Esami di maturità (repertorio)
Esami di maturità (repertorio)
Scuola

«Contenta di aver potuto dare la maturità a scuola»

Le sensazioni di una giovane studentessa biscegliese

Angela Di Ceglie, tra i giovani partecipanti all'ultimo corso di giornalismo tenutosi negli spazi della parrocchia di San Vincenzo de' Paoli e organizzato da BisceglieViva lo scorso anno, ha voluto raccontare, attraverso un'intervista realizzata alla sua amica Chiara - studentessa del liceo classico -, le dinamiche e le emozioni dell'esame di maturità sostenuto in condizioni del tutto inattese e letteralmente stravolto.

Chiara, la maturità fa sempre un po' timore. Le ansie di questi giorni, alla fine, sono scomparse o no di fronte al temutissimo esame?
Il periodo pre-esame è stato un percorso in salita: nelle prime settimane di lockdown ho avvertito una certa tranquillità, mentre col passare del tempo e avvicinandosi il fatidico giorno l'ansia è inevitabilmente cresciuta. Gli ultimi giorni sono stati quelli più difficili da gestire emotivamente, caratterizzati da tensione e preoccupazioni.

Come ti sei preparata?
Parto da un presupposto innegabile: è importante studiare costantemente nel corso dell'anno per non avere nulla da temere. Col senno di poi penso di essere riuscita a organizzare meglio lo studio di quanto pensassi. Le tracce sulle quali ho sviluppato un elaborato, coerentemente alle materie di indirizzo (greco e latino), erano state assegnate qualche settimana prima dell'esame, in modo da preparare un orale di circa un'ora.

Chiara ha approfondito il tema "La donna nella civiltà greca e romana, prendendo spunto dai versi della tragedia greca "Medea" di Euripide".
L'esame si è svolto in sede, nel rispetto di tutte le norme igieniche e di distanziamento sociale che sono state imposte. «Sostenere la maturità in videoconferenza a mio giudizio non avrebbe assunto lo stesso valore di un esame fatto in presenza. Sono stata contenta di averlo potuto farlo a scuola» ha spiegato Chiara.

«Prima di cominciare il presidente della commissione mi ha chiesto come avessi vissuto questo periodo scolastico particolare e quali fossero i miei progetti di studio dopo la maturità» ha aggiunto.

«L'esame ha avuto durata di circa cinquanta minuti o poco più: nella prima parte si è discusso dell'elaborato precedentemente menzionato, per poi proseguire col commento di un passo di letteratura italiana e finire con la terza parte dell'esame, consistente nell'elaborazione di un discorso che includesse le restanti materie d'esame unite tramite una determinata macro-area tematica, derivante dallo spunto di riflessione fornito dai professori» ha raccontato la studentessa biscegliese. «In conclusione mi sono state rivolte alcune domande riguardanti cittadinanza e Costituzione».

Quali sono le tue prospettive per la prosecuzione degli studi?
Vorrei accedere alla facoltà di Politics, philosophy and economics della Luiss a Roma; se ciò non dovesse avverarsi sceglierei comunque un indirizzo di studi che si avvicini il più possibile a questo, in qualsiasi altra università italiana.
  • scuola
  • Esami di maturità
  • scuole Bisceglie
  • scuole biscegliesi
Altri contenuti a tema
Orientamento alla Scuola Normale Superiore di Pisa per due studenti del Liceo “da Vinci” di Bisceglie Orientamento alla Scuola Normale Superiore di Pisa per due studenti del Liceo “da Vinci” di Bisceglie Sono stati selezionati per i loro meriti scolastici nelle discipline di matematica e fisica
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
A Bisceglie e Trani due momenti di benedizione prima degli esami dedicati ai maturandi A Bisceglie e Trani due momenti di benedizione prima degli esami dedicati ai maturandi Lunedì 16 giugno presso l’Oratorio della parrocchia di San Pietro
Il messaggio dell'Arcivescovo D’Ascenzo ai maturandi Il messaggio dell'Arcivescovo D’Ascenzo ai maturandi «A nome di tutta la comunità ecclesiale, vi affido alla Divina Sapienza, perché possiate riconoscere sempre l'importanza di guardarsi dentro»
"Spazio giovani": gli studenti delle scuole di Bisceglie e Trani coinvolti negli incontri del Consultorio Familiare "Spazio giovani": gli studenti delle scuole di Bisceglie e Trani coinvolti negli incontri del Consultorio Familiare Un'iniziativa volta alla promozione dell'educazione affettiva
Una grande festa per la conclusione del progetto “La Camera Verde” alla scuola “De Amicis” Una grande festa per la conclusione del progetto “La Camera Verde” alla scuola “De Amicis” È stato proiettato il cortometraggio realizzato dagli alunni
Integrazione scolastica specialistica, al via le domande per l’anno 2025/2026 a Trani e Bisceglie Integrazione scolastica specialistica, al via le domande per l’anno 2025/2026 a Trani e Bisceglie Per la prima volta saranno le famiglie a richiedere direttamente il servizio per alunni con disabilità. Scadenza fissata al 30 giugno 2025
Bisceglie protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Bisceglie protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre gli studenti premiati
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.