paradisee Enzo Abascià
paradisee Enzo Abascià
Cultura

Creature del paradiso alle Vecchie Segherie Mastrototatoro

Tele e ceramiche dellartista Enzo Abascià, in mostra fino al 15 settembre

Le Paradisee: 39 specie leggendarie che nessuno è mai riuscito a vedere per intero. Piumati talmente belli da evocare mondi celesti.
Sono gli uccelli del paradiso al centro dell'ultima serie di lavori di Enzo Abascià, in mostra fino al 15 settembre nelle Vecchie Segherie Mastrototaro.

Artista, scenografo, docente, con un esuberante fanciullino dentro che non smette di sognare, il biscegliese dall'eterno gioioso carnevale interiore torna a danzare, con una serie di ceramiche e bozzetti che raccontano ancora della sua facilità a comunicare in tutto continue e felici epifanie.
In mostra, le opere dell'ultima collezione, nata sulla scorta di un ricordo d'infanzia: alcune tavole di uccelli del paradiso che decoravano la stanza dei giochi della sua infanzia e da cui scaturivano le sue fantasticherie sui tropici più straordinari.
Le Paradisee - bozzetti e ceramiche smaltate particolarmente elaborate - sono energia ed equilibrio allo stato puro, esempio perfetto di una poetica in continuo divenire che affronta tutti i temi del movimento ascensionale: scale, lune, ballerine, scritte volanti, paesaggi sospesi, infinità che bucano il quadro e sfidano le leggi della fisica per andare oltre la gravità e il troppo umano.
Inaugurata il 10 settembre con un originale vernissage in forma di dialogo leggero tra l'autore e l'ottimo mercante d'arte Franco Preziosa, l'esposizione cattura l'attenzione come il corteggiamento di un uccello del paradiso o di un pavone.

Inconfondibili i marchi di fabbrica di Abascià, la cui arte non lascia mai dubbi di attribuzione. L'identità è esagerata e si palesa di continuo: tra i segni (immancabile il cuore scarlatto, che più che simbolo d'amore è per l'artista studio di simmetria e guizzo di colore), con le parole strabordanti abbandonate fuori e dentro le opere, con i graffi sulla ceramica che non sopporta mai di rifinire, nello schiamazzo dei colori grezzi giustapposti ad arte. In tutto c'è l'invito alla festa, alla partecipazione espressiva, libera impulsiva.
Chi osserva collabora, per forza di cose, attraversato da una energia che passa, attraverso il pubblico si accresce e poi va oltre.
8 fotoparadisee Enzo Abascià
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Enzo Abascià
Altri contenuti a tema
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Nella Basilica Concattedrale S. Pietro: «Ovunque Proteggici», la presentazione dell’opera dell’artista Enzo Abascià Nella Basilica Concattedrale S. Pietro: «Ovunque Proteggici», la presentazione dell’opera dell’artista Enzo Abascià Appuntamento alle 19 domenica 13 aprile
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.