Ulivi recisi a causa della Xylella
Ulivi recisi a causa della Xylella
Attualità

Focolaio Xylella a Canosa, Confagricoltura: «Segnale pericoloso»

Lazzàro: «Per ora è un'area circoscritta ma bisogna intervenire subito con una bonifica completa»

Emergono le prime informazioni sul focolaio di Xylella rilevato nelle ultime ore in agro di Canosa. Tecnici di Confagricoltura Puglia hanno constatato che le piante contagiate delle quali si è a conoscenza sono di Dodonaea viscosa "purpurea", una pianta ornamentale sempreverde originaria dell'America eridionale appartenente alla famiglia delle Sapindaceae.

A breve dovrebbe essere emanato da parte della Regione l'ordine di distruzione delle piante. Il monitoraggio effettuato nel corso della giornata di giovedì sugli alberi di ulivo della zona circostante il focolaio ha dato invece esito negativo, dunque il contagio dovrebbe essere abbastanza circoscritto. Sarà istituita inoltre una zona cuscinetto nel raggio di 2.5 km dal focolaio.

«Abbiamo inviato alla Regione Puglia una richiesta di accesso ai loro dati sul focolaio che si è sviluppato nell'agro di Canosa» ha fatto sapere il presidente regionale di Confagricoltura Luca Lazzàro. «Siamo preoccupati dal fenomeno e il livello di attenzione da parte dei nostri uffici e dei nostri tecnici è altissimo. Anche per parlare di questo abbiamo un incontro lunedì prossimo con il commissario dell'Arif. Serve un intervento rapido da parte delle strutture preposte, altrimenti la Puglia sarà distrutta economicamente e morfologicamente dalla Xylella fastidiosa. Se non si procederà alla completa bonifica della zona infetta con l'estirpazione delle piante contagiate, il batterio continuerà ad avanzare, come avanza una forma tumorale se non viene estirpata completamente» ha aggiunto.
«Il ministero ha pronte le risorse per il monitoraggio, 10 milioni di euro. È importante che Arif e Regione utilizzino in fretta queste risorse, tenuto presente che oggi è persino difficile segnalare gli ulivi infetti» ha concluso il presidente di Confagricoltura Puglia.
  • Confagricoltura
  • xylella
  • Canosa
Altri contenuti a tema
Xylella, Cia Levante: «Preoccupazione per Bitonto, Minervino, Bisceglie e Giovinazzo» Xylella, Cia Levante: «Preoccupazione per Bitonto, Minervino, Bisceglie e Giovinazzo» Il presidente Giuseppe De Noia: «Irresponsabile non attuare le misure obbligatorie di contrasto alla diffusione del batterio»
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Dal Comune di Bisceglie 20mila euro per contrastare la diffusione della Xylella Dal Comune di Bisceglie 20mila euro per contrastare la diffusione della Xylella Allo studio un protocollo di intesa con il Comitato Pro-Agricoltura, le Associazioni di categoria e le Guardie campestri
Xylella fastidiosa: istituita zona cuscinetto fra Bisceglie e Trani Xylella fastidiosa: istituita zona cuscinetto fra Bisceglie e Trani Interessa i fogli catastali 43, 44, 60, 65 e 76: i proprietari devono adottare le misure di eradicazione previste dal Regolamento UE 2020/1201
Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Contatti tra il sindaco Sollecito ed il primo cittadino Angarano
Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Il Sindaco, con Dirigente dell’Osservatorio fitosanitario regionale, ha incontrato i proprietari dei terreni nell'area infetta
Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Il caso è stato rinvenuto fuori dall'area campionata dei quattro alberi positivi sull'autostrada di qualche mese fa
Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Monitoraggio esteso e nuove misure di prevenzione
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.