Il bookstore Mondadori alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Il bookstore Mondadori alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

Blu Festival Jazz, il 17 luglio la mostra di Alessandro Curadi e il libro di Sbisà e Minafra

I due appuntamenti si svolgeranno alle Vecchie Segherie Mastrototaro con ingresso gratuito

Domani, mercoledì 17 luglio, sarà il giorno della festa della Bandiera Blu e del concerto di Serena Brancale, ma il Blu Festival Jazz propone altri due appuntamenti imperdibili in programma alle Vecchie Segherie Mastrototaro.

Alle ore 18 si terrà la presentazione della mostra "All That Jazz" di Alessandro Curadi. Se si chiedesse a Curadi se la sua prima passione sia stata la musica o la pittura, probabilmente rimarrebbe sorpreso dalla simultaneità con cui entrambe le arti hanno influenzato il suo percorso. L'artista ha inseguito e catturato volti a suon di musica e raccontato la musica attraverso i volti, fondendo queste due passioni in opere che riflettono un'armonia tra colore e suono. Nella mostra, i visitatori potranno ammirare ritratti a figura intera di celebri musicisti jazz, che emergono da sfondi uniformi, enfatizzando la figura e il singolo strumento. Questi quadri musicali rendono viva l'esperienza estetica, portando alla luce l'essenza dei protagonisti, come John Coltrane o Miles Davis. Percorrere i volti e le loro strade interne diventa un viaggio nell'anima e nelle pieghe del vissuto, con Curadi che ritrae i musicisti durante i concerti, creando una sinergia tra musica e pittura in una performance unica. La mostra sarà visitabile fino al 20 luglio.

Alle ore 18:30, seguirà la presentazione del libro "Jazz Europeo non di solo passaporto", di Ugo Sbisà e Livio Minafra. Questo libro non pretende di coprire in modo esaustivo la storia del jazz europeo, ma offre spunti per stimolare la curiosità dei lettori e invitarli ad approfondire l'argomento. Gli autori si sono imposti di non indicare mai più di due dischi per autore, anche per quelli che meriterebbero interi libri, selezionando spesso dischi che non appartengono alle produzioni più recenti. Questa scelta è motivata dalla consapevolezza che, con il passare del tempo, nulla di ciò che si considera acquisito lo è automaticamente per le nuove generazioni, spesso meno inclini a confrontarsi con il passato. Le pagine di questo libro si propongono quindi come un modesto contributo per recuperare il senso di un'identità culturale da non smarrire. Dialogheranno con l'autore Ugo Sbisà la cantante Veronica Sinigaglia e il direttore artistico Mauro Lorusso.

Il Blue Festival Jazz è organizzato da Bisceglie Approdi col patrocinio del Comune di Bisceglie e la collaborazione di Vecchie Segherie Mastrototaro, Teatro Politeama Italia e delle Associazioni "Madima – Suoni ed Espressioni" e "Artevives".
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • bisceglie jazz festival
  • Bisceglie Approdi
Altri contenuti a tema
Elena Stancanelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Elena Stancanelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro La scrittrice sarà a Bisceglie sabato 15 novembre
La scrittura autobiografica: Matteo Bianchi alle Vecchie Segherie Mastrototaro La scrittura autobiografica: Matteo Bianchi alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il workshop è in programma giovedì 13 novembre
Antonio Decaro alle Vecchie Segherie Mastrototaro: «Riscontro positivo: si tratta di proposte concrete e collettive» Antonio Decaro alle Vecchie Segherie Mastrototaro: «Riscontro positivo: si tratta di proposte concrete e collettive» Tra le strategie citate un voucher culturale, filiere industriali e sostegno per le giovani coppie
Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento venerdì 7 novembre con “L’inquietante intimità”
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.