Andrea Segrè e Franco Moscone
Andrea Segrè e Franco Moscone
Cultura

Continua il Festival 42 gradi: il programma della terza serata

Tra gli ospiti Nabil Bey Salameh, Corrado De Benedittis, Franco Moscone

In questa terza giornata di 42gradi, festival sulla sostenibilità, è l'impresa Sfregola di Barletta ad ospitare la ricognizione mattutina de La Classe, alla scoperta di una realtà produttiva che, partendo dal riciclo di materie plastiche, ha sviluppato un sacchetto biodegradabile che favorisce la conservazione dei cibi prolungandone la vita.

Ed è proprio su questo tema, su come evitare lo spreco e guadagnare conoscenza che si sofferma la giornata pubblica del festival, a Bisceglie, nella cornice delle Vecchie Segherie Mastrototaro, a partire dalle 19,00. Infatti, nonostante in Italia l'alimentazione occupi una parte importante della narrazione collettiva e dell'economia, il cibo sta perdendo progressivamente il suo valore, lasciandoci sostanzialmente indifferenti di fronte agli enormi danni che produciamo. Così, se la povertà economica corrisponde spesso alla povertà alimentare, la cultura resta un fattore decisivo per modificare comportamenti individuali e collettivi.

A parlarcene, aprendo la maratona serale, due fra i massimi esperti del tema, Andrea Segrè, agronomo, economista, già preside della facoltà di Agraria dell'Università di Bologna e Ilaria Pertot, docente, direttrice del Centro Agricoltura Alimentare e Ambiente di Trento. A seguire, alle 21,00, sulla grande scalinata, l'introduzione è affidata alla proiezione del cortometraggio, Di generazione in rigenerazione, diretto da Gianni De Blasi, che racconta un'impresa dedita a trasformare gli scarti umidi in fertilizzanti: la Tersan. Morbida porta d'accesso a una serata in cui il festival si concentra sul cibo negato. Perché il cibo può essere cultura, incontro, identità, ma può trasformarsi scelleratamente in arma mortale. Ospiti: Nabil Bey Salameh, cantautore palestinese, giornalista, già corrispondente dall'Italia di Al Jazeera, Corrado De Benedittis, educatore, oggi Sindaco della Città di Corato e Sua Eccellenza Franco Moscone, torinese, vescovo della diocesi di Manfredonia, voce autorevole impegnata nella denuncia del genocidio palestinese.

Ogni appuntamento parte da Il loro grido è la mia voce: poesie da Gaza lette da Nunzia Antonino, a sostegno della pubblicazione di Fazi editore che destina al lavoro di Emergency, in quei martoriati territori, 5€ per ogni copia venduta.
Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
“FaMiFaRe”: il magico connubio tra musica pop e arte sinfonica in "Note di mezza estate" “FaMiFaRe”: il magico connubio tra musica pop e arte sinfonica in "Note di mezza estate" Appuntamento previsto domenica 3 agosto
Omaggio per il 244° anniversario della nascita del compositore Mauro Giuliani Omaggio per il 244° anniversario della nascita del compositore Mauro Giuliani Il programma completo delle celebrazioni
Nina Simone rivive a Palazzo delle Arti Beltrani con “Saffronia”, un tributo intimo e potente alla sacerdotessa del soul Nina Simone rivive a Palazzo delle Arti Beltrani con “Saffronia”, un tributo intimo e potente alla sacerdotessa del soul Domenica 27 luglio il progetto originale di Cinzia Eramo e Donatello D’Attoma, tra incanto e resistenza
La seconda giornata di "42 gradi - da consumarsi entro..." a Bisceglie La seconda giornata di "42 gradi - da consumarsi entro..." a Bisceglie Il programma completo di domani
"Dolmen Summer Fest": grande successo per i Coma Cose alla SvevaArena di Bisceglie - FOTO "Dolmen Summer Fest": grande successo per i Coma Cose alla SvevaArena di Bisceglie - FOTO Prossimo appuntamento con Willie Peyote
“Aperitivo tra gli Ulivi”: emozioni, sapori e benessere nella magia dell’oliveto Lamacupa con Roberto Donadoni “Aperitivo tra gli Ulivi”: emozioni, sapori e benessere nella magia dell’oliveto Lamacupa con Roberto Donadoni Venerdì 1° agosto 2025 a Corato la IV edizione dell’evento che celebra l’Olio EVO tra sport, salute e cultura
Nel centro storico di Bisceglie arriva “Lo SdraiaLibro” Nel centro storico di Bisceglie arriva “Lo SdraiaLibro” Giovedì 24 luglio alle 17.30, la presentazione dell’iniziativa
Il genio del teatro fisico Paolo Nani arriva a Trani, dopo il giro del mondo, con “La Lettera” Il genio del teatro fisico Paolo Nani arriva a Trani, dopo il giro del mondo, con “La Lettera” Sabato 26 luglio la sua opera cult al Palazzo delle Arti Beltrani
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.