Urban talk
Urban talk
Attualità

Concluso il secondo appuntamento della mini rassegna "Urban talk"

Intervenuti durante l'evento Giusy Caroppo e Francesco Schiavulli

Come riavvicinare il pubblico al mondo dell'arte? A quale pubblico si rivolge l'arte contemporanea? Si può fare un confronto con il passato? A questi interrogativi la storica dell'arte Giusy Caroppo e l'artista Francesco Schiavulli ha risposto nell'ambito del secondo appuntamento di "Urban talk", la mini rassegna di rigenerazione urbana e arte contemporanea inserita nel festival "Mac Boat" di Bisceglie Approdi. La banchina del porto turistico di Bisceglie ha ospitato l'evento.

«Il secondo appuntamento lo abbiamo voluto dedicare al pubblico proprio perché più volte ci siamo chiesti quali sono le voglie, le aspirazioni e le curiosità del pubblico dell'arte contemporanea. Prezioso l'apporto dei due esperti nostri ospiti che con le loro esperienze, dedicate al dialogo con lo spazio, hanno esposto opere non in musei ma in spazi decontestualizzati da quelli classici dedicati all'arte» ha dichiarato l'organizzatore Alexander Larrarte.

«Il pubblico dell'arte contemporanea è vario ed è prevalentemente un pubblico giovane. Però bisogna distinguere tra un pubblico che entra casualmente in un museo e inciampa in un'opera contemporanea, da un pubblico qualificato di settore che frequenta i luoghi del contemporaneo come la biennale di Venezia. Posso dire che il territorio è pronto per una maggiore diffusione dell'arte contemporanea. Da anni porto l'arte contemporanea in Puglia e l'errore che si fa è quello di generalizzare sul contemporaneo. C'è l'arte con la "a" maiuscola e poi ci sono forme che aspirano a diventare arte. Ci sono mostre ovunque ed è diventato ricorrente portare lavori d'arte contemporanea in luoghi storici. Siamo sulla buona strada» ha aggiunto la curatrice d'arte Giusy Caroppo.

Il filo conduttore dell'Urban talk è l'integrazione porto-città e in questo processo il ruolo dell'arte risulta sempre più importante. «La vita, il mare e la terra regalano ispirazioni per produrre arte. Per me l'arte è soprattutto quella di ogni giorno con le persone. E proprio sull'integrazione porto-città, ho realizzato un'opera dal titolo "Passerella" che cambia la prospettiva di visione. Siamo abituati a vedere il mare dalla terra, ed invece con questa mia opera vediamo la terra dal mare» ha commentato l'artista Francesco Schiavulli.

Il terzo e ultimo appuntamento della mini rassegna "Urban Talk" è in programma venerdì 19 luglio dalle ore 20:30, sempre sulla banchina del porto turistico di Bisceglie.
  • Bisceglie Approdi
  • porto turistico Bisceglie
Altri contenuti a tema
Giornata del Mare, momento di sensibilizzazione anche a Bisceglie Giornata del Mare, momento di sensibilizzazione anche a Bisceglie Diverse le scolaresche presenti nella mattinata di mercoledì 9 aprile presso il porto turistico biscegliese
Il porto turistico di Bisceglie conferma il Blu Marina Awards e consegue il premio speciale Sostenibilità Il porto turistico di Bisceglie conferma il Blu Marina Awards e consegue il premio speciale Sostenibilità La struttura biscegliese rientra nel ristretto novero di 18 tra porti turistici e piccoli approdi che possono fregiarsi dell’ambito e autorevole riconoscimento
Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" L'evento si svolgerà dalle 9 alle 13 a Molfetta. La promozione dei beni del Patrimonio naturale locale l'obiettivo dell'iniziativa
Blu Festival Jazz, Nico Marziliano Trio e Alberto Iovene per la terza serata della rassegna Blu Festival Jazz, Nico Marziliano Trio e Alberto Iovene per la terza serata della rassegna Ancora due concerti gratuiti per gli amanti del mondo del jazz e non solo
Serena Brancale accende il pubblico di Bisceglie - FOTO Serena Brancale accende il pubblico di Bisceglie - FOTO Per la festa della Bandiera Blu il waterfront di via Nazario Sauro ha ballato insieme alla cantautrice pugliese
Stasera la Festa della Bandiera Blu con Serena Brancale: tutte le indicazioni utili Stasera la Festa della Bandiera Blu con Serena Brancale: tutte le indicazioni utili Per accedere alla zona dell’evento sarà necessario esibire la conferma della prenotazione insieme ad un documento di identità
Blu Festival Jazz, il 17 luglio la mostra di Alessandro Curadi e il libro di Sbisà e Minafra Blu Festival Jazz, il 17 luglio la mostra di Alessandro Curadi e il libro di Sbisà e Minafra I due appuntamenti si svolgeranno alle Vecchie Segherie Mastrototaro con ingresso gratuito
Bisceglie, il 17 luglio la festa della Bandiera Blu con il concerto di Serena Brancale Bisceglie, il 17 luglio la festa della Bandiera Blu con il concerto di Serena Brancale L’evento apre la serie di concerti previsti nella rassegna Blu Festival Jazz. L’accesso alla serata è gratuito ma con prenotazione obbligatoria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.