Relazione
Relazione
Attualità

Confcommercio Bisceglie: «Mercato settimanale presidio di interazioni e di socialità»

Bisceglie tra i Comuni presenti nel report di Confcommercio Bari-BAT realizzato in collaborazione con UNIBA

Una visione approfondita e dettagliata della realtà del commercio ambulante a Bisceglie è emersa dallo studio "Analisi integrata quali-quantitativa del tessuto economico delle microimprese del commercio ambulante" promosso da Confcommercio Bari-BAT e realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e con il contributo della Camera di Commercio di Bari.

La ricerca – che ha coinvolto numerosi Comuni della Città Metropolitana di Bari e della Provincia di Barletta-Andria-Trani – evidenzia quanto nella Città dei Dolmen il commercio su area pubblica continui a rappresentare una componente essenziale dell'economia locale, un presidio di socialità e una tradizione radicata nella vita cittadina.

Il mercato settimanale si conferma tra i più frequentati del territorio: il 70% dei consumatori dichiara di visitarlo da tre a quattro volte al mese e oltre il 95% si dice soddisfatto della qualità e della convenienza dei prodotti, in particolare alimentari, frutta, verdura e abbigliamento. Gli operatori mostrano fiducia e resilienza: quasi il 40% prevede un miglioramento della propria attività nei prossimi anni, a conferma di un comparto che, pur tra difficoltà logistiche e normative, resta fortemente radicato nella comunità.

Le criticità più salienti e sentite riguardano la mancanza di parcheggi, la scarsità di servizi e la presenza di venditori abusivi, aspetti che richiedono in maniera solerte un piano coordinato di interventi e una strategia condivisa tra istituzioni, associazioni e operatori.

La presentazione dello studio, svoltasi presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", ha visto la partecipazione dei Professori Corrado Crocetta e Fabio Manca, docenti di Statistica dell'Ateneo barese, insieme a Vito D'Ingeo, Presidente di Confcommercio Bari-BAT; Luciana Di Bisceglie, Presidente della Camera di Commercio di Bari; Leo Carriera, Vicepresidente Confcommercio Bari-BAT; Andrea Nazzarini, Presidente FIVA Confcommercio Bari-BAT; Savino Montaruli, Presidente CasAmbulanti; Mauro Portoso, Direttore Confcommercio Bari-BAT; e Mimmo Errico, Presidente nazionale FIVA Confcommercio.

Nel corso dell'incontro è stato tracciato un quadro sullo stato attuale del commercio ambulante nel territorio provinciale, con particolare attenzione ai dati riguardanti la Città di Bisceglie.

Lo studio restituisce una fotografia autentica di un comparto che ha saputo rinnovarsi senza perdere la propria identità – ha dichiarato Vito D'Ingeo, Presidente di Confcommercio Bari-BAT. È la dimostrazione che, quando si mettono insieme competenze, ascolto e dati reali, si possono costruire strategie efficaci per sostenere il commercio di prossimità e tutelare le persone che ogni giorno rendono vivo il mercato. Il nostro obiettivo è valorizzare il lavoro di chi garantisce quotidianamente un servizio essenziale alle comunità locali".

«La collaborazione tra mondo accademico, sistema camerale e associazioni di categoria rappresenta un modello virtuoso di conoscenza e di analisi – ha sottolineato Luciana Di Bisceglie, Presidente della Camera di Commercio di Bari. Questi studi ci aiutano a orientare meglio le politiche di sostegno alle microimprese e a valorizzare chi, come gli ambulanti, continua a garantire vitalità e prossimità ai nostri territori. La Camera di Commercio continuerà a sostenere iniziative di ricerca e analisi che restituiscano valore e prospettiva al tessuto imprenditoriale locale».

«Il commercio ambulante resta un presidio di interazioni e di socialità – ha affermato Leo Carriera, Vicepresidente Confcommercio Bari-BAT. Questo lavoro dimostra quanto sia importante il dialogo tra istituzioni, associazioni e operatori per costruire insieme un modello di mercato più moderno, organizzato e attrattivo».

«Questa ricerca parla di noi. Racconta le nostre giornate che iniziano quando la città ancora dorme, il montare e smontare le bancarelle, i sorrisi scambiati con chi ci viene a trovare ogni settimana – ha evidenziato Andrea Nazzarini, Presidente FIVA Confcommercio Bari-BAT. Nei mercati non si vendono solo prodotti, ma si costruiscono relazioni, fiducia e senso di comunità».

Nel suo intervento conclusivo, Giacomo Errico, Presidente nazionale FIVA Confcommercio, ha rimarcato: «Il commercio su area pubblica è un segmento fondamentale del tessuto economico italiano, che va difeso e valorizzato. Gli operatori ambulanti affrontano oggi sfide complesse, a partire dalle incertezze legate alla Direttiva Bolkestein e alla necessità di tutelare il valore delle concessioni storiche. Ma nonostante le difficoltà, continuano a garantire presenza, servizi e vivacità nei centri storici e nei quartieri delle nostre città. Lo studio realizzato da Confcommercio Bari-BAT e dall'Università di Bari rappresenta un modello virtuoso di conoscenza e approfondimento, capace di orientare politiche più eque e mirate per la categoria. È un esempio da seguire e replicare su scala nazionale».
  • Confcommercio
Altri contenuti a tema
Chiusura Santamadonna a Bisceglie: un segnale locale di un problema nazionale Chiusura Santamadonna a Bisceglie: un segnale locale di un problema nazionale Sangalli sul Corriere della Sera: «Vie e quartieri meno vivi senza i negozi di vicinato»
Il Comune di Bisceglie pubblica il Bando per l’assegnazione dei posteggi isolati e del mercato storico di Corso Umberto I Il Comune di Bisceglie pubblica il Bando per l’assegnazione dei posteggi isolati e del mercato storico di Corso Umberto I I posteggi saranno assegnati in concessione decennale
Vito D’Ingeo è il nuovo presidente di Confcommercio Puglia Vito D’Ingeo è il nuovo presidente di Confcommercio Puglia È stato eletto all’unanimità dei presenti nel corso dell'assemblea di Confcommercio Puglia
Mercato del primo aprile rinviato per maltempo. Ecco la data del recupero Mercato del primo aprile rinviato per maltempo. Ecco la data del recupero L'appuntamento sarà presso l’area polifunzionale di via san Martino
Mercato straordinaria domenica 6 aprile a Bisceglie Mercato straordinaria domenica 6 aprile a Bisceglie Appuntamento in piazza Vittorio Emanuela
Si rinnova la partnership tra Bisceglie Running e Confcommercio Bisceglie per promuove ‘Io corro con te 2025’ Si rinnova la partnership tra Bisceglie Running e Confcommercio Bisceglie per promuove ‘Io corro con te 2025’ «Un’iniziativa lodevole e per cui invitiamo i cittadini a iscriversi per vivere una domenica mattina colorata e dinamica»
Lavori in dirittura d’arrivo in zona Calvario - San Lorenzo Lavori in dirittura d’arrivo in zona Calvario - San Lorenzo Confcommercio è a lavoro per preservare i parcheggi nella zona per favorire i commercianti
Evolio Expo, Confcommercio Bisceglie valorizza i produttori locali Evolio Expo, Confcommercio Bisceglie valorizza i produttori locali Carriera: «Il nostro compito è quello di trasformare le ricchezze in opportunità di sviluppo e crescita per il territorio»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.