Corsia ospedaliera
Corsia ospedaliera
Attualità

Curare è... curare anche i timori dell'anima

La riconoscenza di una cittadina biscegliese nei confronti del medico che l'ha seguita

La professoressa Marisa Contò, cittadina biscegliese, ha scritto una lettera aperta alla comunità attraverso la quale desidera raccontare la sua esperienza di paziente dell'ospedale "Miulli" di Acquaviva delle Fonti, ringraziare il dottor Lupoli, medico che l'ha seguita e assistita e indurre i lettori alla riflessione.

Fino a qualche anno fa per identificare questo male si utilizzava la frase "il male del secolo"... Oggi, quando se ne parla, spesso è chiamato "quel male che oramai affligge tutti". Chiaramente ognuno di voi avrà identificato queste perifrasi col termine "cancro".

Quando ad ammalarsi di cancro o a scoprire un tumore sono persone a te vicine o, addirittura care, la cosa è sicuramente sconvolgente: soffri soprattutto il senso d'impotenza dell'essere consapevole di non poter fare nulla, se non essere presente o essere una spalla nei momenti di sconforto.

Quando il male colpisce te, la musica è ben diversa. Il senso di impotenza ti affligge comunque, poiché sai che non hai alcun potere su qualcosa che non puoi controllare ed allo stesso tempo si aggiunge un timore: quello di diventare un numero di ticket, la percentuale di una statistica, una parte di quel numero di persone che nel 2019 hanno scoperto di avere un tumore.

Sono Marisa Contò, ex insegnate di lettere dell'Istituto di istruzione secondaria di primo grado "Galileo Ferraris" di Bisceglie e penso che la maggior parte di voi mi conosca. Sono sempre stata una persona sana, attenta, dedita al lavoro e a vivere in maniera equilibrata, senza eccedere in nulla. Ho visto parenti e persone ammalarsi e andarsene, in primis mio padre a causa della mancanza di conoscenze in merito al male di cui soffriva e poi mia sorella, con cui ho condiviso il lungo calvario della malattia. Per una persona come me, sempre accorta nei controlli e alle scadenze, la malattia è stata davvero un fulmine a cielo sereno. Per una persona come me, sempre disponibile e dedita all'altro, pensare di aver bisogno di qualcuno e di non poter, inevitabilmente, bastare a me stessa, è stato avvilente.

Il mio primo pensiero, dopo aver appreso la triste diagnosi, è stato quello di non voler divenire un "numero" su un tavolo chirurgico. Non volevo essere un pezzo di carne da tagliuzzare, ma un'anima dentro il suo guscio che si era ammaccato ed ora andava ricostruito, mettendo insieme alla meglio i pezzetti. Credo che per una donna la femminilità sia molto importante, dunque, essere colpita in una delle espressioni della mia femminilità non è stato certo facile da affrontare.

Per mia fortuna, nonostante si annoverino e si menzionino ospedali a Roma o a Milano, con professori e professoroni, dottori e brillanti accademici, la mia salvezza, almeno fino ad oggi, l'ho incontrata a non più di 70 km da casa mia, ad Acquaviva, e precisamente nel reparto di chirurgia I dell'ospedale "Miulli". Il dottor Massimo Lupoli non solo mi ha operata, ma mi ha tenuta per mano in questo calvario. Di sicuro devo ringraziare tutta l'equipe, primario, dottori, medici ed infermieri, ma il dottor Lupoli ha fatto ciò che difficilmente chi lavora nel ramo sanitario fa: ha scoperto il suo fianco destro, mostrandomi le sue cicatrici. Ha parlato della sua esperienza come paziente, facendomi sentire subito protetta ed al sicuro. Quando mi raccontava del suo essere paziente, ho avvertito nei suoi occhi, nel viso e nelle parole di questo chirurgo la stessa angoscia che attanagliava me in quel momento, allora ho pensato che il naufragio nel labirinto della mia vicenda sanitaria mi aveva trasportato sulla sponda giusta.

Non è facile parlare di sé, ancor di più nella malattia, ma ho deciso di raccontare la mia vicenda non per fare una sterile lode di un chirurgo o di un ospedale, ma per far comprendere che anche vicino casa nostra abbiamo delle eccellenze, basta riporre un po' di fiducia. Nella nostra regione ci sono esperienze di formazione degnissime, che non hanno nulla da invidiare ad aziende ospedaliere o universitarie del resto d'Italia o del mondo: purtroppo alla ribalta, alla cronaca, giungono solo le vicende deplorevoli perché sono quelle a fare la notizia.
Troppo spesso sentiamo di giovani e brillanti ricercatori che vengono lasciati a terra o a casa, che fanno ricerca quasi gratuitamente, e poi decidono di portare la loro esperienza e le loro conoscenze all'estero. Dobbiamo avere un po' di fiducia in coloro che investono tempo, formazione ed esperienza qui al sud, solo così aiuteremo le generazioni presenti ad affermarsi nel mondo del lavoro.

Grazie dottor Lupoli, mi auguro che la tua carriera sia sempre così brillante e costellata da persone a cui darai la possibilità di elogiare la tua enorme competenza professionale!

  • sanità
Altri contenuti a tema
Sanità Bat, Spina (FDI): «Non usiamo i nuovi ospedali per fare campagna elettorale» Sanità Bat, Spina (FDI): «Non usiamo i nuovi ospedali per fare campagna elettorale» La nota del consigliera regionale
Giornata di screening gratuito dedicato alle maculopatie Giornata di screening gratuito dedicato alle maculopatie L'iniziativa svoltasi nella giornata di giovedì 10 ottobre era volta a promuovere la prevenzione
Giornata mondiale della salute mentale: la provocatoria riflessione del consigliere Torchetti Giornata mondiale della salute mentale: la provocatoria riflessione del consigliere Torchetti «Auguri, da un consigliere comunale che da un ventennio ha avuto il privilegio di avere a che fare con il disagio mentale» si legge nella nota
L'Equipe del Pronto Soccorso di Bisceglie salva la vita ad un bambino L'Equipe del Pronto Soccorso di Bisceglie salva la vita ad un bambino Angarano sui social: «Significativo sviluppo nell'ambito della sanità»
Interventi preventivi per contrastare casi di West Nile Virus, ordinanza del Sindaco Angarano Interventi preventivi per contrastare casi di West Nile Virus, ordinanza del Sindaco Angarano Nelle aree pubbliche sono già in corso gli annuali interventi larvicidi periodici e quelli adulticidi
Accertato un caso di West Nile Disease a Trani: ricoverato a Bisceglie Accertato un caso di West Nile Disease a Trani: ricoverato a Bisceglie Le condizioni dell'uomo sarebbero in miglioramento
Trattamento dei pazienti con disturbi psichici autore di reati, convegno organizzato dal Consorzio Metropolis Trattamento dei pazienti con disturbi psichici autore di reati, convegno organizzato dal Consorzio Metropolis Grande affluenza il 15 marzo, presso Palazzo Dogana a Foggia
Sanità: prosegue la somministrazione dei vaccini anti Covid da parte dei farmacisti Sanità: prosegue la somministrazione dei vaccini anti Covid da parte dei farmacisti Approvata oggi dalla Giunta la proroga fino alla fine del 2024
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.