Bisceglie, Palazzo San Domenico. <span>Foto Vito Troilo</span>
Bisceglie, Palazzo San Domenico. Foto Vito Troilo
Attualità

Digitalizzazione degli archivi edilizi, Bisceglie ottiene un finanziamento da 750mila euro

L’obiettivo è semplificare l’accesso ai documenti edilizi andando incontro alle esigenze degli utenti

Modernizzare i servizi della Pubblica Amministrazione e migliorare l'accesso alle informazioni da parte dei cittadini e dei professionisti del settore. È l'obiettivo del Comune di Bisceglie, che ha ottenuto un importante finanziamento di 750.000 euro per un progetto di digitalizzazione degli archivi edilizi, che si propone di trasformare in formato digitale un vasto archivio di pratiche edilizie cartacee comprendente concessioni, permessi di costruire, pratiche di condono edilizio, autorizzazioni e certificazioni risalenti fino al 1928.

L'iniziativa rientra nel Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027. L'intervento coprirà oltre 394 metri lineari di documentazione, oggi custodita presso gli uffici comunali di Via Trento, e faciliterà l'accesso ai dati edilizi in modo più rapido da parte dell'utenza, abbattendo i tempi tecnici della ricerca per il personale dell'Ufficio Tecnico Comunale e rendendo più immediata la procedura. Questo significativo progresso si somma alla telematizzazione dello Sportello Unico dell'Edilizia del Comune di Bisceglie, avvenuta nel 2021.

Grazie alla digitalizzazione, l'archivio sarà accessibile anche online attraverso l'integrazione con il portale del Comune e il Sistema Informativo Territoriale (SIT). I cittadini e i professionisti potranno consultare i documenti edilizi in modalità sicura e autenticata tramite SPID o CIE, effettuare ricerche, verificare lo stato delle pratiche e accedere a servizi di pagamento online tramite PagoPA.

Il progetto è strutturato in diverse fasi operative che saranno completate entro 24 mesi dall'affidamento del servizio, inclusa una fase di test e controllo qualità per garantire l'integrità della documentazione digitalizzata.

«L'obiettivo è offrire servizi sempre migliori ed efficienti», hanno spiegato il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano e l'Assessore all'urbanistica, Angelo Consiglio. «Con la digitalizzazione dei servizi, l'innovazione e la semplificazione delle procedure, l'Amministrazione diventa sempre più efficiente e vicina alle esigenze dei cittadini».
  • Comune di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.