Cecilia Sala a Bisceglie. <span>Foto Serena De Musso</span>
Cecilia Sala a Bisceglie. Foto Serena De Musso
Attualità

Cecilia Sala ospite alle Vecchie Segherie Mastrototaro - IL VIDEO

La giornalista a Bisceglie per presentare il suo nuovo libro "L'incendio - reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan"

Un'energia decisamente particolare quella che ha inondato gli spazi delle Vecchie Segherie Matrototaro domenica mattina all'ingresso di Cecilia Sala. Un'energia incendiaria e densa, assetata di dialogo e consapevolezza. Del resto «L'incendio - reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan», ultima uscita di Cecilia Sala, nota giornalista e reporter di guerra, nasce proprio con l'intenzione di fare informazione, un'informazione attiva e partecipata sui conflitti attuali. A moderare l'evento-presentazione l'autrice Anna Puricella.

La storia di una intera generazione, quella nata nei primi anni duemila, che oggi si trova ad affrontare i conflitti più sanguinosi degli ultimi tempi raccontata nelle pagine del nuovo libro di Sala con una ambizione chiara e definita: decostruire la narrazione parziale e politicizzata dei conflitti per fotografarli nella loro durezza e crudeltà.

Quelle raccontate nel libro sono storie di giovani e persone, microstorie all'interno di un ecosistema molto più grande, quell'ecosistema di ampio respiro che finisce nei libri di storia sotto forma di paragrafi, capitoli o sotto titoletti. Il messaggio è chiaro: l'assuefazione al numero dei morti si deve combattere con il racconto delle storie personali di coloro che vivono la guerra, gente comune costretta a guardare il mostro del conflitto armato dritto negli occhi.
6 fotoCecilia Sala ospite alle Vecchie Segherie Mastrototaro - LE FOTOSerena De Musso
Cecilia Sala a BisceglieCecilia Sala a BisceglieCecilia Sala a BisceglieCecilia Sala a BisceglieCecilia Sala a BisceglieCecilia Sala a Bisceglie
Una strategia lucida quella adottata dalla giornalista: partire dalla dimensione quanto più personale e intima dell'individuo che vive il conflitto, personificarlo, definirlo per colpire l'empatia della persona che legge, lasciandola senza via di scampo. I conflitti internazionali colpiscono tutte le persone nel corso della danza infinita e dannata della storia, lasciando nessuno escluso.

Presenti alla presentazione del libro anche le persone attiviste del gruppo Amnesty International di Bisceglie con un banchetto di raccolta firme per l'appello "Cessate il fuoco".

Nel libro Sala riporta un messaggio struggente ricevuto nel settembre 2022 da una sua amica, una ragazza iraniana, Sadira: «Il mondo è violento. Cosa vi è preso a voi europei che fate finta di non saperlo, di non ricordarlo? C'è vita su questo pianeta, i popoli come i regimi non sono pezzi da museo. O forse voi lo siete, noi no. Mai»

Questa, forse la morale dell'intera opera.
  • Amnesty International Bisceglie
  • Libri
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • sala convegni Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Serata televisiva, condotta da Alfredo Nolasco, ospitata ieri a Bisceglie, presso l’Università Popolare Santa Sofia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.