Francesco Sinigaglia
Francesco Sinigaglia
Cultura

Francesco Sinigaglia presenta “Otello nel laboratorio di Stanislavskij” a Libri nel Borgo Antico

Incontro moderato da Ilaria Dell'Olio con la partecipazione di Arianna Lamantea, Sabrina Papagni e Camilla Sinigaglia

Si arricchisce di ulteriori opere letterarie inedite l'edizione 2018 della rassegna "Libri nel Borgo Antico".

Il regista biscegliese Francesco Sinigaglia, neodottore magistrale, da pochi giorni specializzato con lode nelle discipline dello spettacolo presso l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, annuncia l'anteprima dell'uscita della sua nuova fatica letteraria dal titolo "Otello nel laboratorio di Stanislavskij", edizioni TraLeRigheLibri - Lucca. Il libro, infatti, sarà presentato nell'ambito della nona edizione di Libri nel Boefo Antico nella cornice di Pendio San Matteo, venerdì 24 agosto, alle ore 21:00.

La casa editrice toscana TraLeRigheLibri e il dottor Andrea Giannasi hanno deciso di proseguire la felice collaborazione col talentuoso 23enne biscegliese pubblicando un nuovo lavoro saggistico di critica-pratica teatrale: si tratta di un approfondimento circa la fortuna che il Metodo Stanislavskij - in particolare nella sua dimensione «fisica» - riscuote a partire dalla Russia. Il percorso si dipana attraverso l'esperienza americana dell'Actor Studio fino a giungere alla regione Puglia con il contributo del brindisino Eugenio Barba.

L'avvento del «Metodo» teorizzato e applicato Stanislavskij, padre della regia e maestro russo, nel mondo dello spettacolo contemporaneo, nel teatro e nel cinema, ha portato una radicale l'evoluzione culturale che si estende ben oltre i confini della recitazione in senso stretto. Il «metodo» è un fenomeno assolutamente recente, risalente all'inizio del Novecento, quando Kostantin S. Stanislavskij comincia a pensare al teatro come una forma precipua di mimesi della realtà: sulle assi del palcoscenico l'attore deve interpretare la parte inseguendo la verità. Ampi margini di applicazione sono stati riscontrati nel particolare della seconda edizione dello spettacolo Otello (1930-33).

Nell'analisi delle azioni fisiche come strumento di comunicazione, attraverso le impostazioni innovative novecentesche, da Mejerchol'd a M. Čechov, passando per Strasberg, Grotowski e Barba, «l'attore creativo» potrà essere sempre collocato artisticamente, in ogni luogo, al tempo presente e, allo stesso modo, fuori dal tempo.

L'incontro di presentazione nel corso di Libri nel Borgo Antico 2018 sarà moderato da Ilaria Dell'Olio, con la partecipazione di Arianna Lamantea, Sabrina Papagni e Camilla Sinigaglia, attrici esperte della CompagniAurea. L'uscita del volume, in tutte le librerie nazionali e circuiti online, è prevista per mercoledì 12 settembre, nonché nel giorno del sesto compleanno della CompagniAurea, associazione teatrale diretta dallo stesso regista e autore Sinigaglia.

Sono, inoltre, aperte le iscrizioni per i nuovi laboratori teatrali e cinematografici della medesima CompagniAurea: essi avranno inizio il 24 settembre 2018, suddivisi per fasce d'età (0-6, 7-13, 14-99) e, eventualmente, per esperienze pregresse nel settore (gruppo esperti e professionisti). Per informazioni: 3202313278 o compagnia.aurea@libero.it.
Francesco Sinigaglia con l'opera "Otello nel laboratorio di Stanislavskij"Francesco Sinigaglia con l'opera "Otello nel laboratorio di Stanislavskij"
  • Libri nel Borgo Antico
  • Compagniaurea
  • Francesco Sinigaglia
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.