.jpg)
Attualità
Bilancio positivo per la fase sperimentale del Poliambulatorio "Il buon Samaritano"
80 visite mediche specialistiche erogate gratuitamente
Bisceglie - sabato 12 gennaio 2019
12.04
Il Poliambulatorio "Il buon Samaritano" di Epass Onlus è partito col piede giusto. La fase sperimentale, avviata da due mesi, ha fatto registrare circa 80 visite mediche specialistiche erogate gratuitamente dai medici volontari del Poliambulatorio coordinati dal dottor Andrea Dell'Olio. Un piccolo ma significativo mattone nella guerra dichiarata da Epass Onlus alla "sanità negata", fenomeno in crescita per cui sempre più persone rinunciano alle cure mediche per motivi economici.
Il Poliambulatorio Il buon Samaritano è gratuitamente a disposizione di nuovi poveri, immigrati, senza fissa dimora, esenti ticket con problemi di prenotazione, bassi redditi e di chiunque viva in una condizione di esclusione o di marginalità sociale.
«Non è accettabile che ancora oggi, nel 2019, ci siano persone che non possano curarsi. Il diritto alla salute è un diritto universale e dobbiamo fare di tutto per garantirlo. Con l'inizio del nuovo anno, rinnoviamo l'appello alle istituzioni, alle imprese e a tutti i cittadini a venirci a trovare e a sostenere il progetto del Poliambulatorio» ha spiegato Luigi De Pinto, presidente di Epass Onlus.
«La fase sperimentale si chiuderà in febbraio e il Poliambulatorio sarà pienamente funzionale. Una struttura unica nel suo genere, un fiore all'occhiello per la città di Bisceglie, nata grazie all'impegno e al senso civico di oltre 100 volontari per la salute di tutti» ha concluso.
Il Poliambulatorio Il buon Samaritano è gratuitamente a disposizione di nuovi poveri, immigrati, senza fissa dimora, esenti ticket con problemi di prenotazione, bassi redditi e di chiunque viva in una condizione di esclusione o di marginalità sociale.
«Non è accettabile che ancora oggi, nel 2019, ci siano persone che non possano curarsi. Il diritto alla salute è un diritto universale e dobbiamo fare di tutto per garantirlo. Con l'inizio del nuovo anno, rinnoviamo l'appello alle istituzioni, alle imprese e a tutti i cittadini a venirci a trovare e a sostenere il progetto del Poliambulatorio» ha spiegato Luigi De Pinto, presidente di Epass Onlus.
«La fase sperimentale si chiuderà in febbraio e il Poliambulatorio sarà pienamente funzionale. Una struttura unica nel suo genere, un fiore all'occhiello per la città di Bisceglie, nata grazie all'impegno e al senso civico di oltre 100 volontari per la salute di tutti» ha concluso.