Roberto Ippolito
Roberto Ippolito
Cultura

Con gli Eurosprechi di Roberto Ippolito partita la stagione degli incontri nella libreria delle Vecchie Segherie Mastrototaro

La rassegna, curata dal bookstore Mondadori e dal Presidio del Libro di Bisceglie, proseguirà tra aperitivi e firmalibri per tutta l'estate

Ci sono le due costose autostrade tedesche spacciate per urgenti ma, una volta realizzate, utilizzate da pochissimi. Ci sono i pascoli inesistenti della Spagna che ricevono lauti contributi per il mantenimento, i tanti "aiuti" che l'Europa concede senza controllare e c'è il tonno del Mozambico che compra a sei volte il prezzo negoziato. Poi c'è la mai risolta questione del Parlamento Europeo, che è l'unico parlamento al mondo con tre sedi, di cui una a Strasburgo usata solo per 48 giorni all'anno. Solo gli errori che la Corte dei Conti europea calcola ogni anno incidono per 6,3 miliardi di euro su un bilancio complessivo di 142,5 miliardi dell'UE.
I soldi che l'Unione Europea spreca a nostra insaputa sono talmente tanti (svariati miliardi all'anno), da costringere il giornalista e scrittore Roberto Ippolito, europeista convinto, a dire che non solo la Brexit ha ampie giustificazioni, ma che: «L'Unione, creata per assicurare una vita migliore ai suoi cittadini, sta buttando via con i soldi se stessa».
L'autore del "faticoso e doloroso" Eurosprechi, il saggio d'inchiesta destinato a diventare besteller come i precedenti "Ignoranti" e "Evasori" ed "Abusivi" di Ippolito, ha inaugurato la prima rassegna di incontri mattutini e aperitivi con l'autore del bookstore Mondadori di Bisceglie .

La rassegna, a cura di Presidio del Libro e libreria "Vecchie segherie... e altre storie", è stata pensata come un format estivo, per dare subito una identità precisa al nuovo contenitore culturale di via Porto. Proseguirà con incontri brevi e firmalibri tra le mura medioevali delle Vecchie Segherie Mastrototaro, nuovo tempio della lettura destinato ad accogliere, oltre ai lettori, piccoli e grandi autori del panorama nazionale ed internazionale.

Anche Ippolito l'ha apprezzata ed elogiata a più riprese, trovandola curiosa e intelligente, nonostante per l'avvio delle attività fosse stato scelto un giorno insolito: il lunedì mattina.
«Chi scrive, chi ama i libri, chi li promuove e chi li vende vivono una grande stagione di stenti. Lo dimostrano la recentissima chiusura della storica libreria spagnola a Roma, l'addio alla Mondadori di Palermo e all'antica libreria Muratori di Modena. Aprire una libreria in questo momento rappresenta perciò una sfida molto coraggiosa. Farlo come è stato fatto nelle Vecchie Segherie, che si distinguono per il gusto degli allestimenti e per la capacità di mettere insieme tutti gli aspetti della cultura, è un impegno ancora più importante. Questo posto, però, nasce già con una marcia in più: si capisce che è un luogo progettato per stare insieme, per coinvolgere. E poiché il mondo delle librerie oggi è soltanto di chi ogni giorno sa organizzare eventi e darsi da fare, questa libreria è un dono che avrà vita lunga ed autorevole».
  • Circolo dei lettori – Presidio del Libro di Bisceglie
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Roberto Ippolito
Altri contenuti a tema
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Si parlerà di cambiamento e rinascita il 26 giugno alle 19:30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.