agricoltura
agricoltura
Economia e lavoro

Disconoscimento delle giornate lavorative in agricoltura, obbligo di notifica per l'Inps

Emendamento inserito nel Decreto legge semplificazioni

L'approvazione del Decreto legge semplificazioni ha sanato, attraverso un emendamento, quella che secondo l'organizzazione sindacale Uila era «una stortura burocratico-amministrativa che metteva in difficoltà la platea dei lavoratori agricoli».

Il nuovo testo ha modificato la procedura di annullamento delle giornate in agricoltura ritenute "fittizie" dall'Inps con la conseguente cancellazione dagli elenchi anagrafici nominativi degli operai agricoli. L'ente previdenziale d'ora in poi dovrà notificare il provvedimento di cancellazione direttamente al lavoratore interessato a mezzo raccomandata, posta elettronica certificata o altra modalità idonea a garantire la piena conoscibilità della rettifica del numero di giornate effettivamente lavorate.

Il disconoscimento delle giornate lavorative intervenute dopo la compilazione dell'elenco annuale era notificata ai lavoratori interessati "mediante la pubblicazione, con le modalità telematiche previste dall'articolo 12 bis del regio decreto 24 settembre 1940, n° 1949 - ovvero sul sito internet dell'Inps - di appositi elenchi nominativi trimestrali di variazione", dunque senza nessun tipo di comunicazione o avviso personale diretto al destinatario del provvedimento lesivo.

«Finalmente si è sanato un vero unicum nel nostro ordinamento, per di più incisivo su una categoria debole di lavoratori, come i braccianti agricoli (anche in pensione), spesso sprovvisti di mezzi e strumenti idonei a reagire tempestivamente, in queste condizioni di sostanziale negata comunicazione individuale» ha spiegato Pietro Buongiorno, segretario regionale Uila Puglia. «Si pensi, ad esempio, a pensionati, ex braccianti i quali, praticamente a vita, dovevano preoccuparsi anche in avanzatissima età, di accedere al sito dell'Inps ogni tre mesi per verificare l'eventuale cancellazione del proprio nominativo dagli elenchi afferenti annualità contributive rilevanti per il diritto o per la misura del trattamento pensionistico in godimento». Il disconoscimento delle giornate attraverso la vecchia modalità ha prodotto, in diversi casi, la cancellazione di requisiti per l'accesso agli ammortizzatori sociali senza che il diretto interessato potesse far ricorso nei termini previsti.
  • Lavoro
  • Inps
  • Economia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Dal lavoro offerto ai giovani alle reti tra Comuni della Bat: il turismo secondo Flavio Civita Dal lavoro offerto ai giovani alle reti tra Comuni della Bat: il turismo secondo Flavio Civita Il candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia porta il suo know how nel settore: «Ho dato in concessione la mia struttura ricettiva ad andriesi che volevano rientrare dall’estero»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi «La nostra regione è su un percorso positivo, che va sostenuto e accelerato»
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
“Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali “Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali A Barletta incontro gratuito di networking e crescita personale aperto alla cittadinanza
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.