Vita politica del Sindaco Pescatore. <span>Foto Serena De Musso</span>
Vita politica del Sindaco Pescatore. Foto Serena De Musso
Attualità

Dario Vassallo a Bisceglie: «La memoria si fa quotidianamente raccontando chi era Angelo: non eroe ma uomo di Stato»

​Intanto in mattinata a Salerno accolto il rito abbreviato per l’ex collaboratore di giustizia Romolo Ridosso. Rinviata la decisione su Cagnazzo, Cioffi, Cipriano e Cafiero

Memoria come pratica quotidiana di vita e non come sterile racconto. Questo il fine dell'incontro "Vita politica del Sindaco Pescatore" con Dario Vassallo, che ha accompagnato il pubblico biscegliese e le diverse scolaresche presenti attraverso la storia di giustizia di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore.

«Penso che la memoria si faccia andando in giro e raccontando la storia di Angelo, ma non lo facciamo per ricordare un eroe, ma per ricordare lo Stato, quello con la "s" maiuscola, lo Stato che va in mezzo ai giovani. Sono momenti di vita vissuta per raccontarla agli altri e probabilmente qualcuno ne farà tesoro» ha dichiarato Dario Vassallo, fratello di Angelo e presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.

Il Teatro Garibaldi è diventato così contenitore di emozioni in un momento collettivo di crescita e riflessione. L'iniziativa si inserisce in una serie di incontri e iniziative dedicati a Sergio Cosmai, nel 40esimo anniversario della sua morte per mano della 'ndrangheta. Ad aprire la serata infatti l'intervento della moglie di Cosmai, Tiziana Palazzo, ed inoltre, presente sul palco durante l'intero incontro una scrivania con la borsa, la borsa che Cosmai utilizzava per andare a lavoro e che era con lui il 13 marzo 1985.

«Parlare di storie di giustizia può portare le persone nella dimensione della legalità - ha aggiunto Vassallo -. Se Sergio Cosmai è stato ucciso e dopo tanti anni siamo qua a ricordare quest'uomo dello Stato dobbiamo ringraziare chi ha creduto nella potenza della sua storia, non dimenticandolo ma raccontando i passaggi fondamentali della sua vita. Se lui si è ribellato al sopruso di un clan 'ndranghetista nel carcere di Cosenza in quegli anni '80 dove tutto era acquistabile e vendibile, anche uomini dello Stato, significa che era un grande uomo».

Intanto, nella mattinata della stessa giornata, venerdì 14 novembre, presso il tribunale di Salerno si è tenuta la terza udienza preliminare per l'omicidio dell'ex Sindaco di Pollica. Accolto il rito abbreviato per l'ex collaboratore di giustizia Romolo Ridosso, mentre rimandata al 15 dicembre l'udienza per la definizione delle posizioni degli altri imputati. Sotto accusa il carabiniere Fabio Cagnazzo, l'ex brigadiere Lazzaro Cioffi, l'imprenditore Giuseppe Cipriano e Giovanni Cafiero, che però risponde solo dell'accusa di traffico di sostanze stupefacenti. Poco prima dell'avvio dell'udienza, all'esterno del tribunale si è tenuto un breve flashmob. Striscione e maglie dei manifestanti con la medesima scritta: "Verità e giustizia anche per Fabio Cagnazzo".

«Quello a Salerno un passaggio molto importante, dove il PM ha detto che in questa indagine non hanno trovato omertà, ma non hanno trovato umanità. Queste sono parole devastanti per lo Stato Italiano perché fino ad adesso gli imputati sono due carabinieri e altri personaggi» ha concluso Vassallo.


  • Teatro Garibaldi
Altri contenuti a tema
“Stoc ddò – Io sto qua” in scena al Teatro Garibaldi domenica 26 ottobre “Stoc ddò – Io sto qua” in scena al Teatro Garibaldi domenica 26 ottobre In scena la storia di Michele Fazio, 16enne vittima innocente di mafia, ucciso a Bari nel 2001. Ingresso gratuito con prenotazione
Teatro Garibaldi, Roberta Rigante: «Polemiche sterili, solo lavori estetici di completamento esterno» Teatro Garibaldi, Roberta Rigante: «Polemiche sterili, solo lavori estetici di completamento esterno» La nota dell'Assessore ai lavori pubblici
Spina: «Lavori interminabili al Garibaldi, in arrivo la terza inaugurazione?» Spina: «Lavori interminabili al Garibaldi, in arrivo la terza inaugurazione?» La nota dell'ex primo cittadino
Dopo sei anni il Teatro Garibaldi riapre le sue porte a Bisceglie - LE FOTO Dopo sei anni il Teatro Garibaldi riapre le sue porte a Bisceglie - LE FOTO L'apertura al pubblico si è tenuta venerdì 30 maggio
Venerdì 30 maggio la riapertura alla Città del Teatro Garibaldi Venerdì 30 maggio la riapertura alla Città del Teatro Garibaldi Alle ore 19 l’intitolazione del foyer al professor Eugenio Monopoli. A seguire lo spettacolo ‘Cavalli di battaglia 2.5’ in teatro e la performance artistica a cura di ResExtensa in via Marconi
Rimandata l'apertura del teatro Garibaldi per Lutto Nazionale Rimandata l'apertura del teatro Garibaldi per Lutto Nazionale Nei prossimi giorni verranno comunicati i dettagli in merito alla nuova data e allo svolgimento della cerimonia pubblica
Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Alle 19 l’intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli. A seguire lo spettacolo ‘Cavalli di battaglia 2.5’ e la performance artistica di ResExtensa
Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Alle 19 l'intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli seguita da due spettacoli
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.