Asilo
Asilo
Attualità

Bonus minori da zero e tre anni, al via le domande

Per le famiglie procedura on line entro il 15 settembre 2023

Al via oggi, martedì 29 agosto, le domande per l'accesso a servizi educativi per minori da 0 a 3 anni. La piattaforma informatica dedicata alle famiglie all'interno del portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it/zerosei sarà operativa fino alle 12.00 del 15 settembre 2023.

Sono disponibili nel Catalogo di offerta circa 10.000 posti che garantiranno ad altrettanti minori prestazioni di qualità e costi sostenibili per le famiglie con un investimento pubblico cresciuto negli anni.

Così come nelle precedenti annualità – spiega la Regione Puglia in una nota - l'Avviso consente di usufruire di "buoni educativi" che garantiscono un consistente abbattimento dei costi per le famiglie che accedono a servizi educativi accreditati da Regione Puglia e presenti all'interno dell'apposito Catalogo di offerta: asili nido, centri ludici per la prima infanzia e nidi in famiglia.

Tra i principali caratteri di funzionamento dell'Avviso vi sono: l'opportunità per i nuclei familiari di presentare la domanda tramite un "utente facilitatore", oltre che direttamente tramite SPID; la possibilità di inserire i minori nati tra settembre e dicembre nelle sezioni immediatamente precedenti o successive sulla base di apposita valutazione pedagogica e previo aggiornamento del numero dei posti disponibili nella relativa sezione all'interno del Catalogo dell'offerta per minori da parte degli operatori del settore; la compilazione del registro elettronico da parte delle Unità di Offerta con notifica dell'avvenuta compilazione alle famiglie. Inoltre, i nuclei familiari hanno la possibilità di inserire in piattaforma, quali criteri di priorità nell'accesso al servizio educativo, sia la continuità pedagogica (minore già iscritto nella precedente annualità nella stessa unità di offerta) sia la presenza di fratelli o sorelle frequentanti; la procedura tiene inoltre conto dell'eventuale condizione di disabilità garantendo il raddoppio della tariffa per la frequenza a tempo pieno.

L'articolazione della compartecipazione familiare avviene, come nei precedenti avvisi, sulla base di una quota fissa e una percentuale dell'importo residuo della retta, considerando macroaree di reddito ISEE da zero a 40.000,00 euro. Riguardo alla compartecipazione familiare per nuclei con reddito ISEE da 40.001,00 a 75.000,00 è stabilità una quota fissa mensile di € 136,40, vale a dire un ammontare annuo complessivo di € 1.500,00, che è pari all'importo del bonus INPS per la frequenza di asili nido per il medesimo target.
  • scuola
Altri contenuti a tema
Orientamento alla Scuola Sant'Anna di Pisa per due studenti del Liceo “da Vinci” di Bisceglie Orientamento alla Scuola Sant'Anna di Pisa per due studenti del Liceo “da Vinci” di Bisceglie Sono stati selezionati per i loro meriti scolastici nelle discipline di matematica e fisica
"Spazio giovani": gli studenti delle scuole di Bisceglie e Trani coinvolti negli incontri del Consultorio Familiare "Spazio giovani": gli studenti delle scuole di Bisceglie e Trani coinvolti negli incontri del Consultorio Familiare Un'iniziativa volta alla promozione dell'educazione affettiva
Una grande festa per la conclusione del progetto “La Camera Verde” alla scuola “De Amicis” Una grande festa per la conclusione del progetto “La Camera Verde” alla scuola “De Amicis” È stato proiettato il cortometraggio realizzato dagli alunni
Integrazione scolastica specialistica, al via le domande per l’anno 2025/2026 a Trani e Bisceglie Integrazione scolastica specialistica, al via le domande per l’anno 2025/2026 a Trani e Bisceglie Per la prima volta saranno le famiglie a richiedere direttamente il servizio per alunni con disabilità. Scadenza fissata al 30 giugno 2025
Bisceglie protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Bisceglie protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre gli studenti premiati
Trasporto scolastico per alunni con disabilità a Bisceglie: domande aperte fino al 23 maggio Trasporto scolastico per alunni con disabilità a Bisceglie: domande aperte fino al 23 maggio Al via la presentazione delle istanze via PEC per il prossimo anno scolastico
Anno scolastico '25/'26, a Bisceglie tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Bisceglie tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Spazio Giovani, incontri con gli studenti su salute sessuale ed affettività Spazio Giovani, incontri con gli studenti su salute sessuale ed affettività Gli incontri sono tenuti da medici specialisti ed operatori sanitari dei consultori
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.