Ex convento dei Cappuccini
Ex convento dei Cappuccini
Attualità

Casa Barbiana ottiene l'autorizzazione regionale al funzionamento

La struttura nell'ex convento dei Cappuccini sarà un punto di riferimento per l'accoglienza

La Regione Puglia ha autorizzato, nei giorni scorsi, il funzionamento di Casa Barbiana, la struttura di proprietà dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie collocata nel complesso dei Cappuccini di via professor Mauro Terlizzi a Bisceglie.

Sorta con l'intenzione di favorire una risposta all'emergenza abitativa, Casa Barbiana è dotata di 11 stanze, bagni, cucina e sala pranzo e una stanza di comunità; è stata realizzata con i fondi dell'otto per mile della Diocesi e utilizzando anche i fondi di un progetto approvato dalla Caritas nazionale. L'inaugurazione si è tenuta l'8 ottobre 2021 alla presenza dell'Arcivescovo Leonardo D'Ascenzo (clic per saperne di più).

«Le attività della Caritas trovano sostegno non solo tra i cittadini biscegliesi ma sono riconosciute anche a livello istituzionale e vogliamo condividere questa notizia con la cittadinanza» è quanto sostenuto da Sergio Ruggieri, referente Caritas di Bisceglie, e Carmine Panico, presidente della cooperativa sociale "Mi stai a cuore", ente gestore di Casa Barbiana. La Regione ha quindi inserito la struttura tra i servizi riconosciuti a livello istituzionale ed autorizzata al funzionamento e, in base a quanto contenuto nel Regolamento regionale, ad essa potranno accedere sia enti privati che amministrazioni comunali.

«L'autorizzazione regionale riconferma l'importanza di quest'opera segno di "accoglienza" per l'intera comunità diocesana e per la città di Bisceglie. Gli operatori di Casa Barbiana in questi mesi hanno operato avvalendosi dei principi ispiratori dell'I care di don Lorenzo Milani e delle indicazioni di Papa Francesco: "Accogliere significa aprire la porta, la porta della casa, la porta del cuore e permettere a chi bussa di entrare e sentirsi a suo agio, non in soggezione, ma a suo agio e sentirsi libero» hanno rimarcato Ruggieri e Panico.
  • Caritas Bisceglie
  • Casa Barbiana
Altri contenuti a tema
Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Secondo le prime stime è stata superata la quantità raccolta nel 2024
Raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio a Bisceglie Raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio a Bisceglie Un aiuto concreto per quanti biscegliesi sono in difficoltà
La “Festa di Natale” della Caritas alle Vecchie Segherie - LE FOTO La “Festa di Natale” della Caritas alle Vecchie Segherie - LE FOTO Oltre 150 gli utenti Caritas che hanno potuto godere di alcune ore di spensieratezza
Associazione Borgo Antico dona alla Caritas i viveri raccolti durante il Borgo del Natale Associazione Borgo Antico dona alla Caritas i viveri raccolti durante il Borgo del Natale Nel corso delle settimane sono stati raccolti beni di prima necessità e alimenti non deperibili
La Star Volley Bisceglie dona alla Caritas: un gesto di solidarietà e vicinanza alla comunità La Star Volley Bisceglie dona alla Caritas: un gesto di solidarietà e vicinanza alla comunità I dirigenti hanno incontrato Sergio Ruggieri per consegnargli un assegno simbolico
Parte il Progetto Aurora della Caritas Parte il Progetto Aurora della Caritas Un percorso per il reinserimento sociale e lavorativo di 170 detenuti, sostenuto da una rete territoriale e dall’impegno di oltre 100 volontari
Sabato 21 dicembre la raccolta alimentare Caritas Sabato 21 dicembre la raccolta alimentare Caritas I volontari saranno all'esterno di diversi supermercati DOK e Primo Prezzo
Caritas e la solidarietà come strumento pedagogico Caritas e la solidarietà come strumento pedagogico Le attività e le ambizioni dello storico presidio biscegliese con Sergio Ruggeri e Michele Stornelli
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.