esagerata e si palesa di continuo: tra i segni (immancabile il cuore scarlatto, che più che simbolo d'amore è per l'artista studio di simmetria e guizzo di colore), con le parole strabordanti abbandonate fuori e dentro le opere, con i graffi sulla ceramica che non sopporta mai di rifinire, nello schiamazzo dei colori grezzi giustapposti ad arte. In tutto c'è l'invito alla festa, alla partecipazione espressiva, libera impulsiva.
Chi osserva collabora, per forza di cose, attraversato da una energia che passa, attraverso il pubblico si accresce e poi va oltre.
8 fotoparadisee Enzo Abascià
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Enzo Abascià
Altri contenuti a tema
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.