Giuseppe Di Niso
Giuseppe Di Niso
Attualità

Confagricoltura, Di Niso: «Raccogliamo un'eredità pesante con orgoglio e responsabilità»

Il giovane neopresidente già proiettato sulla campagna cerasicola: «L'amministrazione comunale ci sostenga»

Giuseppe Di Niso è stato eletto presidente di Confagricoltura Bisceglie lo scorso 17 aprile, in occasione dell'insediamento del nuovo consiglio direttivo, composto da imprenditori agricoli tutti under 50.

«Sono onorato di essere stato scelto per ricoprire questo ruolo» ha commentato. «A 29 anni sono tra i più giovani membri del consiglio direttivo, per di più in una realtà fortemente agricola come Bisceglie che conta numeri davvero importanti, in termini di fatturato e occupazione diretta e indiretta» ha aggiunto.

«Ho dedicato la mia vita all'agricoltura, che più che un lavoro ritengo una vocazione. Sono figlio di agricoltori da cinque generazioni e ho studiato per diventare perito agrario. Oggi, gestisco, con mio padre Mauro e mio fratello Nardo, un'azienda agricola specializzata in olivicoltura e frutticoltura e nell'ultimo periodo abbiamo cominciato a imbottigliare anche olio Evo» ha raccontato.

«La composizione di questo nuovo consiglio è una scelta di rinnovamento per l'agricoltura biscegliese. Siamo tutti giovani che quotidianamente lavorano nei campi e allo stesso tempo sono abituati a utilizzare le moderne tecnologie» ha evidenziato il presidente.

«Non sarà facile proseguire e migliorare ciò che altri ci stanno lasciando, ma con orgoglio e responsabilità, sotto la guida maestra del veterano nonché presidente onorario Commendator Mimì Patruno, del direttore Ginni Porcelli - vera forza motrice - e non per ultimi del coordinatore tecnico dottor Piero Cosmai e di tutto lo staff Confagricoltura Bisceglie, sono sicuro che faremo un gran lavoro».

Di Niso è grato per «la possibilità che ci è stata concessa, di dire la nostra e di difendere i nostri diritti. Siamo consapevoli che esordiamo in un momento difficilissimo; il Covid-19 sta mettendo in ginocchio il nostro paese, le restrizioni sono tante, forti ma doverose, e quest'anno più che mai si prospetta una campagna cerasicola - ormai alle porte - dura da affrontare su molteplici versanti».

Il nuovo numero uno di Confagricoltura Bisceglie confida «che l'amministrazione comunale ci aiuti con ogni mezzo possibile ad affrontare questa campagna; noi, come sempre e come più volte dimostrato, siamo assolutamente disponibili a dialogare, discutere, confrontarci e eventualmente attuare soluzioni, con le autorità competenti per affrontare dignitosamente questa campagna, che sottolineo e ricordo, è di fondamentale importanza per l'economia e l'occupazione biscegliese e non possiamo permetterci di abbandonarla a se stessa o alla corrente di questo periodo buio».

L'ultimo pensiero è, naturalmente, per chi lavora nei campi: «L'agricoltura meridionale è cambiata, si è evoluta e emancipata. Noi giovani agricoltori portiamo sempre nel cuore gli insegnamenti dei nostri antenati e i loro valori, contestualizzandoci però nel modo di oggi e rimanendo al passo con i tempi; siamo agricoltori e fieri di esserlo. Buona campagna a tutti!» ha concluso Giuseppe Di Niso.
  • Confagricoltura
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Il dirigente di Confagricoltura Bari-Bat ha sottolineato le conseguenze economico-sociali dell'emergenza Xylella
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» La dichiarazione della Consigliera Regionale
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie «La situazione risulta estremamente critica, mettendo a rischio la sostenibilità del settore agricolo locale con potenziali gravi ripercussioni sull'economia territoriale»
Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Ieri incontro a Palazzo San Domenico per illustrare i contenuti della delibera che coinvolge le aziende nella cura delle aree verdi del territorio
Confagricoltura Bari-Bat, a Bisceglie un incontro sulle procedure di esproprio dell'AQP Confagricoltura Bari-Bat, a Bisceglie un incontro sulle procedure di esproprio dell'AQP L'incontro si terrà presso la sede biscegliese dell'associazione in corso Garibaldi
Lazzàro: «Ciliegie, campagna in anticipo con prospettive di ottimo prodotto» Lazzàro: «Ciliegie, campagna in anticipo con prospettive di ottimo prodotto» La nota del presidente di Confagricoltura Puglia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.