Felice Pelagio
Felice Pelagio
Attualità

Coronavirus, il sindacato pensionati: «Momento drammatico da cui imparare»

Pelagio chiede interventi strutturali di rafforzamento del sistema sanitario

Un momento drammatico che ha colto tutti impreparati e dal quale imparare. Felice Pelagio, segretario generale per la Bat dello Spi, il sindacato dei pensionati della Cgil, ha riassunto le priorità emerse, dal suo punto di vista, in seguito all'emergenza epidemiologica.

«Nessuno conosceva bene gli effetti e conseguenze devastanti della diffusione del Coronavirus, che hanno inciso sulla vita sociale ed economica del Paese e sulla salute pubblica. Stiamo lentamente riprendendo il nostro vivere quotidiano, verso una vita che sembra normale. Finalmente, dopo l'apparente calo dei contagi, di cui tutto sommato sembra che i numeri del Covid-19 stiano rientrando nell'alveo della normalità, dobbiamo cominciare a pensare su come meglio organizzarci, a partire proprio da quel sistema sanitario pubblico e privato accreditato e dalle sue relative strutture i cui fari sono stati accesi per oltre tre mesi evidenziando perplessità e difficoltà» ha affermato.

Per Pelagio è necessaria «una sanità pubblica, con relativi servizi socio sanitari e socio assistenziali, più attenta e capace nel dare risposte efficaci a bisogni individuali e collettivi, ottimizzando tutta l'esperienza che ci hanno visto, purtroppo, anche se da casa, spettatori e nel contempo testimoni delle tante morti silenziose di anziani/e, pensionati/e, che oggi non ci sono più. Una strage silenziosa, un momento drammatico da cui è emersa, in modo esponenziale durante i primi mesi dell'emergenza, l'assenza di una politica sanitaria e assistenziale, in cui si tentava di reagire correndo ai ripari attraverso l'improvvisazione e il fai da te, in cui spessissime volte si intravedevano ritardi in tutto il sistema sanitario».

Il segretario provinciale dello Spi ha aggiunto: «Serve ripensare a una nuova progettualità, una rivisitazione a partire da una maggiore attenzione proprio alla terza età e dalle criticità emerse in alcuni luoghi sanitari, di prevenzione ma anche della rete ospedaliera. Rsa e Rssa sono diventati purtroppo focolai di diffusione del virus, in cui la politica non poteva che prenderne atto di una esperienza che negli ultimi anni ha fatto solo tagli soprattutto nella sanità pubblica.
Nella Bat, dunque, insistiamo nel sollecitare le istituzioni, a partire dalla Asl, a rivedere e prevedere percorsi, investendo maggiori risorse negli ospedali di Andria, Barletta e Bisceglie e riqualificando quelle strutture che sono state oggetto di dismissioni e poi riconvertite, come Trani, Canosa, Minervino e Spinazzola, comunità caratterizzate da un'utenza sempre più anziana e che necessita di servizi territoriali adeguati alle necessità della popolazione: i dati Istat riportano che su 140 anziani ci sono 100 giovani».

Nel 2019, sul territorio della Bat, il 66.6% della popolazione era compreso nella fascia fra i 15 e 64 anni, mentre gli ultra 70enni sono circa il 20% del totale. In alcune realtà gli anziani rappresentano la maggioranza della popolazione e se non si garantiscono servizi sanitari e socio sanitari adeguati, c'è il rischio che la stessa comunità si riduca drasticamente. «È un pericolo pensare di poter lasciare questa fascia di popolazione al proprio destino, se non vi è un potenziamento dei servizi di medicina territoriale e di domiciliarità, che possano garantire e favorire un buon invecchiamento sociale» ha aggiunto Pelagio.
«Gli ingenti investimenti previsti sul nostro futuro dovranno significare maggiore sicurezza e welfare, salvaguardando così le fasce più povere della popolazione e loro famiglie; questo potrebbe comportare meno sofferenza delle persone. Adesso non resta che impegnarci sulla ripresa o come dice qualcuno, al "rilancio", rafforzando le tante attività economiche e i servizi, che vanno rivisitati eliminando inefficienze e inadempienze con l'obiettivo di contribuire a migliore la nostra vita pubblica e privata ma anche il sistema e le tutele sociali, le cui ricadute hanno messo a nudo le tante fragilità degli anziani, dei non autosufficienti, indigenti, oltre ai livelli di prestazione medica, infermieristica e delle tante altre figure professionali indispensabili e competenti in materia sanitaria e assistenziali».
  • sanità
  • Cgil Bat
  • Covid
  • Fase 2
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Opera Don Uva, un convegno sulla gestione ospedale-territorio del paziente dislipidemico a Bisceglie Opera Don Uva, un convegno sulla gestione ospedale-territorio del paziente dislipidemico a Bisceglie Appuntamento previsto sabato, 8 novembre
Pap Test Day: a Bisceglie screening gratuito Pap Test Day: a Bisceglie screening gratuito In programma mercoledì 5 novembre
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Bisceglie Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Bisceglie Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Tiziana Dimatteo: "Siamo molto soddisfatti dei primi risultati di questo Corso"
Bisceglie, open week dedicato alle malattie cardiovascolari Bisceglie, open week dedicato alle malattie cardiovascolari Appuntamenti previsti per il 30 settembre e 2 ottobre
Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Tiziana Dimatteo: «È fondamentale che il desiderio di diventare genitori non sia più un privilegio»
Potenziata anche a Bisceglie l'Assistenza Sanitaria: attive le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Potenziata anche a Bisceglie l'Assistenza Sanitaria: attive le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Un servizio per una maggiore tutela dei cittadini
Sanità Bat, Spina (FDI): «Non usiamo i nuovi ospedali per fare campagna elettorale» Sanità Bat, Spina (FDI): «Non usiamo i nuovi ospedali per fare campagna elettorale» La nota del consigliera regionale
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.