DigithON 2020
DigithON 2020
Attualità

DigitHON, quinta edizione da record

Boccia: «Avanti con l'innovazione. Nell’anno più difficile, un salto verso la maturità con progetti di qualità altissimo. Il Covid non ci fermerà il Covid»

Oltre 400 candidature da tutta Italia e altri paesi europei, 50 idee digitali in finale e circa 200 inventors, quasi 300 mila visualizzazioni sul sito della rassegna, più di 7 mila preferenze social già espresse a voto ancora aperto: questi i primi numeri di DigithON 2020, la più grande maratona digitale italiana che quest'anno si è svolta in live streaming, il 23 e 24 ottobre a causa dell'emergenza Covid e che si concluderà con l'annuncio dei vincitori il prossimo 31 ottobre.

«Un'edizione senza dubbio particolare, in un anno altrettanto eccezionale e difficile, che nel campo del digitale ha contribuito a segnare uno spartiacque col passato - ha dichiarato la presidente Letizia D'Amato -, ma abbiamo deciso che non potevamo fermarci, né fermare l'entusiasmo dei giovani e delle nostre startup. Speriamo di poter recuperare presto la normalità, ma inevitabilmente alcuni cambiamenti diverranno epocali» ha spiegato, «per questo riteniamo che una realtà come Digithon possa essere un osservatorio privilegiato per individuare questi fermenti e metterli in relazione con il mondo delle imprese e del lavoro, della cultura, della finanza e della scienza».

L'edizione 2020, si è distinta anche per la validità delle proposte digitali, come ha sottolineato il Ministro Francesco Boccia, fondatore della maratona, intervenuto in collegamento video da Roma: «Nell'anno più difficile, DigithON fa un doppio salto carpiato. Sei anni fa abbiamo avuto l'intuizione di accendere il motore e oggi sono qui a ringraziarvi per il vostro impegno e per la qualità delle vostre idee. Crediamoci, la qualità e l'innovazione di quest'anno è commovente ed encomiabile, questo fa capire la vivacità che c'è. Ho visto che ci sono molti progetti che incidono sui nostri modelli di prevenzione. Siamo in trincea e dobbiamo difendere salute e vita. Le cose si possono fare nonostante le grandi difficoltà che viviamo. Dunque, avanti con l'innovazione. Il Covid non ci fermerà il Covid» ha detto rivolgendosi agli inventors.

Le startup in live streaming, in collegamento con il Comitato scientifico che ha fatto base alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, si sono alternate nella due giorni di maratona presentando il proprio pitch, spaziando tra i comparti più svariati e le tecnologie più diverse. E come ogni anno non sono mancati interventi di importanti rappresentati del mondo delle imprese del/ Paese.

Tra le proposte in gara, molte quelle dedicate alla prevenzione e alla diagnostica, le soluzioni per il supporto a distanza in diversi campi, dall'educazione alla riabilitazione, dall'assistenza aziendale alla digitalizzazione delle imprese. Temi e ambiti oggi ancor più attuali a causa dell'emergenza e del distanziamento sociale, che hanno evidenziato con forza la centralità del digitale e le sue potenzialità.

Il prossimo appuntamento con DigithON 2020 è in programma per sabato 31 ottobre, quando saranno annunciati e premiati i vincitori della nuova edizione. Occasione in cui interverrà sempre in streaming, insieme a Boccia anche il ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano.

In palio il premio DigithON 2020 che porta con sé un assegno da 10 mila euro offerto come ogni anno da Confindustria Bari-Bat e tanti altri riconoscimenti tra borse di studio, premi in denaro e percorsi di accelerazione messi a disposizione dalle aziende partner, per un valore complessivo di oltre 50 mila euro.

Tra i numerosi partner di DigithON i nomi delle più importanti imprese italiane, le Over the Top, i grandi investitori e alcune tra le principali banche del nostro Paese: Confindustria Bari-Bat, Tim, Intesa Sanpaolo, Invitalia, Rds 100% grandi successi, Fincons Group, Enel, Poste italiane, GoBeyond powered by Sisal, Gruppo Norba, Google, Mediaset, Ferrovie dello Stato Italiane, Camozzi Group, Philip Morris Italia, Auriga-Ic406, Nexi, AIifi, Aulab, Bitdrome, Marzotto Venture Accelerator, G.S.S. Global Security Service. Partner istituzionali: Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università del Salento.
  • Francesco Boccia
  • DigithON
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
“Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna “Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna L’autrice è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser
Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Uno stop per far valere le azioni dal basso
Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Il primo incontro del mese si terrà sabato 4 ottobre
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.