Solidarietà e accoglienza (repertorio)
Solidarietà e accoglienza (repertorio)
Attualità

Bisceglie al convegno regionale "Migrazioni, reti territoriali e accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati"

L'assessore Roberta Rigante: «Lieti di partecipare portando la nostra esperienza»

Lunedì 9 e martedì 10 maggio, dalle 9 alle 13 in modalità webinar, sono in programma due mattinate di approfondimento sul tema "Migrazioni, reti territoriali e accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati", nell'ambito del progetto Fami impact Puglia (link),

L'obiettivo della due giorni, cui prenderà parte anche l'amministrazione comunale di Bisceglie con Roberta Rigante, assessore all'inclusione sociale, è la realizzazione di un focus e un raccordo tra i territori e i diversi livelli di governance sull'accoglienza di tutte le categorie di cittadini stranieri, in particolare quelle più vulnerabili, al fine di favorire il coordinamento delle reti territoriali e il rafforzamento di competenze e servizi sempre più attenti alle diverse fasi procedurali e ai bisogni specifici delle persone, in particolare, i minori non accompagnati, le persone che hanno subito torture o altre forme gravi di violenza, le vittime della tratta di esseri umani presenti nei diversi territori della nostra regione.

L'iniziativa, alla quale parteciperà tra gli altri il Antonio Tommasi, dirigente della Regione Puglia che si occupa di politiche migratorie e antimafia sociale, oltre a sindaci ed assessori al welfare di diverse città pugliesi, si avvarrà dell'apporto dell'UNHCR (alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati). Sarà offerto un intervento di sintesi sulla situazione dell'accoglienza e sulle iniziative che si stanno attivando con diverse municipalità italiane, tra cui Bisceglie. All'incontro saranno ascoltate le testimonianze di due cittadini stranieri coinvolti nel progetto come destinatari di azioni di empowerment dell'associazionismo straniero. L'assessore Rigante ha commentato: «Siamo lieti di poter prendere parte attivamente a questo evento. La nostra collaudata esperienza in tema di solidarietà ed accoglienza ha reso possibilie coordinare e implementare l'esperienza del mondo dell'associazionismo e del volontariato locale con la professionalità del personale dei servizi socio-assistenziali del Comune di Bisceglie».
  • Comune di Bisceglie
  • Roberta Rigante
  • migranti
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.