Laboratorio
Laboratorio
Attualità

BiComix 2025, il programma dei laboratori destinati ad adulti e bambini

I momenti si svolgeranno presso il laboratorio urbano di Palazzo Tupputi

Manca ormai pochissimo alla sesta edizione del BiComix, il festival del fumetto della città Bisceglie. Anche quest'anno l'associazione URCA propone una serie di imperdibili laboratori per grandi e piccini condotti da alcuni degli ospiti della rassegna, tra i più conosciuti e stimati artisti nel panorama del fumetto italiano. Workshop destinati non soltanto agli appassionati, ma anche a tutti coloro che hanno semplicemente voglia di passare qualche ora in compagnia e in allegria.

I laboratori, in programma nelle mattinate di sabato 23 e domenica 24 agosto, con inizio alle ore 9.30, si svolgeranno presso il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi (secondo piano). I form di iscrizione ai laboratori sono disponibili sul sito web del bicomix.

Due i workshop pensati per gli adulti e per i ragazzi più grandi. Le irriverenti e imprevedibili autrici Giulia Cellino, Martina Sarritzu ed Eliana Albertini proporranno, nella mattinata di sabato 23 agosto, il laboratorio "Caro diario, scusa - Riappropriarsi dell'imbarazzo adolescenziale per farne fumetto". I partecipanti useranno i propri ricordi personali per creare un fumetto di due pagine che permetta loro di trasformare la vergogna nei confronti di certe memorie adolescenziali, reinterpretandole come se tutto fosse andato esattamente nel modo in cui speravano all'epoca, creando una versione alternativa, surreale o eroica, comunque comica, di quei fatti. Verranno messi a disposizione anche adesivi e ritagli per collage di oggetti iconici di fine anni '90/2000.

La mattina di domenica 24, invece, ragazzi e ragazze dai 14 anni in su potranno cimentarsi con "Archeoinsetti", workshop in tre dimensioni a cura di Wabbit Hunting Season. Nel laboratorio si scolpiranno negativi in plastilina, come impronte nel terreno, da cui nasceranno fossili in gesso da scavare a mano. Alla fine, ogni creatura sarà nominata e catalogata, dando vita a una piccola collezione di insetti fantastici. È così che tra le pietre del centro storico di Bisceglie affiorano tracce misteriose: impronte di insetti mai esistiti, conservate come fossili venuti da un passato immaginario.

Sabato i più piccoli - dai 5 ai 10 anni - potranno invece prendere parte al divertente laboratorio "CRASH-PAM-TOC: Sono arrivati i giocattoli!", a cura di Sarah Mazzetti. L'autrice, ispirandosi al proprio fumetto "Elsa, Morandi e l'Uovoverde", chiederà ai piccoli fumettisti di immaginare e raccontare una storia originale, partendo da uno dei tanti giocattoli che verranno messi a loro disposizione per il workshop. Giocattoli strani, inusuali, appartenenti a un tempo lontano, e a cui i bambini potranno attribuire nuove e originali qualità.

Domenica, invece, spazio al "Bermuda Workshop" a cura di Roberto D'Agnano (anch'esso dai 5- ai 10 anni). Un divertente laboratorio interattivo durante il quale sarà possibile creare il proprio "mutante". Testa di papero, tentacoli, zampe di struzzo, tutto è possibile liberando la fantasia e dando vita alle creature più strampalate che si possano immaginare
  • Bicomix
Altri contenuti a tema
Bicomix 2025: terminata la sesta edizione del festival del fumetto - LE INTERVISTE Bicomix 2025: terminata la sesta edizione del festival del fumetto - LE INTERVISTE La Came, Simoni e Pablo Cammello alcuni tra gli ospiti della terza serata
Bicomix 2025: i collettivi della Self Island - LE INTERVISTE Bicomix 2025: i collettivi della Self Island - LE INTERVISTE Tra i vincitori del contest con la Revue e le autoproduzioni, moltissimi i collettivi di artisti che hanno popolato il porto turistico
Autoproduzioni Bicomix 2025: Mammaiuto, BMR, Povere Puttane, Trincea Ibiza - LE INTERVISTE Autoproduzioni Bicomix 2025: Mammaiuto, BMR, Povere Puttane, Trincea Ibiza - LE INTERVISTE Tra gli ospiti del festival anche i collettivi autoprodotti
"Precariato Infinito": premiati i collettivi vincitori del contest di Bicomix e La Revue - LE INTERVISTE "Precariato Infinito": premiati i collettivi vincitori del contest di Bicomix e La Revue - LE INTERVISTE Al primo posto Profondissima Press, al secondo Blekbord e menzione d'onore per Sottobosco
Bicomix, il resoconto della seconda serata del festival del fumetto - LE INTERVISTE Bicomix, il resoconto della seconda serata del festival del fumetto - LE INTERVISTE Ad aprire le danze l'associazione EGO ets per poi proseguire con Criminaliza e La Revue
Bicomix, al via con la prima serata: Miguel Vila, Martin Panchaud e le note di Girubarto - L'INTERVISTA Bicomix, al via con la prima serata: Miguel Vila, Martin Panchaud e le note di Girubarto - L'INTERVISTA La serata ha avuto inizio con l'inaugurazione di Vila ed il talk con Panchaud
Ultimi preparativi per il Bicomix: in serata l'opening party Ultimi preparativi per il Bicomix: in serata l'opening party «Un'edizione più grande sia dal punto di vista artistico che fumettistico. Centrale la tematica di R1PUD1A» le parole di Ferrucci
Naufragi Quotidiani: inaugurata la mostra di Maicol&Mirco Palazzo Tupputi - L'INTERVISTA Naufragi Quotidiani: inaugurata la mostra di Maicol&Mirco Palazzo Tupputi - L'INTERVISTA Parte del ricavato dalla vendita delle tavole sarà devoluto all'associazione Emergency
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.