Giancarlo Caselli, ospite delle Vecchie Segherie. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
Giancarlo Caselli, ospite delle Vecchie Segherie. Foto Cristina Scarasciullo
Spettacoli

Giancarlo Caselli racconta ai biscegliesi La verità sul processo Andreotti

Il magistrato: «La libertà è un concetto astratto che resta tale solo se non le diamo gambe su cui camminare»

Nella giornata che ha preceduto la marcia organizzata a Foggia da Libera in occasione della 23ª giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie la libreria Mondadori Bookstore in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Bisceglie, ha ospitato presso le Vecchie Segherie Mastrototaro, Giancarlo Caselli, autore insieme a Guido Lo Forte del libro "La verità sul processo Andreotti", edito da Laterza.

L'incontro ha attirato l'interesse di molta gente, soprattutto giovani studenti del Liceo "Leonardo da Vinci" a cui Caselli ha cercato di spiegare il valore di un verdetto che nei fatti ha cambiato la storia: «Ancora oggi la stragrande maggioranza del popolo Italiano è convinto che Andreotti sia stato assolto. In primo grado è stato effettivamente assolto per insufficienza di prove. La Corte d'appello invece ha decretato di non dover procedere per il reato di associazione a delinquere, reato commesso fino alla primavera del 1980, ma estinto per prescrizione». Si tratta quasi una fake news ante litteram quella che i media italiani hanno diffuso all'indomani del verdetto: «Negando l'evidenza era chiarissimo il problema di democrazia che affliggeva e affligge il nostro Paese. -ha detto l'autore - Parlando di assoluzione è come se i media cancellassero i fatti gravissimi avvenuti fino alla primavera del 1980 e avessero legittimato la politica che ha avuto a che fare con la mafia. Un Paese in cui si accetta una realtà distorta in questo modo è un Paese in cui la democrazia ha un grosso problema».

Stimolato dal pubblico e dai due moderatori, i docenti Raffaele Tatulli e Francesco Papagni, il magistrato ha ripercorso non solo le tappe della sua carriera che nel 1992 lo ha portato a chiedere di essere trasferito a Palermo ma ha anche fornito al suo pubblico un'idea precisa di quello che i suoi potenziali lettori avrebbero trovato nel libro. Con il piglio da magistrato, Caselli ha fornito argomentazioni a sostegno di ogni sua affermazione, tratte dal libro o dall'esperienza vissuta in prima persona. Il dibattito è stato vivo e acceso e ha fornito agli ascoltatori diversi spunti di riflessione anche relativi alla più stretta attualità.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Mondadori Bookstore
  • Giancarlo Caselli
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.