Giorno del Ricordo 2021
Giorno del Ricordo 2021
Attualità

Bisceglie commemora il Giorno del Ricordo

Corona d'alloro deposta davanti all'abitazione di Antonio Papagni, vittima biscegliese del massacro

Una corona di alloro depositata ai piedi della targa dedicata lo scorso anno alla memoria di Antonio Papagni davanti al civico 55 di via San Lorenzo. L'amministrazione comunale di Bisceglie ha commemorato il Giorno del Ricordo davanti all'abitazione dell'agente di Polizia vittima del massacro delle foibe. Soldato di leva 27enne, aviere scelto di Governo, Guardia di pubblica sicurezza alla Questura di Trieste, Antonio Papagni fu dichiarato disperso dal 1° maggio 1945 e probabilmente gettato nella foiba dell'abisso di Plutone, a Basovizza, frazione del capoluogo del Friuli-Venezia Giulia.

La cerimonia si è tenuta in forma ridotta a causa dell'emergenza epidemiologica in corso, al fine di scongiurare il pericolo di assembramenti. Hanno partecipato il Sindaco di Biscegli Angelantonio Angarano, i familiari di Antonio Papagni e un ristretto numero di autorità civili e militari, tra cui il Questore della Bat Roberto Pellicone, il dottor Nicolino Pepe - vicario del Questore di Bari, la dirigente del Commissariato di Polizia di Stato di Trani dottoressa Santina Mennea; il Generale Pasquale Preziosa, il comandante della Tenenza dei Carabinieri di Bisceglie Giuseppe Remini, il Comandante della Polizia Locale Michele Dell'Olio, il vicecomandante dell'Ufficio locale marittimo Felice Scarpa e il dottor Tommaso Fontana.
Il parrocco di San Lorenzo don Ferdinando Cascella ha effettuato una breve benedizione.

«Seppur con le limitazioni dovute all'emergenza sanitaria ci abbiamo tenuto a dare un segnale forte di memoria, riflessione e impegno civile collettivo» ha commentato il Sindaco Angarano. «Quella delle Foibe è una ferita ancora aperta nella nostra storia, una ferita profonda proprio come le cavità carsiche che caratterizzano il territorio friulano e dell'Istria, tragico teatro della barbarie e delle atrocità figlie della persecuzione etnica durante la seconda guerra mondiale e nei primi anni del dopoguerra. Un orrore che costò la vita a migliaia di persone innocenti e causò l'esodo di centinaia di migliaia di istriani, fiumani e dalmati italiani costretti ad abbandonare con la violenza la propria terra, le proprie case.
Un accorato pensiero oggi lo rivolgiamo al nostro concittadino Antonio Papagni, che pagò con la sua vita il semplice fatto di essere italiano. Il modo migliore per onorare la sua memoria è rinnovare e tramandare ai nostri ragazzi i preziosi valori della pace, del rispetto, della democrazia e della civile convivenza» ha concluso il primo cittadino, che ha dato lettura di una lettera giunta da Massimiliano Lacota, presidente dell'Unione istriani.

Giovanni Papagni, nipote di Antonio, nel suo intervento in rappresentanza dei parenti del 27enne biscegliese infoibato, ha sottolineato il senso e l'importanza del ricordo soprattutto in funzione delle nuove generazioni.
Giorno del Ricordo 2021Giorno del Ricordo 2021Giorno del Ricordo 2021Giorno del Ricordo 2021Giorno del Ricordo 2021Giorno del Ricordo 2021Giorno del Ricordo 2021Giorno del Ricordo 2021
  • Comune di Bisceglie
  • foibe
  • giorno del ricordo
  • amministrazione comunale
Altri contenuti a tema
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Online un portale rinnovato per garantire trasparenza, semplicità e servizi digitali sempre più efficienti
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.